Bonus Donne, c’è l’esonero totale dei contributi ma solo entro questo periodo

Bonus Donne 2025, che cosa comporta e fare per come averlo

Bonus Donne 2025, è già tutto fatto e tutto attuativo come in molte speravano. L’INPS ed il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sono pronte ad erogare i fondi che il Governo ha riservato a suo tempo per questa misura, dopo l’inserimento nell’apposita Legge di Bilancio per l’anno in corso avallata alla fine del 2024. Proprio l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale rappresenta il principale referente a cui affidarsi per l’ottenimento del Bonus Donne 2025.

L’inserimento del Bonus Donne 2025 è avvenuto anche nell’ambito del cosiddetto decreto Coesione, e rappresenta un esonero totale del versamento dei contribuiti previdenziali di lavoratrici svantaggiate a cui devono normalmente pensare i datori di lavoro per le loro dipendenti. Vige una copertura del beneficio che può estendersi a massimo due anni, ventiquattro mesi in totale. Il tutto si riferisce alle assunzioni a tempo indeterminato ufficializzare entro il 31 dicembre 2025.

Quali sono i requisiti per accedere al Bonus donne 2025?

Quali sono i criteri richiesti dall’INPS per fare si che le lavoratrici possano ricevere il semaforo verde affinché abbia luogo l’ottenimento del Bonus Donne 2025 in loro favore? Ci sono in effetti alcuni fattori richiesti per fare si che ciò avvenga.

Anzitutto le lavoratrici che puntano ad ottenere la copertura del Bonus Donne 2025 dovranno fare in modo di non avere un impiego che sia stato regolarmente retribuito da almeno ventiquattro mesi. Questo a prescindere dalla loro residenza. Le aspiranti a tale misura di sostegno governativa devono anche essere soggette ad un periodo privo di impiego retribuito con regolarità da almeno sei mesi.

Diverse banconote da 50 euro
Quali sono i requisiti per accedere al Bonus donne 2025? – pourfemme.it

Devono essere poi residenti nelle regioni della Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno (ZES unica);
Il fattore di svantaggio che permette ad alcune lavoratrici di essere sostenute da questo bonus deve essere rappresentato dal fatto di svolgere delle professioni soggette a forti disparità in termini occupazionali di genere.

Quali sono le agevolazioni per le donne nel 2025?

L’esonero garantito dal Bonus Donna 2025 è del 100% di quelli che sono i contributi previdenziali in totale e che spettano al datore di lavoro. Sono da ritenere esclusi i premi ed i contributi dovuti all’INAIL in un limite massimo di 650 euro su una base mensile per ogni donna lavoratrice.

È importante dire che gli esoneri contributivi previsti dal Bonus Donna sono accessibili a qualsiasi figura di datore di lavoro che va a costituire il settore privato. Anche quelli del settore agricolo sono compresi. Come si ottiene questa eccellente copertura, molto importante per tanti? Sarà proprio il datore di lavoro a doverci pensare, compilando ed inviando una apposita richiesta attraverso il modulo online che è già disponibile da diversi mesi.

Tale modulo è stato reso disponibile con decorrenza a partire dal 16 maggio scorso e lo si trova a portata di clic sullo spazio web Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo). E non è il solo bonus disponibile che può essere ottenuto. C’è il Bonus Elettrodomestici 2025 che può consentire un ottimo risparmio.

Gestione cookie