[introduzione]
Il sugo con pomodoro e piselli è un sugo molto gustoso, semplice da preparare e perfetto per condire piatti di pasta in inverno o primavera. In base al periodo possiamo preparare il sugo con pomodoro e piselli utilizzando piselli freschi oppure quelli surgelati.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- 150 gr di piselli
- 1 lattina di polpa di pomodoro
- Mezza cipolla
- Mezzo bicchiere d’acqua
- Olio Q.B.
- Pepe Q.B.
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
- Se usate i piselli freschi il primo passo sarà quello di togliere i piselli dai baccelli.
- Tagliare la cipolla a pezzetti e farla soffriggere con l’olio in una padella antiaderente.
- Aggiungere i piselli freschi o, in alternativa, ancora congelati.
- Unire la polpa di pomodoro, mezzo bicchiere d’acqua e coprire con un coperchio.
- Mescolare, regolare di sale e pepe e far cuocere per circa mezz’ora.
- Appena i piselli saranno abbastanza morbidi e il pomodoro si sarà insaporito, spegnere il fuoco.
- Utilizzare il sugo per condire la pasta.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Questo sugo si adatta al condimento di pasta di piccolo formato. E’ semplice ma saporito e spesso piace anche ai bambini.
Varianti
Viene preparato per lo più con i piselli surgelati perchè sono più facili da reperire, ma il sugo con pomodoro e piselli freschi è sicuramente più appetitoso. Possiamo anche preparare questo sugo con i piselli in scatola se non abbiamo quelli surgelati in casa. Altra buona alternativa è quella di utilizzare, invece dei pomodori pelati, il sugo al pomodo e basilico fatto in casa. Per gli amanti dei sapori decisi esiste poi la variante del sugo con pomodori secchi e piselli. Se invece non riuscite a rinunciare alla carne potete provare il sugo di pomodoro prosciutto e piselli oppure utilizzare questa ricetta per preparare il contorno di piselli e pomodoro da abbinare a un secondo di carne.
Conservazione
Questo sugo si può conservare per un paio di giorni in frigorifero.
Vini da abbinare
Si tratta di un sugo corposo che si abbina bene con un vino rosso dal sapore deciso come il Nero d’Avola.
Foto: The italian voice
[/consigli]