Nel momento in cui facciamo riferimento al dietologo, infatti, stiamo comunque parlando di un medico specializzato in ambito nutrizionale, di diete e tanto altro ancora, al quale sempre più persone, nel corso degli ultimi anni, decidono di fare affidamento.
Sulla base di tale motivazione, dunque, sono aumentate considerevolmente le richieste per ottenere il bonus dietologo, il quale nel 2025 potrebbe diventare oggetto di discussione sotto molteplici punti di vista.
Il tutto non finisce di certo qui, perché ci sono delle cose da sapere sul bonus dietologo ancor prima di richiederlo.
Bonus dietologo 2025: come possiamo richiederlo?
Iniziamo subito dicendo che, in vista del mese di settembre, senza ombra di dubbio, sono aumentate considerevolmente le richieste in relazione al bonus dietologo, nel tentativo di poter recuperare le spese effettuate e magari avere accesso a dei pacchetti nutrizionali completamente gratuiti.

Sulla base di tale motivazione, però, bisogna comunque far riferimento al proprio reddito annuale, prima ancora di procedere con la richiesta, in modo tale da capire in che misura possiamo avere accesso al bonus di riferimento. Il tutto, ovviamente, non finisce qui, perché anche la documentazione da presentare per tale richiesta è davvero molto importante. Ecco di cosa si tratta nello specifico.
Per il bonus dietologo devi presentare questo documento soltanto
A ogni modo, però, è necessario chiarire che in realtà non esiste un reale bonus dietologo previsto per il 2025, ma trattandosi di spese mediche si possono comunque inserire nel modello 730, in modo tale da poter beneficiare della detrazione IRPEF.
In questo modo, dunque, le spese del dietologo vengono calcolate insieme a quelle di altri professionisti e agli esami medici effettuati durante l’anno. Dovete quindi presentare solo ed esclusivamente le ricevute fiscali delle visite, sia in formato cartaceo che quelle depositate nel cassetto fiscale, che il vostro patronato CAF o commercialista potrà reperire con estrema facilità. Dopodiché, la detrazione alla quale abbiamo diritto è del 19% sulle spese sostenute durante l’anno, sia per il dietologo che per le altre spese mediche per professionisti.
A ogni modo, per ulteriori chiarimenti, sappiate che potrete richiedere informazioni sempre al vostro patronato CAF di fiducia o al commercialista, i quali vi potranno guidare nella presentazione di tutta la documentazione necessaria per il modello 730 e portare in detrazione ogni spesa possibile, compresa appunto quella del medico nutrizionista.