Testaroli: antichi ma modernissimi, li preparo come li faceva la nonna e ancora oggi sono un successo, provare per credere!
Hai presente quei piatti che profumano di cose semplici ma perfette? Ecco, i testaroli sono proprio così. Una ricetta antichissima, di quelle nate quando bastavano acqua, farina e un pizzico di sale per creare dei capolavori e credimi, ancora oggi riescono a sorprendere tutti! Sono morbidi, leggeri e sanno di tradizione vera te lo posso garantire, una ricetta che si tramanda da generazione in generazione e che non passano mai di moda.

Ti dico solo che ogni volta che preparo i Testaroli, la mia cucina si riempie di quel profumo di pane e di buono che mi fa tornare bambina. E la cosa bella? Sono antichi ma modernissimi, perfetti anche per chi ha poco tempo ma vuole portare in tavola qualcosa di genuino e speciale. La nonna li faceva su una tavolozza calda di ghisa, ma oggi basta una buona padella e vengono una meraviglia, parola mia!
Testaroli: ricetta antica ancora oggi irresistibile!
E poi il condimento, beh credimi qui si apre un mondo! Io ti consiglio il classico pesto al basilico, perché con i testaroli si sposa alla perfezione, ma tu puoi davvero sbizzarrirti. Burro e salvia, pomodorini, pecorino, insomma, sono un piatto che non passa mai di moda e conquista chiunque lo assaggi. Dai quindi, allaccia il grembiule, scalda la padella e prepariamoli insieme, vedrai che bontà. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Ingredienti per i Testaroli
Per 4 persone
Impasto
- 500 ml di acqua
- 350 g di farina 00
- 1 cucchiaino raso circa di sale
Per il condimento
- 50 g di basilico fresco
- 35 g di pinoli
- 60 g di parmigiano grattugiato
- 40 ml di olio extravergine d’oliva
Come si preparano i Testaroli
- Inizia con l’impasto, versando la farina in una ciotola grande e aggiungi il sale. Poi, a filo, versaci dentro l’acqua mentre mescoli con una frusta o una forchetta, dovrai ottenere una pastella liscia, fluida ma non troppo liquida, senza grumi, simile a quella delle crepes.
- Ora passa alla cottura, quindi scalda bene una padella antiaderente, meglio se in ghisa o dal fondo spesso e ungila leggermente con un filo di olio o con carta imbevuta. Versa un mestolo di impasto e stendilo in uno strato sottile, giusto mezzo centimetro. Cuoci a fiamma media finché la superficie non si asciuga e compaiono piccole bollicine, dopodiché gira e cuoci anche l’altro lato per pochi secondi, giusto il tempo di dorarlo leggermente.
- Man mano che li cuoci, impilali uno sull’altro coprendoli con un telo umido per mantenerli morbidi. Una volta pronti, tagliali a rombi o quadrati grandi come un boccone. A questo punto, porta a bollore una pentola di acqua salata e, appena bolle, spegni il fuoco. Immergi i testaroli per 30-40 secondi, non di più, devono solo scottarsi, non cuocere davvero. Poi scolali delicatamente con una schiumarola.
- Nel frattempo prepara il condimento, mettendo nel frullatore il basilico, i pinoli, il parmigiano e l’olio extravergine d’oliva. Frulla a scatti fino ad ottenere una crema profumata e brillante e se ti piace, puoi aggiungere anche un cucchiaio di acqua di cottura per renderla più fluida.
- Adesso unisci tutto, mescolando i testaroli in una ciotola grande insieme al condimento e mescola delicatamente per farli insaporire bene. Servili caldi, con un’ultima spolverata di formaggio e magari qualche foglia di basilico fresco e pinoli tostati sopra per profumare ancora di più. Vedrai che con questi Testaroli, fatti di pochi ingredienti, otterrai un piatto che è davvero favoloso e perfetto per conquistare chiunque, nonostante la semplicità. E se ami i piatti che profumano di tradizione, prova anche la pasta e fagioli fatta sempre come una volta, un capolavoro da leccarsi i baffi. Buon appetito!