Do una svolta pazzesca ai soliti filetti di merluzzo surgelati! Da quando li faccio arrosto, sono così saporiti che questa è diventata la mia ricetta salutare preferita!
Dì la verità, quante volte ti è capitato di aprire il freezer, guardare quei filetti di merluzzo con tristezza e pensare che l’unica soluzioni per mangiare sano e leggero fosse farli bolliti? Beh, io ci sono passata, ed è perfetto che un giorno, ho deciso di provarli al forno in una versione arrosto pazzesca. Credimi, da quel momento è cambiato tutto, già il profumo è tutta un’altra cosa, non ti dico poi la crosticina dorata che si forma sopra! Ti garantisco che per me il merluzzo surgelato non è più triste e insapore, preparato così infatti, fa venire voglia di gustarli ancora prima che siano pronti.

La cosa più bella? È un piatto leggero e sano, ma non ha niente da invidiare alle ricette più gustose e caloriche. Pochi ingredienti, una manciata di minuti e il merluzzo si trasforma in un secondo pieno di gusto, perfetto per una cena in famiglia o per quando vuoi sentirti soddisfatta, senza rinunciare al sapore. Il segreto è tutto nella cottura in forno ad alta temperatura, ma anche alle erbe aromatiche profumate e un po’ di olio. Ottieni così un risultato piacevole che ti farà dire addio alla tristezza del bollito, mantenendo però la stessa leggerezza.
Filetti di merluzzo arrosto: leggero come bollito ma 10 volte più gustoso!
E quindi ora basta parlare, perché questo è uno di quei piatti che devi assolutamente provare per capire di cosa sto parlando. Ti garantisco che appena assaggi questi filetti di merluzzo arrosto, dirai addio non alla dieta e alla leggerezza, ma alla tristezza di un triste bollito. Quindi, allaccia il grembiule, accendi il forno e preparati a dare una svolta pazzesca ai tuoi filetti di merluzzo. Fidati, ti conquisteranno. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 20-30 minuti circa in forno preriscaldato ventilato a 200 gradi
Ingredienti per i Filetti di merluzzo arrosto
Per 4 persone
- 1 kg di filetti di merluzzo surgelati
- 1 limone
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Erbe aromatiche a scelta q.b.
Come si preparano i Filetti di merluzzo arrosto
- Inizia tirando fuori i filetti di merluzzo dal freezer e lasciali scongelare completamente. Asciugali poi bene, così in forno si formerà quella crosticina croccante e saporita che li rende irresistibili.
- Nel frattempo, prepara una teglia rivestita con carta forno e versaci giusto un goccio di olio extravergine d’oliva. Sistema sopra i filetti, distanziandoli leggermente l’uno dall’altro e condisci con sale, pepe e le tue erbe aromatiche preferite. Io ad esempio adoro mischiare rosmarino e timo, ma puoi usare anche origano o prezzemolo fresco tritato se preferisci.
- Spremi un po’ di succo di limone sui filetti, poi aggiungi qualche fettina sottile sopra per dare un profumo ancora più fresco e invitante e giusto un altro goccino di olio sopra. Metti poi in forno caldo a 200 gradi e vedrai che già dopo 10 minuti il calore del forno farà evaporare l’acqua in eccesso e crea quella superficie dorata, leggermente croccante ai bordi.
- Gira quindi i filetti delicatamente a metà cottura per farli colorire da entrambi i lati e lascia che finiscano di cuocere fino a quando diventano dorati e profumatissimi.
- In tutto ci vorranno 20-30 minuti, ma il risultato ti farà dimenticare completamente i soliti filetti bolliti o in padella. Quando li sforni, vedrai che bel colore hanno preso! Vedrai che saranno dorati, leggeri e con quell’aroma di erbe e limone che fa subito venire l’acquolina in bocca.
- Portali in tavola ancora caldi, magari con un contorno di verdure al vapore o una semplice insalata croccante e credimi, sono così buoni che li finisci in un attimo.
Da quando preparo i filetti di merluzzo arrosto, non riesco più a farli in altro modo. Sono semplici, leggeri e pieni di sapore, con quella crosticina dorata che li rende davvero irresistibili, sono certa che anche a casa tua diventeranno un grande classico. E se ti piacciono i secondi leggeri ma saporiti, prova anche le mie polpette di lenticchie: speciali sane, senza carne né uova, ma con un gusto che conquista al primo morso. Buon appetito!