Focaccia originale: impara le dosi e la fai come la nonna. Lascia stare le imitazioni, la ricetta originale è un’altra cosa!
Ti è mai capitato di passare davanti al tuo panettiere e innamorarti del profumo inconfondibile di focaccia appena sfornata? Quello che ti fa venire fame anche se hai appena finito di mangiare? Ecco, oggi facciamo proprio quella l’originale, quella alta, morbida e leggermente unta che ti resta impressa al primo morso. Altro che quelle secche o finte focacce che si trovano in giro, questa è la vera, quella che si fa con calma, con le mani e con le sagge regole della nonna.

Ricordo ancora infatti, quando mia nonna la preparava la domenica mattina. Pensa era così brava a farla che non usava nemmeno bilance, andava a occhio, eppure la riusciva sempre perfetta. Era dorata fuori, piena di bolle e così morbida che quasi si piegava da sola. Non ti dico poi l’odore riempiva tutta la casa e io rubavo i pezzetti croccanti ai bordi mentre lei fingeva di non vedermi. Tranquilla se in cucina sei un po’ una frana, perché anch’io me la cavicchio, eppure con i suggerimenti giusti, il giusto riposo e cottura, sono riuscita a sfornare un capolavoro.
Focaccia: la ricetta originale della nonna!
Quindi niente paura, niente trucchi strani o moderni, ma solo ingredienti buoni e un po’ di pazienza per la lievitazione, ma il risultato ti ripagherà tutto. E quando la tirerai fuori dal forno, dorata e lucida, vedrai che ti verrà spontaneo dire “questa si che è focaccia“! Su quindi, basta chiacchiere, allaccia il grembiule e scalda il forno, così iniziamo subito a preparare insieme la vera ed originale focaccia. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempi di riposo: 5-6 ore in totale
Ingredienti per la Focaccia originale
Teglia da 50 cm
- 800 g di farina 1
- 440 ml di acqua
- 16 g di lievito di birra fresco
- 20 g di sale
- 30 ml di olio extravergine d’oliva
- 35 g di strutto
- 2 cucchiaini di zucchero
Per condire
- 50 ml di olio extravergine d’oliva
- 100 ml di acqua
- 8 g di sale
- Sale grosso q.b. senza esagerare
- Rosmarino o origano tritato q.b. (facoltativo)
Come si prepara la Focaccia originale
- Inizia sciogliendo il lievito di birra in un po’ di acqua tiepida presa dal totale, insieme ai 2 cucchiaini di zucchero e lascialo attivare per qualche minuto, finché non fa una leggera schiumetta in superficie. Intanto versa la farina in una ciotola capiente e fai un buco al centro.
- Aggiungi pian piano l’acqua con il lievito, mescolando con una forchetta o con le mani e versa anche il resto dell’acqua a filo, poco per volta, perché la farina 1 assorbe in modo diverso rispetto alla 00. Quando comincia a stare insieme, aggiungi il sale, l’olio e lo strutto a pezzetti. Impasta con calma, piegando e ripiegando, finché non ottieni un impasto morbido e liscio, un po’ appiccicoso ma elastico.
- Copri poi la ciotola con un panno umido e lascia riposare per 2 ore in un posto tiepido, lontano da correnti d’aria. Dopo il primo riposo, riprendi l’impasto, fai 2 o 3 pieghe tirando i bordi verso il centro e rimettilo a lievitare per un’altra ora.
- Trascorso il tempo, ungi bene la teglia con un po’ di olio e stendi l’impasto con le mani, mai con il mattarello. Se si ritira, lascialo rilassare 10 minuti e poi riprova. Una volta steso, copri di nuovo e lascia riposare altre 2 ore, così prende aria e volume.
- Nel frattempo prepara l’emulsione, mescolando in una ciotolina l’acqua, l’olio e il sale. Quando la focaccia è ben gonfia, affonda le dita su tutta la superficie per fare i classici buchini e versa sopra l’emulsione, facendo in modo che entri bene nelle fessure. Spolvera con un po’ di sale grosso e se ti piace, aggiungi rosmarino o origano.
- Non ti resta che mettere nel forno già caldo a 250 gradi in modalità ventilata, per 10-12 minuti, giusto il tempo di farla dorare. Appena la tiri fuori, sentirai un profumo che ti farà venire voglia di assaggiarla subito, ma aspetta almeno 5 minuti, così resta soffice dentro.
Quando passerai all’assaggio vedrai se questa focaccia originale è tutta un’altra cosa. Alta, morbida, profumata e con quella crosticina dorata che scrocchia al morso. Come hai visto non sono serviti né impasti complicati né mille passaggi, ma solo ingredienti buoni e un po’ di pazienza per un risultato da standing ovation. E se ti pizza vai matto, prova anche la pizza senza impasto: stessa facile procura, ma senza attese e stress, una furba ricetta dell’ultimo minuto. Buon appetito!