Le 12 migliori ricette con il melone

MIGLIORI RICETTE MELONE

[multipage]

Il melone è uno dei frutti simbolo dell’estate grazie alle sue proprietà rinfrescanti che si accompagnano ad un gusto dolce e delicato. Per tale motivo, questo frutto è molto utilizzato in cucina e si presta alle praparazioni più versatili. Oggi vi proponiamo le migliori ricette con il melone: leggere, colorate e gustose anche con abbinamenti insoliti. Spazieremo da antipasti sfiziosi come spiedini con melone e feta, passando per una diversa interpretazione del classico prosciutto e melone fino a squisiti e delicati dessert. Vediamo allora come sfruttare al meglio questo gustoso ingrediente.

Photo by Katharina Jeger / CC BY

[/multipage]

[multipage]Melone e prosciutto crudo

La ricetta di melone e prosciutto crudo è fresca ed invitante. Questo antipasto è un must nel periodo estivo e, aumentando le quantità, può diventare un’ottima insalata. Le calorie di questo piatto sono veramente poche e potrete gustarlo senza preoccuparvi della linea. La preparazione è velocissima: tagliate il melone a metà, eliminate i semi dalla parte centrale e poi tagliatelo a spicchi. Eliminate la buccia dai singoli spicchi di melone ed adagiatevi sopra una paio di fette di prosciutto crudo. Il piatto è pronto!
LA RICETTA QUI

Photo by Rossini Mérida / CC BY

[/multipage]

[multipage]Insalata di gamberetti e melone

L’insalata di gamberetti e melone è fresca e deliziosa. Questo antipasto estivo, volendo anche piatto unico, è ideale per combattere il caldo torrido. Melone e gamberi è un’accoppiata vincente, in cui la sapidità del pesce si sposa alla perfezione con la dolcezza della frutta. Pulite e lavate i gamberetti eliminando la testa, la coda ed il carapace e sbollentateli per un paio di minuti in acqua bollente. Nel frattempo sbucciate il melone, togliete i semi centrali e tagliatelo a cubetti. In una ciotola mettete i gamberetti sbollentati, il melone a pezzi e della rucola. Condite e servite.
LA RICETTA QUI

Photo by Ambrosia Tours / CC BY

[/multipage]

[multipage]Melone candito

La ricetta del melone candito è un po’ lunga ma non particolarmente complicata. La frutta candita fatta in casa è più saporita e potrete utilizzarla per arricchire impasti dolci, gelati o realizzare gustose decorazioni per dolci. Innanzitutto sbucciate e tagliate a pezzetti il melone. Preparate poi lo sciroppo a base di acqua e zucchero dove immergerete il melone per 24 ore. Trascorso il tempo necessario, prelevate la frutta, aggiungete altro zucchero allo sciroppo, riportatelo a bollore ed immergetevi nuovamente il melone. Ripetete quest’operazione per 10 giorni. Poi lasciate il melone nello sciroppo 4 giorni. Infine, prelevate i cubetti di melone candito e lasciate asciugare all’aria aperta per qualche giorno.
LA RICETTA QUI

Photo by hongzhizhu/ CC BY

[/multipage]

[multipage]Torta al melone fredda

La torta al melone fredda è un dolce ideale per la stagione estiva: non richiede cottura ed è molto veloce. La torta al melone è rinfrescante e non troppo calorica. Preparate la base della torta con biscotti frullati e burro fuso e lasciate solidificare in freezer. Preparate la mousse montando la panna vegetale con yogurt ed aggiungendo la colla di pesce ammollata in un po’ di latte caldo. Aggiungete alla crema il melone a pezzetti e versate il tutto sulla base. Mentre il tutto rassoda in frigo, preparate una gelatina di melone: cuocete in un pentolino melone, acqua e zucchero. Frullate il tutto, aggiungete della colla di pesce e ricoprite la torta fredda al melone con la gelatina.

LA RICETTA QUI

Photo by wenday / CC BY

[/multipage]

[multipage]Spiedini di melone, feta e rucola

La ricetta degli spiedini di melone, feta e rucola è estremamente semplice ed è un’idea perfetta per un aperitivo o uno spuntino estivo. L’abbinamento con la feta e la rucola è gustosissimo ed equilibrato. Pulite il melone eliminando la buccia ed i semi interni e tagliatelo a cubetti di media grandezza. Tagliate la feta in pezzi della stessa grandezza e procedete a realizzare gli spiedini: su uno stecchino lungo infilzate, alternandoli, la rucola, il melone e la feta. Riponete in frigo per qualche minuto e poi servite questi gustosi spiedini estivi.

