[introduzione]
Oggi vi proponiamo la ricetta del minestrone alla genovese che, come potete immaginare dal nome è un minestrone di verdure con l’aggiunta di qualcosa di speciale: il pesto alla genovese. Oltre alle diverse verdure di stagione, quindi, per la preparazione di questo minestrone alla genovese dovete acquistare le foglie di basilico fresco, dei pinoli e il parmigiano. Porterete in tavola un piatto davvero buono e nutriente che soddisferà il palato di tutti e scalderà anche le giornate più fredde durante l’inverno.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- 2 patate
- 2 zucchine
- 100 gr di fagiolini
- 100 gr di verza
- 200 gr di fagioli
- 200 gr di erbette
- 2 carote
- olio q.b.
- sale q.b.
- 1 spicchio d’aglio
- parmigiano q.b.
- 30 gr di basilico fresco
- 15 gr di pinoli
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
- Per prima cosa lavare bene tutte le verdure.
- Cuocere inizialmente i fagioli, che necessitano di una cottura più lunga. Quando saranno quasi cotti aggiungere altra acqua e iniziare ad inserire gli altri ingredienti tagliati a pezzetti.
- Aggiungere quindi le patate tagliate a cubetti, le carote a pezzettini, le erbette, la verza, i fagiolini e la zucchina.
- Mettere un po’ di sale e di olio e coprire con un coperchio.
- Lasciate cuocere circa 45 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto e cercando di schiacciare con il cucchiaio o con il mestolo le verdure, per rendere il minestrone ancora più denso.
- Nel frattempo preparate il pesto alla genovese pestando il basilico nel mortaio (o con un mixer) insieme all’aglio e ai pinoli e aggiungendo poi anche il parmigiano e l’olio extravergine di oliva.
- Qualche minuto prima di terminare la cottura del minestrone aggiungete il pesto e mescolate bene per far insaporire il tutto.
- Servite ancora caldo in un piatto fondo.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Potete consumare questo minestrone alla ligure con dei crostini dorati o con l’aggiunta di pasta.
In base al periodo dell’anno potete aggiungere le verdure che preferite o più facilmente reperibili.
Minestrone alla genovese: la storia
Il minestrone alla genovese ha origini molto antiche. Si tratta di un piatto che veniva preparato al porto dai catrai, che cucinavano nelle loro imbarcazioni per vendere le pietanze ai marinai. Oltre ai piatti tradizionali liguri veniva preparato anche “u menestrón”, che veniva apprezzato proprio per la sua ricetta a base di verdure fresche preparate con una lunga cottura e per la sua consistenza densa.
Questo minestrone veniva inoltre sempre servito con la pasta, come una vera minestra. Il tocco fondamentale è quello dell’aggiunta del pesto a crudo, che rende il piatto davvero invitante.
Varianti
L’antica ricetta del minestrone alla genovese non delude mai perchè è davvero molto gustosa, anche se la preparazione è un po’ lunga. Per rimediare potreste preparare il minestrone alla genovese con la pentola a pressione e dimezzare la cottura, anche se il vero minestrone alla genovese si cucina nella pentola classica e necessita di tempo per far insaporire il tutto.
Conservazione
Potete conservare il minestrone alla genovese con pesto in frigo per 24 ore e scaldarlo prima di consumarlo.
Vini da abbinare
Abbinare questo piatto con un bicchiere di vino bianco leggero come lo Chardonnay.
Photo by Phil and Pam Gradwell/CC BY
[/consigli]