Minestrone, le 7 ricette più buone

[multipage]

Ormai i primi freddi si fanno sentire e non c’è niente di meglio che consolarsi a tavola con un bel piatto di minestrone caldo e fumante! Ma cosa si intende per minestrone? Probabilmente la ricetta del minestrone è quella che conosce le varianti più disparate, data l’enorme varietà di verdure e legumi che vi possono essere inseriti. Molti di voi forse non ameranno il classico minestrone surgelato e proprio per questo oggi vi forniamo spunti e idee per cucinare in maniera diversa e gustosa la vostra minestra di verdure. Partendo dagli ingredienti del minestrone classico, che sono patate, sedano e carote, potrete personalizzare le ricette nel modo che preferite. Ad esempio potrete aggiungere del pesto alla genovese per renderlo più saporito oppure dei finocchi per dare un tocco di freschezza. Gustosissimi poi sono il minestrone di legumi o il minestrone con la pasta. Allora cosa aspettate? Date uno sguardo alle 7 ricette più buone del minestrone!
[/multipage]

[multipage]Jota triestina

La jota triestina, come si evince dal nome, è un piatto tipico del Friuli Venezia Giulia. Si tratta di una minestra di fagioli arricchita da carne di maiale e crauti: l’ideale per scaldarsi durante le fredde giornate invernali. Mettete i fagioli secchi a bagno per una notte. Il giorno seguente metteteli a cuocere per un’ora in abbondante acqua con aglio, cipolla, alloro e la carne di maiale a pezzi. A parte preparate un battuto con prezzemolo, salvia e lardo e fatelo rosolare in padella per qualche minuto. Aggiungetevi un paio di cucchiai di farina gialla e versate il composto ottenuto nella pentola con i fagioli. In un’altra padella saltate la pancetta e i crauti e, quando mancheranno pochi minuti alla cottura, aggiungeteli alla minestra. Lasciate insaporire il tutto per qualche minuto e la jota triestina è pronta per essere gustata.

LA RICETTA QUI
.

Photo by « R☼Wεnα » / CC BY

[/multipage]

[multipage]Minestrone nella pentola a pressione

La ricetta del minestrone nella pentola a pressione vi consentirà di cuocere in modo sano e veloce la vostra minestra di verdure. Tutto quello che dovete fare è scegliere le vostre verdure preferite, lavarle, tagliarle a cubetti e cuocerle con l’aggiunta di appena un filo d’olio nella pentola a pressione. Dunque, lavate e tagliate a cubetti le patate e le zucchine. Fate la stessa operazione per sedano, carota, cipolla e pomodori. Eliminate la buccia della zucca e tagliate anche questa a pezzi. A questo punto rosolate leggermente tutte le verdure a cubetti con un filo d’olio e poi ricopritele con l’acqua. Salate, chiudete la pentola a pressione e fate andare a fiamma vivace fino a quando la pentola non emetterà il tipico fischio. Abbassate allora la fiamma e lasciate completate la cottura fino a quando la pentola a pressione non avrà sfiatato completamente. Spolverate con prezzemolo tritato e parmigiano e servite il minestrone cotto nella pentola a pressione ancora caldo.
LA RICETTA QUI.

Photo by Claire Brosman / CC BY

[/multipage]

[multipage]Minestrone con pasta

Cosa c’è di meglio di un piatto fumante di minestrone con la pasta alla fine di una fredda giornata invernale? E’ un piatto ricco e completo, ma assolutamente salutare. Se volete evitare la pasta, potete tranquillamente sostituirla con dei crostini di pane o del riso. Innanzitutto preparate il minestrone: la sera precedente ricordate di mettere i fagioli in ammollo. Lavate, mondate e tagliate a pezzi sedano, carota, patate, pomodorini, zucca e zucchine. Sciacquate e tagliate grossolanamente gli spinaci. In una pentola capiente, scaldate un po’ di olio, rosolatevi una cipolla e tritata e poi aggiungete tutte le verdure a pezzi, gli spinaci ed i fagioli. Ricoprite il tutto con acqua, salate e portate a cottura con il coperchio. Ci vorrà almeno un’ora. Quando il minestrone sarà pronto, aggiungetevi la pasta che dovrà cuocere insieme alle verdure. Servite il minestrone con la pasta ancora fumante.
LA RICETTA QUI.

