Yuriko Koike è la prima donna governatrice di Tokyo. Tra i 21 candidati alla carica di governatore della capitale del Giappone ha vinto lei. Non era per niente facile, vista la società fortemente maschilista giapponese. Eppure ce l’ha fatta, con oltre un milione di voti di distacco sul rivale Hiroya Masuda, nonostante una campagna elettorale ricca di attacchi sessisti: dal “si mette troppo rossetto”, al “ è troppo femminista”.
La Koike è esponente del Partito liberaldemocratico ed è stata Ministra della Difesa nel 2007.Ha dimostrato a tutti si da subito dimostrare la donna coraggiosa che è scendendo in campo come rappresentante indipendente, sfidando il candidato del suo stesso partito Hiroya Masuda.
Chi è Yuriko Koike
Yuriko Koike ha 64 anni, è laureata all’Università del Cairo, parla perfettamente inglese e arabo.
CHI SONO LE DONNE CHE HANNO FATTO LA POLITICA ITALIANA
E’ considerata una femminista nazionalista, che spinge per una politica a favore delle donne, anzi la parità di genere è uno dei suoi principali obbiettivi. Non a caso il suo ideale è la Lady di Ferro Margareth Thatcher.

Le sfide che deve affrontare Yuriko Koike
Innanzitutto la neo governatrice di Tokyo deve fare i conti con una disaffezione, nonché sfiducia verso la politica da parte dei suoi concittadini. Infatti prima di lei, ben 2 scandali finanziari hanno fatto capitolare i suoi predecessori. E’ alla guida di un paese con un Pil annuo, secondo le stime di circa 1.500 miliardi di dollari, che lo rende una delle più grandi economie. Dovrà dare prova di buona gestione del denaro pubblico, a partire dall’annunciato taglio del suo stipendio.
Affronterà poi le Olimpiadi di Tokyo 2020. La vittoria e la scelta della capitale giapponese, sede dei prossimi Giochi Olimpici, ha rappresentato feroci critiche nell’opinione pubblica, per gli sforzi economici e di preparativi che sono stati fatti. Sarà lei a raccogliere il testimone che lascerà le Olimpiadi Rio 2016 ed avrà tutto il peso della responsabilità sulla buona riuscita.