Crema di funghi porcini

[introduzione]
La ricetta della crema ai funghi porcini è gustosa e profumata. Con l’arrivo dell’autunno cominciano a spuntare i primi funghi porcini e quale modo migliore di cucinarli se non in un caldo e avvolgente primo piatto? La vellutata di funghi e patate è cremosa e saporita ed è facile da preparare: tutto ciò che vi serve sono funghi porcini, patate ed un porro. Vediamo insieme il procedimento per realizzare questa zuppa di funghi porcini, uno squisito piatto vegetariano ideale per coccolarsi durante le prime giornate fredde.
[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • 500g di funghi porcini
  • 1 porro
  • 600ml di brodo vegetale
  • 300g di patate
  • q.b. olio extravergine di oliva
  • q.b. sale
  • q.b. pepe

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Procedete alla pulizia dei funghi porcini: non lavateli in acqua, ma eliminate il terreno con l’aiuto di un panno inumidito.
  2. Tagliate i funghi ponendoli su un tagliere di legno e affettandoli in verticale. Ottenete delle fette sottili, dello spessore di 1-2mm.
  3. Sbucciate le patate con un pelapatate, facendo attenzione a non esercitare troppa pressione. Sciacquatele con abbondante acqua corrente assicurandovi di eliminare tutti i residui di terra e poi tagliatele. Ottenete dei dadini piccoli, spessi circa 2 cm, in modo che in cottura si sfalderanno completamente e daranno la giusta consistenza alla zuppa.
  4. Poi pulite il porro eliminandone il ciuffo e le parti esterne verdi.
  5. Tagliate il porro a rondelle e rosolatelo in olio extravergine di oliva per un paio di minuti.
  6. Aggiungete nel tegame anche le patate a cubetti ed i porcini.
  7. Salate, pepate ed aggiungete il brodo vegetale. Lasciate cuocere per circa 20 minuti a fuoco moderato.
  8. Quando il brodo si sarà asciugato, frullate il tutto con il minipimer fino ad ottenere una vellutata.
  9. Rimettete la pentola sul fuoco per qualche minuto, il tempo che la crema di porcini riprenda calore, e servite.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Potete servire la crema di funghi porcini con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo e accompagnadola con dei crostini di pane.

Varianti

Se avete difficoltà a trovare i funghi porcini freschi, potete preparare la vellutata con i funghi porcini surgelati o secchi. I funghi surgelati potete versarli direttamente in pentola, mentre quelli secchi andranno messi a bagno in acqua tiepida per circa 10 minuti prima di aggiungerli in cottura.

Conservazione

Conservate la crema di porcini in frigorifero per un paio di giorni al massimo. Potete anche conservarla in congelatore per 1 mese se avete utilizzato tutti ingredienti freschi.

Vini da abbinare

In abbinamento a questa zuppa saporita suggeriamo un vino rosso piemontese come un Barbaresco DOCG.

Photo by Valentina Ferranti / CC BY

[/consigli]

Gestione cookie