Addio alle macchie e odore di pipì del cane sul pavimento e sui tappeti

Puoi dire addio alle macchie di pipì del cane sul pavimento e sui tappeti, basta poco fai come me e mi ringrazierai.

L’odore di pipì del cane e le macchie si possono eliminare una volta e per tutte, ma solo se adotti delle strategie, basta poco fai come me e mi ringrazierai. Se si ha un cane in casa è normale che possano verificarsi questi inconvenienti soprattutto se si tratta di cani anziani o cuccioli.

Per quanto possa sembrare semplice eliminare la pipì dal pavimento o tessuti, ma se non viene fatto nel modo corretto l’odore rimarrà intrappolato a lungo e si percepirà una puzza forte e sgradevole. Non solo, l’odore di pipì potrebbe solo attirare nuovamente il cane a urinare nello stesso punto, quindi non sottovalutare il problema. Non resta che scoprire come eliminare la pipì e come rimuovere le macchie e l’odore persistente.

Macchie di pipì del cane sul pavimento e tappeti: eliminale così

La pipì del cane non è difficile da rimuovere, ma va fatta in un certo modo per evitare che rimane l’odore e il cane possa urinare nello stesso punto. La prima cosa da fare è prendere della carta assorbente da cucina e andare a rimuovere tutta la pipì presente sul pavimento. Solo dopo si può procedere con il lavaggio del pavimento.

Lavare pavimenti
Pavimenti con pipì eliminare così – pourfemme.it

Ovviamente in base al pavimento si procede con la pulizia, si devono usare dei prodotti specifici in base al materiale, senza trascurare le fughe o nelle micro fessure.

Se la pulizia è superficiale l’odore di pipì può persistere a lungo. Prendiamo un secchio e mettiamoci acqua calda e sapone di Marsiglia o altro sapone neutro, laviamo più volte il pavimento con un panno di microfibra. Per una pulizia profonda usare un mix di aceto di vino bianco e succo di limone, puliamo più volte la zona interessata. Apriamo poi la dispensa e prendiamo il bicarbonato di sodio mettiamolo in una ciotola, aggiungiamo poca acqua e creiamo un composto pastoso, applichiamo sulle fughe e lasciamo agire per 20 minuti.

Con uno spazzolino da denti andiamo a strofinare delicatamente, si procede poi al risciacquo ed infine laviamo i pavimenti come di consueto. Se il pavimento è di parquet si possono usare detergenti neutri, non mettere troppa acqua e poi lasciamo asciugare bene per evitare rigonfiamenti o aloni.

In caso di macchie di pipì su tessuti come divani o tappeti ecco come procedere. Se il divano è sfoderabile, andiamo a rimuovere le federe, laviamole in lavatrice. Per non sbagliare lavaggio leggere le indicazioni riportare in etichetta, se si può lavare in lavatrice impostare il programma per capi delicati a 30°C, usare il detergente liquido per lavatrice e non impostare una centrifuga forte per evitare di deformare le fodere.

Se si deve lavare a mano immergiamo le federe in una vasca piena di acqua tiepida con un detergente delicato, si consiglia di lasciare in ammollo per almeno mezz’ora e poi si procede al risciacquo. Non strizzare troppo e poi stendere all’aria aperta.

La pipì presente sul tappeto va tamponata con carta assorbente da cucina poi preparare un mix di acqua ossigenata, bicarbonato di sodio e poi si aggiungere un po’ di sapone neutro, non solo eliminerà le macchie, ma anche i cattivi odori. Si consiglia di applicare il mix sul tappeto e lasciamo agire per 20 minuti e poi andiamo a tamponare con acqua fredda e lasciamo asciugare.

Il cane non farà più la pipì negli stessi punti

Lo sai che con queste piccole strategie puoi far si che il cane non faccia la pipì negli stessi punti. Pulire per bene come suggerito e prevenire è la migliore cosa da fare per evitare che persista l’odore di pipì, attirando solo i cani a ripetere la pipì nello stesso posto. Si potrebbero usare gli oli essenziali al limone, alla citronella, alla menta, i cani detestano questi odori. Si potrebbe anche stabilire una routine fissa, magari portando il cane frequentemente a fare la pipì. Provaci anche tu!

Gestione cookie