
[multipage]
Anche quest’anno si festeggerà l’attesissimo World Pasta Day, giunto ormai al suo ventunesimo anniversario. Si tratta di un evento mondiale organizzato ogni 25 ottobre dalla Aidepi (Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane) e IPO – International Pasta Organization.
Perché un giorno dedicato alla pasta? Perché è il piatto che più rispecchia l’intera dieta mediterranea, oltre che essere quello più consumato a livello mondiale: basti pensare che in dieci anni il consumo di pasta è passato da 9 a 15 tonnellate!
Questi numeri hanno reso spontaneo chiedersi: come sarà la pasta del futuro? È lecito chiederselo in un mondo in continua evoluzione. Le ricette per la pasta che prepariamo oggi non sono, tranne rarissimi casi, uguali a quelle che usavano le nostre nonne oppure le nostre trisavole.
Tutto muta: le materie prime da utilizzare, le porzioni, le dosi, ma soprattutto, muta il mondo del food in generale. I film in bianco e nero ci mostrano una realtà a noi aliena; famiglie numerose che mangiavano da un’unica ciotola di pasta di grandi dimensioni posizionata al centro del tavolo e non sempre c’erano forchette per tutti i commensali.
La società non è più la stessa di Miseria e Nobiltà e il consumo di pasta, e cibo in generale, segue delle dinamiche sociali differenti. Il piatto di pasta non è più visto in un’ottica di mera soddisfazione dell’appetito ma come un complementare healthy, se consumato con il giusto condimento e nelle giuste quantità.
Il World Pasta Day celebra proprio questo: non le abbuffate di pasta, tanto nocive per la salute, ma osanna le sue virtù oltre che la sua celebrità.
Il 25 ottobre tutto il popolo del web renderà onore alla pasta, in tutte le sue forme e colori. In rete circoleranno le immagini e le ricette di pasta che velocissime faranno il giro del globo unendo tutti gli amanti della pasta, gli chef e i food blogger sotto gli hashtag #WorldPastaDay e #Pasta2050.
Anche Ricette Pourfemme contribuisce a questo evento unico e lo fa dal suo punto di vista fornendo una selezione di ricette di pasta imperdibili.
Le ricette proposte nella gallery sono le più amate dagli italiani e che vengono quotidianamente cucinate nei cinque continenti. Non sempre vengono rispettate alla lettera, a volte prevale la tradizione, a volte l’innovazione.
Sfoglia le pagine del nostro articolo e scopri quali sono le ricette di pasta scelte per il World Pasta Day!
Foto Shutterstock | AS Food studio
[/multipage]
[multipage]
Pasta alla Norma, aria di Sicilia
La Pasta alla Norma è uno dei piatti di pasta più apprezzati dagli italiani da assaporare 365 giorni l’anno. La ricetta nasce in Sicilia in onore della Norma, opera di Vincenzo Bellini.
Melanzane e ricotta salata sono gli ingredienti principali del piatto che si può assaporare sia caldo che a temperatura ambiente. Magari accompagnato da un buon bicchiere di vino e in compagnia di qualche amica.
Vorresti prepararla? Ecco come: ricetta della Pasta alla Norma.
Foto Shutterstock | NoirChocolate
[/multipage]
[multipage]
Carbonara: la pasta più amata dagli italiani
La pasta alla carbonara, pietanza romana per eccellenza assieme alla pasta all’amatriciana, è fra i piatti più cucinati dagli italiani. La ricetta tipica vorrebbe lo spaghetto come tipologia di pasta, ma nulla ti vieta di utilizzare della pasta corta se la preferisci.
Ti è mai capitato di leggere discussioni in rete riguardo alcuni degli ingredienti della ricetta della pasta alla carbonara: guanciale? Panna? Cipolla sì, cipolla no?
Scopriamo assieme come preparare una pasta alla carbonara cremosa da gustare in famiglia oppure da offrire agli amici.
Foto Shutterstock | Alessio Orru
[/multipage]
[multipage]
Pasta al forno, profumo di domenica!
Ci sono alcune ricette di pasta che portano subito alla memoria antichi ricordi, magari legati alla propria infanzia. La pasta al forno è un evergreen della nostra tradizione culinaria.
Quante volte abbiamo consumato il pasto della domenica a casa dei nonni con un bel piatto di pasta al forno? Magari sarebbe una buona idea riproporre il piatto alle future generazioni per mostrare loro un pezzetto della nostra infanzia.
Qui trovi come preparare la pasta al forno con ragù di carne e besciamella, ma puoi farla anche con un sugo semplice e mozzarella oppure con besciamella e prosciutto cotto. Un segreto per fare una buona pasta al forno? La gratinatura!
