Bonus asilo nido 2025, occhio ad ISEE e scadenza o ti sfuggiranno 3600 euro

Come funziona il Bonus asilo nido 2025, che ti offre una cifra molto importante per le spese che riguardano i tuoi bambini.

Bonus asilo nido 2025, con l’arrivo di settembre le vacanze vanno via ed è di nuovo tempo di andare a scuola. E di cominciarla a partire dal primissimo livello previsto. I piccoli ancora in tenerissima età possono cominciare a stare lontano da casa e ad iniziare a socializzare con i loro coetanei e maturare così le lro prime esperienze di vita. È bene che inizino a rapportarsi anche con altri individui diversi da mamma, papà, nonni, zii, fratellini, sorelline e cuginetti.

Gli altri bambini e le maestre dell’asilo nido sono le persone più indicate per cominciare ad allargare gli orizzonti, e poi cominciare a fare andare i bambini all’asilo può essere un vantaggio per quelle famiglie dove il papà, la mamma o entrambi lavorano. Il bonus asilo nido 2025 consiste in un ottimo aiuto per le famiglie che hanno delle difficoltà a fare quadrare i conti alla fine del mese.

Come funziona il bonus nido nel 2025?

Il soggetto da prendere come punto di riferimento è l’INPS, che provvederà ad erogare il bonus asilo nido 2025 qualora dovesse sussistere la compatibilità richiesta tramite l’analisi di alcuni specifici criteri. Il provvedimento è stato introdotto nel dicembre del 2016 con decorrenza a partire dall’anno seguente, e riguarda un contributo economico riservato a chi ha bambini con meno di 3 anni. Ci sono anche altri fattori che fanno da paletti necessari da rispettare.

i bimbi devono frequentare un asilo nido pubblico oppure un asilo privato autorizzato (contributo asilo nido);

oppure sono impossibilitati alla frequentazione dell’asilo nido per colpa di gravi patologie croniche appositamente certificate. C’è un importo massimo ottenibile di 3600 euro all’anno, da calcolare prendendo in considerazione la data di nascita del bambino ed il più recente ISEE maturabile per prestazioni ai minorenni, come riporta proprio il sito web ufficiale dell’INPS.

Non rientrano nell’ISEE gli eventuali importi ottenuti nel novero dell’Assegno unico universale (AUU). È necessario presentare una apposita domanda al portale dell’INPS. E bisogna fare ciò entro il 31 dicembre dell’anno solare di riferimento, con una risposta che, normalmente, si ha entro i successivi 30 giorni dalla presentazione della domanda, nel caso di contributo con forme di supporto a domicilio per l’impossibilità del bambino o dei bambini a poter frequentare l’asilo nido. Altrimenti c’è una decorrenza di 30 giorni dalla data in cui sono stati allegati i documenti per ciascuna mensilità.

Quali sono le fasce ISEE per il bonus nido nel 2025?

Sono beneficiari, per il Bonus Asilo Nido 2025, i bambini nati od adottati a partire dal 1° gennaio 2024. L’ISEE minorenni non deve essere superiore ai 40mila euro e ciò fornirà un contributo di 3600 euro. Mentre per i nati prima del 2024 si hanno importi inferiori, di rispettivamente 3.000 euro per ISEE fino a 25mila euro; 2.500 euro per ISEE compresi tra 25.001 e 40mila euro. O 1.500 euro per ISEE assente o superiore a 40mila euro.

Per presentare la domanda di ottenimento del bonus asilo nido 2025 occorre procedere esclusivamente sul sito web dell’INPS all’interno della apposita sezione, dopo avere effettuato l’accesso con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS. Va allegata anche la fattura dell’asilo nido.

Delle sedie colorate in un asilo nido
Quali sono le fasce ISEE per il bonus nido nel 2025? – pourfemme.it

Vanno anche specificate, nella domanda, le mensilità per le quali si vuole ottenere la copertura dal bonus, allegando la documentazione necessaria (ricevuta di pagamento della retta del nido ed attestazione di iscrizione al nido). Oppure una certificazione di un pediatra per dimostrare che non è possibile per il bambino od i bambini potere frequentare l’asilo nido. Ed è bene ricordare che, in caso di semaforo verde, una volta ottenuto il bonus asilo nido 2025 non si potrà però avere la detrazione fiscale del 19% per le spese del nido stesso.

Gestione cookie