Cotolette di pollo al cavolo, quanta genuinità al loro interno. Ogni morso è un piacere, con una vera e propria bontà che ti saprà trasmettere sapore all’insegna della leggerezza. Infatti i due ingredienti principali delle cotolette di pollo al cavolo – ovvero proprio il pollo ed il cavolo – sono indicati molte volte tra gli alimenti ideali per una dieta. E sono perfettamente bene assortiti insieme.
Con le cotolette di pollo al cavolo avrai anche qualcosa di ottimo da far mangiare ai più piccoli. Questi manicaretti sapranno piacere però pure a noi che bambini lo siamo stati ormai un bel po’ di tempo fa. Il principio fondente delle cotolette di pollo al cavolo è quello di deliziarti senza appesantirti. Ogni assaggio sarà una vera e propria coccola.
Come si preparano le cotolette di pollo al cavolo
Il coefficiente di difficoltà della ricetta delle cotolette di pollo al cavolo è veramente molto basso. Devi impanare il pollo e stufare il cavolo, per poi mettere tutto quanto insieme, servendoti di pochi altri ingredienti utili e che rendono più intenso ogni altro tipo di sapore. E questa ricetta è da interpretare come una alternativa a quelle che sono le classiche cotolette di pollo, con della verdura in aggiunta al suo interno.
Difficoltà facile
Tempo di preparazione: 15′
Tempo di cottura: 30′
Ingredienti per le cotolette di pollo al cavolo
- 4 petti di pollo (circa 600-700 g)
- 300 g di cavolo cappuccio (o verza)
- 2 spicchi d’aglio
- 50 ml di olio extravergine d’oliva
- 30 g di pangrattato
- 30 g di Parmigiano grattugiato (opzionale)
- sale e pepe q.b.
- farina q.b.
- 2 uova
- succo di mezzo limone (opzionale)
- prezzemolo fresco tritato (per guarnire) q.b.
Procedimento
- Per preparare le cotolette di pollo al cavolo inizia dal cavolo, che va pulito togliendo le foglie esterne che fungono più da rivestimento per proteggere l’interno che da parte commestibile. Una volta pulito quindi taglia il cavolo a strisce sottili.
- Prendi una pentola bella larga, scalda un cucchiaio di olio al suo interno mettendo a rosolare l’aglio schiacciato e quando sarà dorato – all’incirca dopo 2-3′ – togli gli spicchi e metti dentro il cavolo. Aggiusta di sale e dai una bella mescolata.
- Fai cuocere a fiamma media con il coperchio per un quarto d’ora circa, per fare ammorbidire il cavolo. Puoi anche aggiungere un po’ di acqua calda per agevolare il compito.
- Adesso tocca alle cotolette: prendi ogni petto di pollo e battilo con il batticarne, per ottenere uno spessore uniforme. Puoi però anche saltare questa fase.
- Cospargi un po’ di sale e di pepe ed appronta tre piatti o tre ciotole da riempire rispettivamente con la farina, con le uova sbattute e con il pangrattato. Al quale puoi pure aggiungere del Parmigiano grattugiato per un mix più gustoso.
- Bisogna impanare i petti di pollo passandoli uno alla volta prima nella farina, poi nelle uova sbattute e poi nel pangrattato (con eventualmente il Parmigiano, n.d.r.).
- Ad ogni passaggio scuoti i petti di pollo, per eliminare prima la farina e poi l’uovo in eccesso. Cerca pure di dare una panatura che sia il più uniforme possibile.
- Per la cottura, se vuoi qualcosa di più salutare puoi mettere le tue cotolette di pollo al cavolo in forno in modalità statica preriscaldata a 200° per una quindicina di minuti. Un tempo indicativo perché in realtà dovrai sfornare tutto quando la superficie risulterà dorata.
- Altrimenti puoi sempre friggere le cotolette, tenendole in una padella antiaderente con abbondante olio extravergine d’oliva messo precedentemente a scaldare. Fai friggere per 5′ a lato e scola le tue cotolette su della carta assorbente da cucina.
- Puoi accompagnare con ortaggi e verdure di tuo gradimento, o con un bel purè di patate. E puoi dare sulle tue cotolette una passata di prezzemolo fresco tritato con del succo di limone.
E come primo piatto invece ti va una bella pasta con tonno, Philadelphia e piselli? È magnifica.