
[multipage]
Oggi vi sveleremo i 10 errori più comuni in cucina. Commettere alcuni sbagli mentre si cucina può capitare a tutti, ma ci sono alcuni errori che facciamo ogni giorno senza saperlo e che possono compromettere i nostri sforzi culinari. Alcuni di questi errori sono davvero banali e spesso dipendono dalla poca esperienza, dalle cattive abitudini assunte nel tempo o da distrazioni. Le cose a cui stare attenti in cucina sono infatti moltissime e spesso anche un piccolo dettaglio può fare la differenza tra un piatto commestibile e uno davvero perfetto. Ecco quindi una lista dei 10 errori più comuni che si commettono in cucina. Teneteli sempre bene a mente ed evitate di commetterli per un risultato da veri chef![/multipage]
[multipage]Non assaggiare
Uno degli errori più comuni che si commettono in cucina è quello di non assaggiare i piatti. Basta solo un po’ di attenzione e semplicemente assaggiando i piatti nelle varie fasi della preparazione potete ottenere un risultato perfetto!
[/multipage]
[multipage]Andare ad occhio
Un’abitudine molto diffusa è quella di non pesare gli ingredienti ed andare ad occhio. Si tratta di un errore che può compromettere il risultato finale, soprattutto in pasticceria. Seguite sempre le dosi indicate dalla ricetta e non modificate la proporzione tra gli ingredienti. Fate poi attenzione alle conversioni; alcune ricette, infatti, riportano le quantità in tazze o in altre unità di misura.
[/multipage]
[multipage]Salare poco o troppo
Soprattutto agli inizi uno degli errori più comuni è quello di salare troppo o troppo poco. Si rischia quindi di portare in tavola piatti insapori o troppo sapidi. Un importante consiglio è quello di salare gradualmente e in un più fasi e di assaggiare sempre. Foto di Leonid Mamchenkov
[/multipage]
[multipage]Friggere in poco olio
Un altro errore è quello di friggere in poco olio. Spesso questa scelta viene fatta consapevolmente per non sprecare troppo olio, ma si tratta di un errore. Il fritto, infatti, risulterà unto e poco o per niente croccante. Per un fritto perfetto è importantissima anche la giusta temperatura che potete verificare con la prova della briciola di pane. Versate un po’ di pane e se inizierà a sfrigolare sarà il momento di iniziare a friggere. [/multipage]
[multipage]Non scaldare bene la padella
Un altro errore che spesso viene commesso in cucina è quello di non far scaldare a sufficienza la padella prima di aggiungere gli ingredienti. Questo errore capita a chi è alla prima armi e ha paura di bruciare il piatto. Tuttavia, soprattutto quando si prepara carne o pesce, è importante che la padella sia ben calda. In questo modo il calore raggiungerà immediatamente il centro della carne per una cottura perfetta.[/multipage]
[multipage]Mescolare continuamente
Un altro errore è quello di mescolare continuamente le pietanze durante la cottura o la preparazione. Questo errore spesso dipende dalla paura che la pietanza si attacchi al fondo della padella o si bruci. Ricordate di mescolare soltanto quando necessario. Foto di pippo
[/multipage]
[multipage]Esagerare con i condimenti
Un errore comunissimo che si commette in cucina è quello di esagerare con i condimenti. Sale, pepe, peperoncino, erbe aromatiche, olio, aceto e spezie devono essere sempre ben bilanciati e non devono coprire il naturale sapore degli ingredienti.
[/multipage]
[multipage]Raffreddare i cibi caldi in frigorifero
Un errore che riguarda la conservazione degli alimenti è quello di mettere i cibi ancora caldi nel frigorifero per farli raffreddare più velocemente. Ad eccezione dei casi in cui è la ricetta a richiederlo, far raffreddare i cibi caldi in frigorifero è un errore che può compromettere il piatto. Ricordate quindi di far raffreddare prima la pietanza a temperatura ambiente. Foto di Rachel
[/multipage]
[multipage]Scongelare a temperatura ambiente
Un altro errore diffuso è quello di far scongelare gli alimenti a temperatura ambiente o peggio sotto acqua corrente. Che si tratti di carne, pesce o ortaggi, occorre scongelare gli alimenti in frigorifero. In questo modo lo scongelamento avverrà in modo graduale e gli alimenti conserveranno il loro sapore.
[/multipage]
[multipage]Versare l’olio negli scarichi
Un errore che spesso viene commesso e che ha importanti conseguenze sull’ambiente è quello di gettare l’olio usato direttamente negli scarichi domestici. Ricordate di far raffreddare l’olio da gettare, versarlo in un contenitore e smaltirlo correttamente presso l’isola ecologica più vicina.
[/multipage]