Marron glacé: li facciamo in casa con la ricetta della nonna e basta un morso, per sentirti come a Parigi usando pochissimi ingredienti!
Ci sono dolci che profumano di ricordi, di feste e di giornate piacevoli a vedere la nonna in cucina che prepara delizie a non finire. Oggi però, la ricetta è tanto speciale quanto gustosa, parliamo infatti dei mitici marron glacé! Fidati appena li assaggi, ti sembra di essere a Parigi, con la differenza che fatti in casa, con i trucchetti della nonna, sono ancora più buoni di quelli che troveresti nelle migliori pasticcerie parigine!

La cosa incredibile è che questi piccoli bocconcini zuccherati, si preparano con pochissimi ingredienti, tutti facili da trovare. Niente di complicato quindi, solo un po’ di pazienza e tanto amore ma credimi, il profumo che si diffonde per casa mentre li prepari è qualcosa che ti conquista senza nemmeno averli provati, immagina poi quando finalmente li assaggi!
Marron glacé: i dolcetti parigini che conquistano chiunque!
La cosa bella? Non è solo preparali per te stessa ma soprattutto, regalarli a chi ami, fidati io lo faccio spesso e restano tutti senza parole! Insomma, uno di quei dolcetti che non ti faranno avere freni, ne assaggi uno e in un attimo sono già spariti. Allora, allaccia il grembiule, accendi il forno e prepariamoci a far brillare i nostri marron glacé come in una vetrina di Parigi. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempi di riposo: 24 ore
Tempo di cottura: 2-3 minuti in forno preriscaldato statico a 200 gradi
Ingredienti per i Marron glacé
Per circa 30-35 dolcetti
- 1 kg marroni
- 500 g di zucchero
- 1 bacca di vaniglia
- 90 g di glucosio
- 1 l di acqua
Come si preparano i Marron glacé
- Per prima cosa, incidi i marroni con un taglietto sulla buccia e falli bollire per circa 5-6 minuti. Appena pronti, scolali e sbucciali con calma, uno alla volta. Ti consiglio di farlo finché sono ancora tiepidi, così la buccia verrà via più facilmente.
- Una volta puliti tutti i marroni, prepariamo lo sciroppo. Quindi in una casseruola capiente versa lo zucchero, il glucosio e la bacca di vaniglia tagliata a metà nel senso della lunghezza. Aggiungi un litro di acqua e porta a bollore mescolando finché lo zucchero sarà completamente sciolto. Quando lo sciroppo inizia a bollire, spegni il fuoco e lascialo intiepidire qualche minuto.
- Ora aggiungi delicatamente i marroni nello sciroppo, facendo attenzione a non romperli perché sono molto delicati. Quando avrai finito, non ti resta che coprirli e lasciarli riposare per 24 ore, così assorbiranno lentamente tutto il profumo e la dolcezza. In questo modo, otterrai dei marron glacé morbidi dentro e lucidi fuori.
- Il giorno dopo, rimetti la casseruola sul fuoco e porta di nuovo lo sciroppo quasi a bollore, ma non farlo mai bollire forte mi raccomando! Appena sfiorato il bollore per 2-3 minuti, spegni subito e lascialo raffreddare ancora. Immergi quindi nuovamente i marroni e ripeti la stessa procedura ancora una volta, se ti piace ottenere una crosta super dolce e croccante.
- Quando i marroni sono ben impregnati di sciroppo, scolali con delicatezza e sistemali su una griglia appoggiata sopra una teglia. Infornali a 200 gradi per appena 2-3 minuti, giusto il tempo di farli asciugare e diventare lucidi come caramelle e poi lasciali raffreddare benissimo.
- Ecco qui i tuoi marron glacé fatti in casa, dolci, lucidi e profumati di vaniglia, proprio come quelli delle pasticcerie parigine. La differenza? Questi hanno il sapore dei ricordi, delle mani della nonna e di una cucina piena di amore, che rende i marron glacé, una tentazione a cui è impossibile resistere!
- Conservali in una scatola di latta o in barattoli di vetro e ogni volta che ne prendi uno, saranno sempre perfetti. E se ami i dolci autunnali come questi, prova anche la brownies alla zucca, che è un’altra delizi che ti farà innamorare al primo morso. Buon appetito!