Risotto allo zafferano: vuoi scoprire il segreto del piatto più chic d’Italia? allora preparalo con me per un risultato WOW garantito, il risultato un sogno cremoso!
Cos’è il risotto allo zafferano? È uno di quei piatti che, anche se lo prepari mille volte, ogni volta riesce a sorprendere. Sarà il colore dorato, quel profumo che si sente per tutta la casa o la cremosità che ha ma credimi conquista al primo cucchiaio. È un piatto elegante, si, ma semplice da realizzare, in pratica quella ricetta jolly da tenere sempre a mente quando vuoi fare bella figura in pochi minuti o semplicemente quando hai poco tempo e tanta voglia di buono.

Per fare un buon risotto allo zafferano non devi nemmeno essere uno chef, ti basteranno infatti pochi passaggi seguiti attentamente e il gioco è fatto. Non ti dico il risultato, solo il profumo e il sapore dello zafferano trasformeranno del semplice riso in un piatto da sogno e non esagero. Incredibile come con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, puoi portare in tavola qualcosa che sembra uscito da un ristorante di Milano, ma fatto con le tue mani.
Risotto allo zafferano: tanto semplice quanto irresistibile!
Allora, che dici? Ti va di consolarti con un risotto che ti fa sentire come in un famoso ristorante di Milano? Prepara il mestolo, accendi il fornello e allaccia il grembiule, perché oggi prepariamo insieme il risotto allo zafferano più chic e cremoso che ci sia. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 30-35 minuti
Ingredienti per il Risotto allo zafferano
Per 4 persone
- 350 g di riso carnaroli
- 1 bustina di zafferano
- 1 l circa di brodo vegetale
- 1 cipolla
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
Come si prepara il Risotto allo zafferano
- Per prima cosa, metti sul fuoco il brodo vegetale e tienilo ben caldo, mi raccomando ti servirà sempre bollente. Trita poi finemente la cipolla finemente e falla rosolare in una casseruola con un generoso giro di olio extravergine d’oliva, fino a quando diventa trasparente e dolce, fino a quando piano piano.
- Ora versa il riso direttamente nella casseruola e fallo tostare per un paio di minuti, mescolando sempre e fin quando non diventa lucido, quasi brillante. A questo punto, sfuma con il vino bianco secco e lascia evaporare l’alcool.
- Quando l’alcol è evaporato, inizia ad aggiungere il brodo, un mestolo alla volta e lascialo assorbire piano piano prima di aggiungerne ancora, mescolando spesso. Dopo circa 15 minuti, sciogli la bustina di zafferano in un mestolino di brodo caldo e versala nella pentola, vedrai che man mano diventa di un bel colore oro e sentirai un profumo irresistibile!
- Continua a mescolare e aggiungi il brodo finché il riso è cotto al dente e cremoso, poi assaggia, aggiusta di sale e se vuoi un tocco extra, manteca con un po’ di olio o una noce di burro, anche se la ricetta classica milanese preferisce il burro e il parmigiano.
- Quando lo vedi bello morbido, lucido e cremoso al punto giusto, spegni il fuoco e lascialo riposare un minuto. Impiatta e goditi questo favoloso risotto allo zafferano e vedrai che conquisterai chiunque perfino i palati più esigenti. Se ami piatti così profumati e veloci da preparare, prova anche questa risotto alla zucca, è un’altra specialità calda che ti farà innamorare cucchiaio dopo cucchiaio. Buon appetito!