C’è un bonus per chi ha figli che mette a disposizione ben mille euro una tantum. Ovvero una cifra che è disponibile una sola volta e che, almeno per l’anno di riferimento, non verrà rinnovata, come invece avviene di mese in mese per altre tipologie di sostegni economici governativi appositamente inseriti a loro tempo nella Legge di Bilancio. Tra questi c’è anche il Bonus Nuovi Nati 2025, o Carta Nuovi Nati.
I destinatari del Bonus Nuovi Nati 2025 o Carta Nuovi Nati sono quei nuclei familiari che hanno accolto nelle loro case dei bambini nati, in adozione oppure in affidamento pre-adottivi a decorrere dallo scorso 1° gennaio 2025. Lo scopo di questo ausilio finanziario è quello di aiutare ad affrontare le spese che un nuovo arrivato in famiglia comporta, tra pannolini, alimenti, vestitini, farmaci, pannolini e tanto altro.
Come ottenere il Bonus Nascita 2025? Il Bonus Nuovi Nati
L’erogazione avviene mediante una carta elettronica o comunque in forma digitale. I requisiti richiesti richiedono quanto segue:
- ISEE minorenni: l’indicatore della situazione economica del nucleo familiare non deve superare 40.000 € annui (le prestazioni come l’Assegno Unico non vengono considerate nel calcolo). Se l’ISEE è scaduto, la domanda non viene accolta.
- Cittadinanza / permessi: cittadini italiani, cittadini UE e anche cittadini extra‑UE con permessi validi (soggiornanti di lungo periodo, titolari di permesso unico di lavoro o motivi di studio se autorizzati per più di 6 mesi).
- Residenza: il genitore richiedente deve essere residente in Italia dal momento dell’evento (nascita, adozione, affido) e fino alla data di presentazione della domanda.

Quando e come presentare la domanda? Occorre rispettare quanto segue: la domanda va presentata entro 120 giorni dall’evento (data di nascita, adozione o ingresso del minore in famiglia). La piattaforma online dell’INPS per l’invio delle domande è attiva dal 17 aprile scorso e l’invio della richiesta deve avvenire in base alle modalità qui riportate. Puoi fare domanda:
- tramite il portale INPS online con accesso con le tue credenziali SPID, CIE o CNS selezionando il servizio “Bonus nuovi nati”.
- Attraverso l’App INPS Mobile (quando disponibile).
- Tramite Contact Center Multicanale.
- Con l’assistenza di patronati o CAF che possono inoltrare la domanda per il genitore richiedente.
Fai bene attenzione a compilare correttamente tutti i dati: anagrafica del minore, tipo di evento (nascita, adozione, affido), ISEE, coordinate bancarie o modalità di accredito.
Come avviene l’ottenimento di questo bonus
Il bonus viene accreditato in un’unica soluzione sul conto corrente indicato. Non è tassabile e non concorre alla formazione del reddito IRPEF). L’INPS verifica i requisiti. In caso di esiti negativi o dati mancanti, la domanda può essere respinta.
Una volta ricevuta, la “Carta nuovi nati” del Bonus Nuovi Nati 2025 può essere utilizzata nei punti vendita convenzionati, fisici o online, per acquistare beni e servizi per il neonato, nella misura del contributo assegnato. Il contributo è erogato una tantum: non è prevista una ripetizione annuale per lo stesso evento. Il Bonus Nuovi Nati 2025 può essere richiesto anche se si percepisce l’Assegno Unico.
Le somme percepite per l’Assegno Unico non vengono considerate nella soglia ISEE per questo bonus. E l’erogazione avviene in ordine cronologico in base alle domande presentate, e solo fino a esaurimento delle risorse stanziate. Per il 2025 il fondo previsto è pari a circa 330 milioni di euro. Infine, si sa che il Bonus Nuovi Nati è stato confermato anche per il 2026, con le stesse modalità di accesso.