LA RICETTA QUI

Photo by Mobilars-Adria- / CC BY

[/multipage]

[multipage]Melone al porto

La ricetta del melone al porto vi salverà in tutte quelle occasioni in cui non avete tempo di preparare un dolce ma volete comunque servire qualcosa ai vostri ospiti a fine pasto. Il procedimento è semplicissimo e vi suggeriamo di scegliere un melone abbastanza maturo per questa preparazione. Allora sbucciatelo, eliminate i semi interni e con l’apposito utensile ottenete delle piccole sfere di melone. Condite il melone con zucchero di canna e cannella e lasciatelo macerare per circa 20 minuti. Aggiungete poi il porto e lasciate riposare in frigorifero per un paio d’ore. Il vostro dessert è pronto!
LA RICETTA QUI

Photo by Seth Baur / CC BY

[/multipage]

[multipage]Marmellata di melone

La marmellata di melone è sicuramente poco diffusa, eppure è squisita. Approfittate del periodo estivo per prepararla e conservarla anche per i mesi invernali. Questa marmellata è perfetta a colazione, ma anche per farcire e decorare dolci. Sbucciate il melone e tagliatelo a piccoli cubetti. Cuocetelo in un pentolino con lo zuchero ed il succo di limone per circa mezz’ora. Una volta raggiunta una consistenza abbastanza densa, mettete la marmellata di melone ottenuta in vasetti sterilizzati e lasciate raffreddare a testa in giù.
LA RICETTA QUI

Photo by Andrea Bevilacqua / CC BY

[/multipage]

[multipage]Frullato di anguria e melone

Il frullato di anguria e melone è il ideale nelle giornate calde grazie alle sue proprietà rinfrescanti. E’ inoltre un modo per consumare il melone o l’anguria acquistati in grandi quantità. Questo frullato si prepara molto velocemente: eliminate la buccia ed i semi sia dal melone che dall’anguria. Tagliate la frutta in pezzi e frullatela con del succo di arancia. Decorate con delle foglioline di menta fresca e gustate il frullato di anguria e melone.

LA RICETTA QUI

Photo by Health Daddi / CC BY

[/multipage]

[multipage]Palline di melone con mousse alla ricotta

La ricetta delle palline di melone con mousse alla ricotta è un dolce leggerissimo e sfizioso e va benissimo anche per chi è a dieta. Si tratta di un dessert da preparare in pochissime mosse ma che delizierà sicuramente i vostri commensali. Tagliate il melone a metà, eliminate i semi dalla parte centrale e poi ottenete delle piccole sfere con l’apposito utensile. Conservatele in frigorifero e nel frattempo preparate la mousse amalgamando la ricotta con lo zucchero a velo e l’albume montato a neve. In una coppa da dessert, ponete prima la mousse alla ricotta e poi il melone. Decorate con scaglie di cioccolato e menta.
LA RICETTA QUI

Photo by Ricette Italia / CC BY

[/multipage]

[multipage]Gelato al melone

Il gelato al melone è perfetto per rinfrescarvi nei caldi pomeriggi estivi e può essere preparato anche se non possedete una gelatiera. Preparatene in quantità e conservatelo in freezer in modo da averne sempre una scorta. Per ottenere il gelato al melone, preparate dapprima una crema inglese montando i tuorli con lo zucchero e cuocendoli con del latte in un pentolino a fuoco basso. Lasciate rassodare la crema in frigo e nel frattempo sbucciate il melone, tagliatelo e frullatelo con il succo di un limone e un po’ d’acqua. Amalagamate la crema ed il melone frullato e lasciate rassodare in freezer per almeno una notte prima di servirlo.
LA RICETTA QUI

Photo by Domitilla Ferrari / CC BY

[/multipage]

[multipage]Pasta fredda con melone e prosciutto crudo

La pasta fredda con melone e prosciutto crudo è un primo piatto estivo delizioso, che si fa apprezzare soprattutto nella stagione estiva. Perfetto per tutta la famiglia e velocissimo da preparare, questo piatto è una gustosa alternativa della classica accoppiata prosciutto e melone. Cuocete la pasta in acqua bollente salata, scolatela al dente e raffreddatela sotto l’acqua fredda. Tagliate il melone a pezzi ed il prosciutto a striscioline e conditevi la pasta aggiungendo anche olio, sale ed il succo di limone. Per una riuscita perfetta, lasciate insaporire la pasta in frigorifero per un paio d’ore.
LA RICETTA QUI

Photo by d.saretto / CC BY

[/multipage]

[multipage]Pasta fredda al melone e feta

La ricetta della pasta fredda con melone e feta è perfetta se avete voglia di un primo piatto gustoso ma leggero. Questa pietanza è povera di calorie ma assolutamente ricca di sapore. Bollite la pasta in acqua salata, scoltela e lasciatela raffreddare. Sbucciate il melone, eliminatene i semini e tagliatelo a pezzetti. Sbriciolate poi la feta ed aggiungetela alla pasta insieme al melone. Condite infine il tutto con un olio aromatizzato con pepe verde e menta tritata. Lasciate insaporire in frigo e poi gustate la pasta fredda con melone e feta.
LA RICETTA QUI

Photo by Mister Pansulino 1977 / CC BY

[/multipage]

Gestione cookie