Le migliori ricette coi broccoli

Verdura broccoli
Foto Shutterstock | Rui Elena

[multipage]

Le ricette con i broccoli sono le migliori soprattutto in questa stagione, e sono tantissime, dagli antipasti ai secondi piatti. I broccoli appartengono alla famiglia delle crucifere, insieme a cavolfiore, cavolini di Bruxelles, verza e cavolo cappuccio, e hanno un sapore molto caratteristico che li rende amati od odiati a seconda dei gusti. Quel che è certo è che i broccoli sono un vero e proprio concentrato di salute perché contengono molte fibre, acqua, vitamina C e diversi sali minerali; inoltre, sono ricchi di antiossidanti quindi rallentano l’invecchiamento e la degenerazione delle cellule. Consigliati spesso all’interno di diete dimagranti perché poco calorici, i broccoli si prestano anche a tante ricette gustose e saporite che potete personalizzare in base ai vostri gusti. Sono conosciuti e apprezzati in ogni parte d’Italia e li possiamo trovare sul banco del fruttivendolo in diversi mesi dell’anno, da fine estate a inizio primavera; pulire e cucinare i broccoli è molto semplice, bisogna solo avere l’accortezza di sbollentarli in acqua oppure di passarli al vapore per qualche minuto prima di procedere con la preparazione. Vediamo allora quali sono le migliori ricette coi broccoli da provare.
 
Foto di MarkoBr / Shutterstock.com

[/multipage]

[multipage]

Pasta ai broccoli

La pasta ai broccoli è probabilmente la ricetta più diffusa che si prepara con quest’ortaggio. Si tratta infatti di un primo piatto molto saporito, facile e veloce, che si realizza con pochissimi ingredienti: vi basteranno broccoli freschi, aglio, del peperoncino se lo gradite, il vostro formato di pasta preferito e tanto parmigiano. Il bello della pasta ai broccoli è che potete arricchirla e personalizzarla in mille modi diversi: i più golosi sicuramente apprezzeranno l’aggiunta della salsiccia o delle acciughe, mentre per i bambini potete provare ad aggiungere la ricotta per rendere il piatto più delicato; per una ricetta raffinata, da provare la variante con zafferano, uvetta e pinoli.
 
Foto di stockcreations / Shutterstock.com
[/multipage]

[multipage]

Broccoli gratinati

La ricetta dei broccoli gratinati è il modo perfetto per rendere quest’ortaggio davvero goloso: l’aggiunta della besciamella e la gratinatura in forno sono i segreti che rendono questo piatto una vera delizia. Potete servirli sia come antipasto che come secondo piatto vegetariano e, se presentati in piccole cocotte monoporzione, diventano una portata molto elegante. Una variante da provare è quella che prevede di sostituire la besciamella con un composto di uova e formaggio grattugiato, a cui potete aggiungere della pancetta o dello speck per dare una marcia in più.
 
Foto di Cesarz / Shutterstock.com

[/multipage]

[multipage]

Orecchiette ai broccoli

Un altro primo piatto molto diffuso e molto amato sono le orecchiette ai broccoli. In questo caso, per essere fedeli alla tradizione, dovreste preparare in casa la pasta fresca ma se non avete tempo o la manualità necessaria, anche una confezione di orecchiette già pronte di buona qualità andrà benissimo. Il procedimento è davvero semplice e potete preparare questo piatto anche all’ultimo momento perché basterà far cuocere nella stessa pentola la pasta e i broccoli, per poi ripassare tutto in una padella con olio, aglio e peperoncino. Una squisitezza da gustare ben calda.
 
Foto di Life morning / Shutterstock.com

[/multipage]

[multipage]

Vellutata di broccoli

La vellutata di broccoli è un piatto leggero ma allo stesso tempo molto gustoso, che potete preparare in anticipo e poi scaldare al momento; si tratta di una vellutata che risulta molto cremosa e densa grazie all’aggiunta di un cucchiaio di farina, che potete tranquillamente sostituire con una o due piccole patate. La preparazione è davvero molto semplice, basta cuocere i broccoli al vapore e poi frullarli fino ad ottenere la consistenza desiderata; per dare ancora più sapore, potete creare un mix aggiungendo del cavolfiore o del broccolo romanesco. Terminate con un filo d’olio a crudo e avrete un primo piatto sano, poco calorico e delizioso.
 
Foto di Dani Vincek / Shutterstock.com

[/multipage]

[multipage]

Polpette di broccoli

Le polpette di broccoli sono una ricetta sfiziosa e versatile perché si presta a moltissime varianti, dalle polpette vegane a quelle light cotte al forno fino alla versione morbida e delicata arricchita con ricotta. Per realizzare le polpette di broccoli dovrete semplicemente impastare insieme tutti gli ingredienti, formare tante palline di uguali dimensioni e friggere in olio ben caldo per pochi minuti. Potete servirle come antipasto, insieme ad altri sfiziosi finger food fritti, oppure come secondo piatto; inoltre, sono un’ottima idea per proporre le verdure ai bambini.
 
Foto di Marco Mayer / Shutterstock.com
 
Testi a cura di: Irene Bicchielli / Aggiornamento a cura di: Redazione Pour Femme
[/multipage]

[multipage]

Broccoli e salsiccia

Un abbinamento tanto classico quanto irresistibile: broccoli e salsiccia sono un secondo piatto che piace proprio a tutti e che potete realizzare in pochissimo tempo. Cominciate lessando i vostri broccoli in abbondante acqua bollente e nel frattempo scaldate bene una padella antiaderente, dove andrete a saltare la salsiccia tagliata a rondelle spesse; adesso non vi resta che aggiungere i broccoli in padella, insaporire con aglio e peperoncino e lasciare cuocere finché i sapori non si saranno ben amalgamati. Si tratta di un piatto completo e molto ricco, che potete riutilizzare anche il giorno dopo come condimento per la pasta.
 
Foto Di zhekoss / Shutterstock.com

[/multipage]

[multipage]

Lasagne ai broccoli

Tra i primi piatti della stagione, come dimenticare le lasagne ai broccoli? Si tratta di un primo vegetariano davvero unico, ricco di sapore e freschezza senza risultare eccessivamente pesante. Per preparare le lasagne con i broccoli basterà sbollentare la sfoglia secca per qualche secondo e tenerla da parte; nel frattempo far bollire per poco le cime dei broccoli, già pulite e lavate, e farle saltare in padella con olio e aglio. Il tocco in più sarà alternare gli strati di ingredienti in una teglia aggiungendo del prosciutto cotto, se non ci sono ospiti vegetariani.
 
Foto di marco mayer / Shutterstock.com
[/multipage]

Gestione cookie