Photo by Robert Judge /CC BY

[/multipage]

[multipage]Minestrone di legumi

Se volete fare il pieno di energie cucinate un bel minestrone di legumi! Otterrete un piatto gustosissimo e ricco di proteine. Forse i tempi di cottura vi sembreranno un po’ lunghi, ma vi assicuriamo che ne vale la pena. Dunque, la sera precedente mettete i legumi secchi in ammollo. Il nostro minestrone prevedere fagioli, lenticchie, ceci e piselli. Il giorno seguente fate rosolare in un tegame con dell’olio una cipolla tritata e sedano, carota e pomodori a cubetti. Aggiungete i legumi sciacquati, salate, pepate e ricoprite con l’acqua. Mettete il coperchio e lasciate cuocere il minestrone di legumi per 2 ore almeno. Servitelo con un filo di olio extravergine di oliva a crudo e dei crostini di pane croccanti.
LA RICETTA QUI.

Photo by Roberto Congiu / CC BY

[/multipage]

[multipage]Minestrone alla genovese

Il minestrone alla genovese si caratterizza per il suo sapore particolare, conferitogli da un ingrediente speciale: il pesto alla genovese che renderà la vostra minestra di verdure ancora più saporita. La base è quella del minestrone tradizionale, quindi mettete innanzitutto a cuocere i fagioli che richiedono un tempo di cottura maggiore. Nel frattempo lavate e tagliate a pezzetti le patate, le carote, la verza, i fagiolini, le zucchine ed aggiungetele in pentola. Lasciate cuocere per 45 minuti circa. A questo punto prendete il basilico, i pinoli, del buon olio, aglio e parmigiano e preparate il pesto con il mortaio o con il mixer. Quando mancheranno pochi minuti alla cottura, versate il pesto nel minestrone e lasciatelo amalgamare agli altri ingredienti. Buon appetito!
LA RICETTA QUI.

Photo by Phil and Pam Gradwell/CC BY

[/multipage]

[multipage]Minestrone di verdure

Siete a dieta ma proprio non vi va il solito minestrone surgelato? Preparate in casa il vostro minestrone di verdure: avrete così un piatto sicuramente più sano e gustoso. Inoltre, potete scegliere le verdure che maggiormente preferite! Innanzitutto lavate e mondate le verdure, tagliatele a cubetti e mettetele a cuocere in pentola con un filo d’olio. Cominciate aggiungendo dapprima le verdure che richiedono un maggiore tempo di cottura (come fagioli, patate, cavolfiore ecc.) e mano a mano quelle più tenere (ad esempio zucchine, carote, spinaci e simili). Coprite il tutto con abbondante acqua, aggiungete una manciata di sale grosso e lasciate cuocere fino a che le verdure non cominceranno a sfaldarsi. Servite il minestrone di verdure con un filo di olio a crudo e del pepe nero fresco.
LA RICETTA QUI.

Photo by Karen P/ CC BY

[/multipage]

[multipage]Minestrone all’adriatica

La ricetta del minestrone all’adriatica è davvero semplice da preparare e di caratterizza per un tocco di freschezza dato dalla presenza tra gli ingredienti del finocchio. Per questo motivo è un minestrone che può essere tranquillamente apprezzato anche nella stagione più calda. Allora mettete i fagioli in ammollo per una notta e poi cuoceteli in acqua con il coperchio. Nel frattempo lavate e tagliate a pezzi i finocchi, le carote e il sedano. Sbucciate e lavate le patate che in questa preparazione resteranno intenere. Aggiungete dunque le altre verdure nella pentola con i fagioli, aggiustate di sale e pepe e portate a cottura aggiungendo dell’acqua o del brodo vegetale se necessario. Servite il minestrone all’adriatica spolverandovi del grana padano grattugiato.
LA RICETTA QUI.

Photo by ZiupsnelisDruskos / CC BY

[/multipage]

Gestione cookie