Hai mai controllato se ti mancano dei contributi? Ecco come fare senza impazzire

Ti svelo come controllare il tuo estratto conto contributivo.

Controllare i contributi previdenziali versati nel corso della propria vita lavorativa può sembrare complicato, ma è un’operazione molto più semplice di quanto pensi.

Grazie al servizio online dell’INPS, oggi puoi verificare la tua situazione contributiva in pochi clic e segnalare eventuali errori senza fare code o compilare moduli cartacei.

Se ti stai chiedendo se i tuoi anni di lavoro sono tutti registrati, o se puoi accedere alla pensione o alla disoccupazione, questa è la guida che fa per te.

Ti spiegherò come fare in pochi e semplici passaggi e sono sicura che dopo averla letta non avrai più alcun dubbio. È pensata anche e soprattutto per chi ha poca dimestichezza con la tecnologia.

Cos’è l’estratto conto contributivo

Hai mai controllato se ti mancano dei contributi? Prima di tutto cerchiamo di spiegare in parole semplici cosa sia l’estratto conto contributivo.

L’estratto conto contributivo è un documento che riassume tutti i contributi versati a tuo nome all’INPS. Include non solo quelli derivanti dal lavoro dipendente o autonomo, ma anche i contributi figurativi – cioè quei periodi in cui non hai lavorato ma hai comunque diritto alla copertura contributiva, ad esempio durante la maternità o la disoccupazione.

ragazza e anziano a computer
Cos’è l’estratto conto contributivo – pourfemme.it

Senza dimenticare quelli da riscatto, come gli anni di università o il servizio militare.

Verificare il proprio estratto conto è fondamentale per sapere se sei in regola con i versamenti e se ci sono periodi mancanti o registrati in modo errato.

Questo vale soprattutto per chi ha cambiato diversi datori di lavoro, ha avuto interruzioni lavorative, ha svolto lavori part-time o ha riscattato degli anni. Se fai parte di una di queste categorie devi prestare particolare attenzione.

In caso di errori, è possibile inviare una segnalazione direttamente online per chiedere la correzione, evitando problemi futuri, ad esempio al momento di andare in pensione o richiedere la NASpI.

Come controllare se hai versato tutti i contributi

Per controllare il tuo estratto conto contributivo basta andare sul sito ufficiale dell’INPS. Dalla homepage, clicca su “Entra in MyINPS”: ti verrà chiesto di autenticarti con SPID, CIE o CNS.

Una volta entrata, scrivi nella barra di ricerca “Estratto Conto Contributivo” e seleziona il servizio corrispondente.

Chi possiede un lettore di smart card, acquistabile facilmente online per meno di 20 euro, può accedere anche con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Una volta aperto il documento, troverai in alto i tuoi dati anagrafici. Sotto, una tabella dettagliata con tutte le informazioni sui tuoi contributi.

Sul sito INPS è disponibile anche il servizio “La mia pensione futura”, che ti offre una simulazione della tua pensione stimata, basata sull’attuale andamento contributivo e normativo. È utile per farsi un’idea di quando potresti andare in pensione e a quanto ammonterà l’assegno mensile.

Gestione cookie