[introduzione]
Oggi vi mostreremo la ricetta della parmigiana bianca di zucchine. La parmigiana bianca di zucchine è una valida alternativa alla classica parmigiana di melanzane. Le zucchine sono ortaggi ormai reperibili in tutti i periodi dell’anno, ma nella stagione estiva hanno più sapore e si sposano alla perfezione con gli altri ingredienti della parmigiana. La parmigiana bianca di zucchine può essere cucinata anche in versione light. [/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- 1kg di Zucchine
- 200g di Mozzarella
- q.b. di Parmigiano grattugiato
- 250 ml di Besciamella
- q.b. di Olio di semi
- q.b. di Sale
- q.b. di Basilico
- q.b. di Pepe
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
- Partite lavando le zucchine e tagliandole a fette. Tagliatele nel senso della lunghezza e tutte dello stesso spessore (1/2 cm) così impiegheranno lo stesso tempo a cuocersi.
- In una padella abbastanza larga versate tre dita di olio di semi e fatelo scaldare.
- Quando l’olio sarà abbastanza caldo, friggetevi le zucchine. E’ importante che l’olio non scenda di temperatura altrimenti le zucchine assorbiranno troppo olio. Per verificare che l’olio sia pronto per la frittura immergetevi uno stuzzicadenti: se si formaranno delle bollicine tutto intorno potete procedere alla frittura.
- Quando le zucchine risulteranno imbiondite da entrambi i lati, mettetele a scolare su un piatto con carta assorbente.
- A parte tagliate la mozzarella a dadini.
- A questo punto procediamo al montaggio della parmigiana: ricopriamo il fondo di una teglia rettangolare con uno strato leggero di besciamella.
- Realizzate un primo strato di zucchine fritte, poi aggiungete la mozzarella a dadini e qualche cucchiata di besciamella.
- Concludete con una spolverata di pepe e parmigiano e ripetete la stessa stratificazione per 3/4 volte.
- Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti.
- Una volta sfonata, porzionate e servite la parmigiana bianca di zucchine ancora filante.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Vi consigliamo di lasciare intiepidire la parmigiana bianca di zucchine per 10 minuti prima di tagliarla.
La besciamella potrete acquistarla già pronta al supermercato, ma se avete 10 minuti di tempo vi consigliamo di seguire la nostra ricetta per preparare una gustosa besciamella fatta in casa.
Varianti
Questa ricetta è già buonissima così, ma potete renderla ancora più ricca e gustosa preparando la parmigiana bianca di zucchine e prosciutto.
Potete arricchire questo piatto anche aggiungendo delle verdure al posto dei salumi, cosicchè potrà essere apprezzata anche da coloro che seguono una dieta vegetariana. Ad esempio, potrete cucinare la parmigiana bianca di zucchine e patate oppure la parmigiana bianca di zucchine e melanzane.
La versione light
Con l’estate alle porte, si sa, si è più attenti alla linea e magari si spera di perdere qualche chilo di troppo. Tranquilli, non dovrete rinunciare a questo gustoso piatto. Potrete realizzare anche una parmigiana bianca di zucchine light utilizzando alcuni accorgimenti. Ad esempio, vi consigliamo di preparare la parmigiana bianca di zucchine senza besciamella oppure la parmigiana bianca di zucchine non fritte bensì arrostite. Infine, vi suggeriamo di provare la parmigiana bianca di zucchine crude velocissima da preparare ed assolutamente light!
Conservazione
La parmigiana bianca di zucchine può essere tranquillamente preparata in anticipo. Potete prepararla (senza cuocerla) anche il giorno prima, conservarla in frigo e cuocerla prima di servirla. Se invece dovesse avanzare, potrete tranquillamente conservarla ricoperta di pellicola in frigo fino a 3 giorni. Basteranno un paio di minuti al microonde per scaldarla e gustarla.
Vini da abbinare
Un vino perfetto da abbinare alla parmigiana bianca di zucchine è un vino rosso dalle note speziate e balsamiche, dal gusto morbido e avvolgente; ad esempio un Tintilia Macchiarossa 2007 di Cantina Cipressi.
Foto di Roberto De Riccardis
[/consigli]