Di Irene | 16 Febbraio 2009

La forfora è veramente antiestetica e può comportare anche disagio psicologico. Sembra che la neve sia caduta sulle nostre spalle ed evitiamo come la peste le maglie scure, perchè metterebbero in evidenza il poblema. Si tratta di una vera patologia del cuoio capelluto.
Solitamente, le cellule morte si staccano formando una polvere invisibile, ma quando la perdita delle cellule morte avviene in modo troppo rapido e quando si staccano a gruppi, si forma la forfora.
Esistono due tipi di forfora: quella secca e quella grassa. La forfora secca colpisce spesso durante l’inverno e può essere accompagnata da prurito e da cuoio capelluto irritabile.
Quando si ha anche una secrezione sebacea eccessiva, la forfora diventa grassa.
La forfora grassa è decisamente più fastidiosa di quella secca: le squame restano attaccate al cuoio capelluto, il prurito è maggiore e si perdono molti capelli.
La forfora grassa può essere accompagnata da dermatite seborroica, che solitamente colpisce anche altre parti del corpo.
Quali sono le cause che scatenano la forfora?
Sono diverse:
Quali sono i rimedi?
Esistono un’infinità di prodotti, nei supermercati e in farmacia, per combattere la forfora, però l’uso prolungato può aumentare la secrezione seborroica, quindi, a lungo andare, invece di risolvere il problema, lo peggiorano.
Esistono anche i rimedi naturali per combattere questo problema.
Il rimedio naturale per eccellenza usato contro la forfora e la cute grassa è l’ortica: bisogna far bollire, per 30 minuti, 100 gr di foglie di ortica in 750 ml di acqua a cui è stato aggiunto mezzo litro di aceto. Si filtra tutto e dopo lo shampoo si friziona la lozione ottenuta sul cuoio capelluto e sulla radice dei capelli. Dopo 10 minuti si versa il liquido rimanente su tutta la capigliatura e si risciacqua con acqua tiepida.
Si può anche tagliare a metà un limone e passare le due parti sul cuoio capelluto dopo aver fatto lo shampoo; si attende per 10 minuti, poi si risciacqua con acqua tiepida.
Se si hanno problemi di forfora, bisogna evitare di indossare foulard, cappelli, bandane e simili. Anche l’utilizzo di elastici per legare i capelli è sconsigliato.
Se la forfora non è solo un problema passeggero ed è accompagnato da dermatite seborroica, è necessario rivolgersi ad un dermatologo.
Foto:
asparrucchieri.files.wordpress.com
www.guidaprodotti.com
photos.the-protagonist.net
www.dietasanaonline.it
www.trattamentocapelli.com
Parole di Irene