Cipolle caramellate e carne tenerissima | la genovese napoletana preparata secondo tradizione

Genovese: la ricetta napoletana preparata secondo tradizione, un mix di cipolle caramellate e carne tenerissima che fa impazzire chiunque! Se c’è un piatto che profuma di casa, di domenica lenta e di cucina piena di chiacchiere, quella è la Genovese. Fidati, è un piatto che sembra complicato ma in realtà è tutta questione di pazienza: il segreto è lasciare che le cipolle diventino dolcissime e la carne incredibilmente tenera, pronta a fondersi con la pasta. Credimi seguiti i consigli della nonna passo passo, il risultato ti farà fare il bis senza pensarci 2 volte, parola mia! Quello che amo della Genovese è proprio il mix di sapori semplici che insieme esplodono! Parliamo infatti di solo cipolle dorate, leggermente caramellate, un …

Genovese: la ricetta napoletana preparata secondo tradizione, un mix di cipolle caramellate e carne tenerissima che fa impazzire chiunque!

Se c’è un piatto che profuma di casa, di domenica lenta e di cucina piena di chiacchiere, quella è la Genovese. Fidati, è un piatto che sembra complicato ma in realtà è tutta questione di pazienza: il segreto è lasciare che le cipolle diventino dolcissime e la carne incredibilmente tenera, pronta a fondersi con la pasta. Credimi seguiti i consigli della nonna passo passo, il risultato ti farà fare il bis senza pensarci 2 volte, parola mia!

Genovese pourfemme.it
Genovese pourfemme.it

Quello che amo della Genovese è proprio il mix di sapori semplici che insieme esplodono! Parliamo infatti di solo cipolle dorate, leggermente caramellate, un po’ di sedano e carota a dare sapore e poi ovviamente la carne che, con la lunga cottura, diventa quasi burrosa. Non può mancare ovviamente un bicchiere di vino bianco per profumare tutto e il risultato sarà certamente un piatto che conquista tutti, dal primo assaggio fino all’ultimo. Ebbene si, con questa base favolosa e saporita, viene fuori un sughetto così denso, che avvolge gli ziti meravigliosamente e ovviamente a chi piace, una spolverata di parmigiano ci sta da favola!

Genovese: con la ricetta tradizionale, ti verrà perfetta!

Allaccia il grembiule quindi e mettiti all’opera, che oggi prepariamo insieme la Genovese passo passo e vedrai quanti complimenti, ti garantisco, che è più semplice di quanto immagini. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti

Tempo di cottura: 3-4 ore

Ingredienti per la Genovese

Per 4 persone

  • 400 g di ziti
  • 2 kg di cipolle dorate
  • 2 gambi di sedano
  • Carote 2
  • 1 foglia di alloro
  • Vino bianco secco 2 bicchieri
  • 700 g di carne di lacerto, girello o magatello
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Parmigiano q.b.

Come si prepara la Genovese

  1. Inizia sbucciando le cipolle e affettale finemente, non avere fretta mi raccomando, più sottili sono, più si caramellano bene durante la cottura. Taglia anche sedano e carote a dadini piccoli e tieni tutto da parte.
  2. Ora in una pentola grande, scalda un generoso giro di olio e fai rosolare la carne su tutti i lati fino a farla dorare leggermente. Toglila poi dalla pentola e tienila temporaneamente da parte coperta.
  3. Nella stessa pentola, versa poi le cipolle, il sedano, le carote e l’alloro, mescolando bene e lascia che le cipolle inizino ad ammorbidirsi. Ora sfuma con un bicchiere di vino e lascia evaporare l’alcol, continuando a mescolare delicatamente e aggiustando di sale e pepe.
  4. Copri la pentola e lascia cuocere a fiamma bassissima per un’oretta mescolando ogni tanto. Quando le cipolle si saranno ben ammorbidite e dorate, aggiungi anche la carne, alza la fiamma e sfuma con l’altro bicchiere di vino bianco, facendo evaporare l’alcool. Aggiusta di sale e pepe, copri poi nuovamente la casseruola e lascia cuocere per altre 2 ore o più.
  5. Quando la carne e il sugo sono pronti, cuoci gli ziti in abbondante acqua salata. Scolali al dente e mescolali con la Genovese, facendo in modo che il sugo avvolga ogni pezzo di pasta.
  6. Impiatta, aggiungi una bella spolverata di parmigiano e servi subito e vedrai che faranno impazzire chiunque. Se ami i piatti tradizionali e lunghi da preparare ma pieni di sapore, prova anche il Risotto alla Monzese, un mix di burro, zafferano e luganega, che conquista tutti al primo assaggio, provare per credere. Buon appetito!
Gestione cookie