[introduzione]
Le castagne al latte sono un tipico piatto povero delle regioni appenniniche, che di solito veniva servito come cena. Oggi potete proporre questa tradizionale ricetta rivisitandola leggermente e renderla più gustosa e sostanziosa. Durante la cottura nel latte, infatti, potete aggiungere dello zucchero semolato o miele e aromatizzare con un po’ di vaniglia. Per questo motivo potete servire le castagne al latte come un’energetica colazione o una dolce merenda. Per la preparazione della ricetta potete utilizzare sia le castagne secche che quelle fresche; se optate per le prime dovete metterle in ammollo direttamente nel latte per circa 4 ore. Una volta pronte servite le castagne al latte tiepide o a temperatura ambiente.[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Castagne: 1 kg
- Latte: 1 l
- Zucchero semolato: q.b.
- Mezza bacca di vaniglia
- Sale: 1 pizzico
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
- Pulite le castagne eliminando la buccia esterna. Lessatele in abbondante acqua per circa 25-40 minuti a seconda della grandezza e, quando ancora calde, eliminate la pellicina marrone. Terminata la pulizia delle castagne, versatele in una pentola dai bordi alti. Aggiungete il latte e fate cuocere a fiamma medio – bassa.
- Durante la cottura unite anche un pizzico di sale e la vaniglia. Proseguite la cottura per circa 10 minuti avendo cura di mescolare le castagne di tanto in tanto. Zuccherate le castagne al latte a seconda dei vostri gusti.
- Se preferite non bollire le castagne, potete utilizzare quelle secche. In questo caso lasciatele le castagne secche in ammollo direttamente nel latte per 3 o 4 ore. Fate cuocere le castagne nel latte insieme a un pizzico di sale e la vaniglia fino a quando inizieranno a disfarsi. Foto di Dae Jeong
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Servite le castagne al latte per colazione o merenda. Potete gustarle sia tiepide che a temperatura ambiente.[/consigli]