Oggi parleremo delle cimici da letto, dei fastidiosissimi insetti parassiti che purtroppo si nutrono di sangue umano e sono nel pieno della loro attività di notte. Purtroppo si nascondono durante il giorno in luoghi appartati vicino ai letti, materassi, reti, testiere, crepe nei muri o mobili, un po’ ovunque nella camera da letto. La loro presenza e persistenza potrebbe essere un problema, nonostante non siano responsabili di malattie gravi, ma le loro punture possono causare prurito intenso, irritazioni cutanee e disturbi del sonno. Non resta che scoprire perché le cimici da letto possono seguirci ovunque e se non vuoi ritrovarteli a casa è arrivato il momento di sapere cosa fare.
Cimici da letto perché ci seguono ovunque?
Le cimici da letto ci possono seguire ovunque, soprattutto durante i viaggi perché si diffondono attraverso bagagli, mobili usati, vestiti o camere infestati, non tutti sono a conoscenza di questa cosa. Purtroppo le cimici non solo possono rovinare le nostre vacanze se ce le ritroviamo nella stanza, ma possiamo portarcele con noi a casa al nostro rientro. Con dei piccoli consigli possiamo evitare che accada questo.

Trattandosi di “viaggiatrici involontarie” le cimici possono nascondersi tra tessuti, cuciture e piccoli spazi non solo del letto, materasso, cuscini, ma anche nella valigia e possono viaggiare fino a casa nostra senza accorgercene. Purtroppo questi parassiti possono davvero rovinare le nostre vacanze.
Tutto quello che si dovrebbe fare prima prima, durante e dopo il soggiorno è questo. Arrivati in hotel, nel B&B o in appartamento prima di sistemare i tuoi vestiti, dedica qualche minuto a questi controlli. Fai un’ispezione al letto e il materasso notare se sono presenti macchie di sangue o scure, simbolo di escrementi di cimici, poi controllare i mobili e cassetti perché le cimici possono nascondersi nelle fessure dei mobili o dietro quadri e prese elettriche. Se si dovessero notare segni sospetti chiedere alla reception possono procedere con una pulizia profonda della camera. Durante il viaggio tenere chiusa la valigia e possiamo lasciare dentro tutto, senza svuotare e mettere tutto nei mobili a disposizione.
Prima di riempire la valigia al termine della vacanza mettere i vestiti più delicati o appena lavati in sacchetti richiudibili. Di sicuro le valigie rigide o con fodera e quelle che hanno meno fessure le cimici hanno più difficoltà ad infilarsi. Controllare anche le scarpe che possono ospitare cimici, ispezionare sia le cuciture che le suole prima di riporle in valigia.
Cosa fare al rientro a casa?
Appena rientrati a casa svuotare la valigia fuori al terrazzo o nel garage. Ispeziona la valigia si devono controllare tutte le zone della valigia e controlla cuciture, tasche e angoli nascosti. Procedere a lavare tutti capi anche quelli non indossati ad una temperatura di almeno 60°C così da uccidere le cimici e le uova. Procedere poi alla pulizia della valigia, prima passare l’aspirapolvere e lavare con acqua tiepida e detergenti igienizzanti specifici. Lasciamo asciugare all’aria prima di posare la valigia.