Bensone modenese: un dolce vecchio stile che conquista tutti! La ricetta originale per farlo perfetto come la nonna, pazzesco il risultato, salva la ricetta!
È un dolce semplice ma si racconta e tramanda da generazioni, dal un profumo che ricorda le giornate a casa di nonna e le tavole imbandite con tante persone. Di cosa sto parlando? Del Bensone modenese! Ti giuro, ogni volta che lo preparo mi sembra di tornare bambina, quando bastava un dolce semplice per rendere felice tutta la famiglia. È un dolce rustico, genuino, che si prepara in pochi minuti, ma ha una bontà che conquista al primo morso e ti lascia in bocca quel sapore di burro, zucchero e marmellata che è indescrivibile.

È un dolce dell’Emilia, antico e nato quando le nonne impastavano a occhio, senza bilancia, eppure non sbagliavano mai. Pochi ingredienti, quelli veri, quelli che avevi sempre in casa! Parliamo infatti di uova, burro, zucchero e farina, tutto qui e dentro, solo una marmellata generosa che, mentre cuoce, profuma tutta la cucina. Io lo preparo spesso, soprattutto quando voglio un dolce che faccia compagnia al caffè del mattino o al tè del pomeriggio, perché si sta sempre bene con tutto. Fidati, è uno di quei dolci che sanno mettere d’accordo tutti grandi e piccini, senza rubarti però ore in cucina.
Bensone modenese: il dolce veloce che ancora oggi conquista!
Insomma fidati, il Bensone modenese, è facile da fare e non serve essere maestri pasticceri per ottenere un risultato impeccabile. Basta solo un po’ di voglia di impastare e una buona marmellata, magari fatta in casa e il gioco è fatto. Seguimi allora, che ti spiego passo passo come prepararlo, proprio come faceva la nonna, così viene perfetto, alto, dorato e con quel cuore morbido di frutti rossi che fa venire voglia di tagliarne una fetta dietro l’altra. Dai quindi, allaccia il grembiule e scalda il forno, oggi si fa un dolce che fa consolare dal primo all’ultimo morso. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 40-45 minuti in forno preriscaldato statico a 180 gradi
Ingredienti per il Bensone modenese
Per circa 10 porzioni
- 3 uova
- 2 tuorli
- 300 g di zucchero
- 225 g di burro
- 1 limone di cui la scorza grattugiata
- 1 bustina di lievito per dolci in polvere
- 750 g di farina 00
- 500 g di marmellata ai frutti di bosco per farcire
- Latte q.b. per spennellare
Come si prepara il Bensone modenese
- Inizia mescolando il burro morbido con lo zucchero in una ciotola capiente, usando le mani o il frullino, fino ad ottenere una crema chiara e soffice. Poi aggiungi le uova, una alla volta, mescolando ogni volta fino ad incorporarle bene e unisci poi anche i 2 tuorli, che daranno al dolce una morbidezza incredibile.
- A questo punto profuma tutto con la scorza grattugiata del limone e aggiungi il lievito setacciato con la farina. Versa la farina poco per volta, continuando a impastare, vedrai che piano piano l’impasto diventa compatto ma ancora morbido, piacevole da lavorare con le mani. Se serve, spolvera con un po’ di farina in più, ma senza esagerare, altrimenti si indurisce.
- Quando l’impasto è pronto, dividilo in 2 parti, una leggermente più grande dell’altra. Stendi quindi quella più grande con il mattarello fino ad ottenere un rettangolo spesso circa un centimetro e sistemalo su una teglia rivestita di carta forno.
- Ora spalma sopra la marmellata, senza arrivare troppo ai bordi, lasciandone almeno 2 dita per sigillare bene. Poi prendi l’altra parte dell’impasto, stendila, sistemala sopra, chiudendo tutto con le dita lungo i lati e non ti preoccupare se non viene perfettissimo, perché il bello del Bensone è proprio che imperfetto e rustico.
- Spennella la superficie con un po’ di latte, che servirà a farla dorare in cottura, e inforna a 180 gradi per circa 40-45 minuti. Quando vedrai la superficie diventare dorata e sentirai quel profumo di burro e zucchero invadere la cucina, è pronto!
- Lascialo quindi raffreddare bene prima di tagliarlo e goditelo da solo, o anche con una tazza di latte e un po’ di panna montata accanto, se vuoi esagerare, ti consolerai parola mia.
Beh vedrai se non è come dico io, il Bensone modenese è uno di quei dolci che non passano mai di moda. Semplice, burroso, con il cuore dolce di marmellata e quel profumo che sa di buono, proprio come una volta, fidati, una volta provato non lo lasci più. E se ami i dolci della tradizione, prova anche lo strudel di mele, che è un’altra meraviglia profumata che ti farà innamorare al primo morso. Buon appetito!