Torta di mele e ricotta

[introduzione]
Allacciate i grembiuli, è tempo della torta di mele e ricotta senza burro! Soffice e gustosa, perfetta da preparare coinvolgendo anche i più piccoli e da mangiare a colazione o merenda. Altre qualità che la renderanno la vostra torta di mele più passe-partout? Si prepara in poco tempo e si inforna subito. E’ una torta soffice e gustosa, che metterà d’accordo i gusti di tutta la famiglia; anzi, farete a gara per prendere il bis. Assicuratevi soltanto di avere due mele grandi e belle (magari anche rosse) in cucina e poi potete iniziare con la ricetta della torta di mele e ricotta! I passaggi sono davvero pochi e la preparazione è estremamente semplice. Pronti? Via!
[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • 250 gr farina 00
  • 250 gr ricotta
  • 150 gr zucchero
  • 50 ml latte
  • 2 uova intere
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 2 mele grandi
  • Zucchero di canna
  • Zucchero a velo

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Per preparare la torta di mele e ricotta senza burro iniziate unendo farina, ricotta, uova, latte e zucchero in una ciotola, e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.
  2. Alla fine unite anche il lievito per dolci assicurandovi che non si formino grumi.
  3. Sbucciate una mela, tagliatela a dadini e aggiungetela all’impasto continuando a mescolare.
  4. Preparate una teglia con l’apposita carta da forno e versate il composto livellando bene la superficie.
  5. Passate all’altra mela da tagliare a fettine sottili per decorare l’ultimo livello.
  6. Ovviamente non dimenticate di applicare lo zucchero di canna prima di infornare a 170° per 30 minuti circa.

[/preparazione]
[consigli]
Per controllare se la vostra torta di mele e ricotta senza burro è davvero cotta fate la prova dello stuzzichino. Ma per la buona riuscita, manca il tocco finale: la spolverata di zucchero a velo da fare solo quando la torta si è raffreddata.

Conservazione

La torta di mele e ricotta si conserva per 3-4 giorni al massimo, meglio se riposta in un luogo fresco e in un porta torta con il coperchio. Anche una campana di vetro farà al caso vostro.

Varianti

Una fetta di questa torta tira l’altra, ma le varianti tra cui scegliere sono tante. Si può fare anche la torta di mele e ricotta con farina integrale: stesse quantità ma scegliete – per l’appunto – una farina integrale. Celiaci in famiglia? Optate per la torta di mele e ricotta senza glutine: in questo caso la farina è di riso integrale.
Ultima variante: la torta ricotta mele e yogurt. Che sia intero o alla vaniglia lo decidete voi; ne basta un vasetto da aggiungere all’impasto iniziale, prima del lievito!

Vini da abbinare

Quali vini da abbinare alla torta di mele e ricotta? La dolcezza va accompagnata da altrettanta dolcezza. Optate quindi per un Albana di Romagna Dolce, ma anche un passito, con il suo residuo zuccherino, sarà perfetto.
[/consigli]

Gestione cookie