Accade spesso che nonostante l’allenamento, lo sport costante non si riescono a perdere i chili anzi aumentano, ci potrebbe essere un motivo. dietro tutto ciò. Non è gratificante prendere peso nonostante ci si alleni con costanza, salire sulla bilancia e vedere la lancetta spostarsi a destra fa un pochino rabbia. Vediamo le possibili cause, così da prestare attenzione.
Come mai si ingrassa nonostante l’allenamento? Ecco i motivi
È capitato a tutte almeno una volta nella vita che nonostante l’allenamento costante la lancetta della bilancia non si sposta verso sinistra, ma verso destra. Non è di certo una bella sensazione, ci si chiede dove sto sbagliando? Niente panico, ci sono diverse spiegazioni del perché si può ingrassare nonostante l’attività fisica. Vediamo insieme le possibili cause.
L’errore più frequente è mangiare tanto sopravvalutando il consumo energetico, si pensa che mangiare tanto non fa niente perché si possono bruciare le calorie in palestra, ma non è così.
L’attività fisica aiuta a creare un deficit calorico, ma questo equilibrio è fragile, basta un solo pasto troppo abbondante o mal bilanciato che inverte l’effetto, portando il corpo a introdurre più energia di quanta ne consuma.
Dopo un allenamento intenso, si possono trattenere liquidi nei muscoli aumentando un po’ di peso corporeo, che non corrisponde a un incremento di massa grassa. Si può risolvere garantendo una buona idratazione e un’alimentazione ricca di frutta e verdura fresca e di stagione. Quindi non scoraggiarsi.
Inoltre quando ci si allena, si nota un aumento di peso corporeo dovuto all’incremento della massa muscolare. Chi inizia ad allenarsi può osservare un aumento del peso corporeo dovuto all’incremento della massa muscolare. La spiegazione è semplice, i muscoli sono più densi dei tessuti adiposi e a parità di peso vanno ad occupare meno volume. Il risultato sai qual è? Semplice il corpo può diventare più tonico e compatto, anche se la bilancia indica un peso maggiore.
Non va interpretato negativamente l’aumento del peso corporeo, adesso dovrebbe essere più chiaro. Un altro errore da non fare è ripetere sempre lo stesso tipo di allenamento a lungo andare va a ridurre progressivamente il consumo energetico. Purtroppo con allenamenti intensi si bruciano sempre meno calorie e si può ostacolare il dimagrimento.
Cosa consigliano i personal trainer?
Il segreto dei personal trainer è aumentare gradualmente l’intensità, alternare esercizi di forza e attività aerobica. Si consiglia di farsi seguire da un personal trainer perché un allenamento eccessivo, senza mai uno step di recupero, aumenta lo stress e causa un innalzamento cronico dei livelli di cortisolo. Purtroppo quello che nessuno sa è che questo squilibrio favorisce l’accumulo di grasso, in particolare nella zona addominale. Non solo si va ad alterare la qualità del sonno, ma anche alterare la qualità del sonno.
Inoltre è consigliabile introdurre giornate di scarico e attività rilassanti può essere determinante per ristabilire l’equilibrio ormonale e metabolico. Inoltre anche il sonno gioca un ruolo decisivo, il copro ha bisogno di riposo per regolare gli ormoni e mantenere attivo il metabolismo.