Foto Shutterstock | Casya85
[/multipage]
[multipage]
Pasta e fagioli: classico sempre attuale
Classico piatto della cucina contadina che, ancora oggi, raccoglie numerosi consensi. Pasta corta o lunga, fagioli di Spagna oppure borlotti.
Le ricette per la pasta e fagioli sono tantissime, alcune legate alla tradizione mentre altre fanno l’occhiolino all’innovazione con l’aggiunta di spezie dando il via a una vera e propria cucina fusion.
Una ricetta dalla quale partire? Ecco una classica pasta e fagioli che metterà tutti d’accordo.
Foto Shutterstock | Petroos
[/multipage]
[multipage]
Amatriciana, sapori rustici di una volta
Così come la pasta alla carbonara, anche la pasta all’amatriciana è uno dei piatti tipici romani che abbiamo esportato in tutto il mondo. Il nome ci suggerisce che questo primo piatto non sia propriamente nato a Roma ma ad Amatrice, cittadina laziale della provincia di Rieti.
Anche in questo caso c’è un tipo di pasta che si sposa alla perfezione con il sugo all’amatriciana, i bucatini, ma nulla ti vieta di prepararlo con la pasta corta oppure con gli spaghetti.
La polemica che ruota intorno agli ingredienti di questo primo piatto è un vero e proprio tormentone: pancetta o guanciale?
Scopri la ricetta originale della pasta all’amatriciana e prova a cucinarla per la tua famiglia.
Foto Shutterstock | bonchan
[/multipage]
[multipage]
Come fare una Cacio e pepe cremosa?
Altro piatto tipico della cucina romana, apprezzato anche come piatto vegetariano poiché a differenza delle più blasonate carbonara, amatriciana e gricia: non contiene carne.
La semplicità degli ingredienti lo fa sembrare spesso un piatto povero di facile realizzazione mentre invece è uno dei più complessi da cucinare se non si usano le dosi giuste di cacio e pepe.
La ricetta? La trovi qui e… attenta alle dosi!
Foto Shutterstock | Alexander Prokopenko
[/multipage]
[multipage]
Farsi una pasta con le vongole come al ristorante
Altro evergreen delle tavole italiane: gli spaghetti alle vongole. Piatto che si può gustare sia in estate che in inverno, apprezzatissimo anche dai bambini.
Qualche consiglio sul come cucinare un buon piatto di pasta alle vongole? Ecco la ricetta che potrebbe aiutarti.
Foto Shutterstock | Cristi Boit
[/multipage]
[multipage]
Pasta al pesto fra tradizione e innovazione
Il pesto: eccellenza Made in Italy che mette d’accordo grandi e piccini.
La ricetta ha diverse varianti: c’è chi preferisce seguire la ricetta originale del pesto e lo prepara con mortaio e pestello, chi ci mette l’aglio e chi lo evita perché fa fatica a digerirlo.
La ricetta della pasta al pesto proposta è fatta con le lasagne al posto delle trofie, decidi tu se vuoi seguirla alla lettera oppure modificarla secondo le tue esigenze.
Foto Shutterstock | Andrea Marcovaldi
[/multipage]
[multipage]
Pasta con le sarde: un pieno di Omega 3
Altro piatto tipico della tradizione culinaria siciliana: la pasta con le sarde è un piatto facile da realizzare e che non richiede molto tempo per prepararlo.
Ingrediente principe del piatto sono ovviamente le sarde, pesce azzurro ricco di Omega 3 molto simile alle acciughe ma di dimensioni leggermente più grandi.
La ricetta della pasta con le sarde? Eccone una con l’aggiunta del finocchietto selvatico, scegli tu se metterlo in padella oppure no.
Foto Shutterstock | Mirko Li Greci
[/multipage]
[multipage]
Pasta con le zucchine, facile, veloce ma soprattutto buona!
Ultimo piatto della gallery di oggi, ultimo ma non il meno importante, è la pasta con le zucchine. Questa ricetta ha tantissime varianti: con i gamberetti, con i cubetti di prosciutto cotto, con le uova, con la pancetta, con la panna e molte altre ancora.
Quella proposta oggi è la classica pasta con le zucchine. Puoi utilizzare le mezze penne oppure dei fusilli per renderla più divertente, e di conseguenza appetibile, per i bambini.
Prova a farla a casa tua seguendo la ricetta tradizionale che ti propongo oppure crea delle varianti tutte tue inserendo degli ingredienti a scelta.
Foto Shutterstock | Timolina
[/multipage]