[multipage]
Per riciclare gli avanzi di Natale, ricette semplici e originali ci consentono di non buttare via nulla; infatti dopo le feste ci si ritrova con tanto cibo avanzato, ma perché gettarlo? Ecco allora che conoscere delle ricette su come riciclare gli avanzi di Natale, ci permette di non sprecare gli alimenti avanzati durante le feste e di riproporli in tavola in modo sfizioso e originale. Dagli antipasti ai dolci, ecco alcune proposte di ricette con gli avanzi natalizi che saranno altrettanto gustose e saporite delle portate originali. La regola d’oro in cucina è infatti quella di non sprecare nulla e utilizzare gli avanzi per preparare piatti nuovi e sfiziosi.[/multipage]
[multipage]Crostini con crema di lenticchie
Per un ottimo antipasto preparato con gli avanzi di Natale, portate in tavola i crostini con crema di lenticchie: chi è che per Capodanno non ha cucinato almeno una pentola di lenticchie, come augurio di un nuovo anno ricco e fortunato? Ebbene, vi serviranno proprio quelle lenticchie avanzate. Per preparare 8 crostini: prendete 300 gr di lenticchie lessate, ponetele in un mixer insieme a un cucchiaio di olio di oliva e un pizzico di pepe e frullate il tutto per ottenere una bella crema densa. Spalmate i crostini con questa crema e decorate con un ciuffetto di prezzemolo oppure delle foglie di sedano triturate.
[/multipage]
[multipage]Crepes salate
Ecco un modo divertente per riciclare gli avanzi di Natale e Capodanno e allo stesso tempo portare in tavola un antipasto bello, buono e creativo. Grazie ad un impasto base realizzato semplicemente con latte, uova e farina, potete preparare in anticipo tante crepes salate quanti sono i vostri invitati e poi farcirle al momento utilizzando quello che vi è avanzato dai pranzi delle feste, dagli affettati alle verdure, dai formaggi ai legumi: lasciate che la vostra fantasia e i vostri gusti vi suggeriscano gli accostamenti, facendovi guidare da quello che è rimasto in frigorifero dal pranzo di Natale o dal cenone di Capodanno. [/multipage]
[multipage]Tacos di pesce
I tacos sono un altro delizioso “contenitore”, in questo caso a base di farina di mais, in cui potete mettere i vostri ingredienti preferiti. Quelli che vi proponiamo sono a base di pesce e potete utilizzare gli avanzi della cena di Vigilia, tradizionalmente a base di pesce, per farcire le gustosissime tortillas di mais; in accompagnamento, di solito si preparano delle salse a base di maionese, yogurt o verdure e anche in questo caso potete dare un’occhiata alle verdure avanzate dai pranzi delle feste e scegliere quelle più adatte ad accompagnare i vostri tacos di pesce. [/multipage]
[multipage]Conchiglioni ripieni al forno
Dalle vostre deliziose pietanze cucinate per Vigilia, Natale, Santo Stefano e Capodanno, sicuramente vi sarà rimasto in frigorifero un po’ di verdure, formaggi o carne; bene, potete riutilizzare questi avanzi natalizi per preparare un buonissimo primo piatto. Si tratta dei conchiglioni ripieni, una pasta al forno particolarmente ricca e golosa, in cui potete aggiungere tutto quella che la vostra fantasia (e la vostra dispensa!) vi suggeriscono: create un impasto a base di verdure o carne o entrambe e preparate una leggera besciamella per unire il tutto; farcite i vostri conchiglioni (che avrete precedentemente lessato fino a metà cottura) spolverateli con abbondante Parmigiano grattugiato e passate in forno finché la pasta non sarà bella dorata.
[/multipage]
[multipage]Pasta gratinata
La pasta gratinata è un primo piatto ricco e molto goloso, che nella ricetta originale viene preparato con una saporita besciamella, prosciutto cotto a dadini, mozzarella e Parmigiano. La buona notizia è che potete arricchire la vostra pasta gratinata con qualsiasi ingrediente avanzato da Natale, Santo Stefano o Capodanno: per esempio, gli affettati e i formaggi avanzati da un antipasto misto possono essere fatti a pezzettini e mescolati insieme alla pasta, daranno gusto e sapore; allo stesso modo, le verdure avanzate possono andare ad arricchire la vostra pasta gratinata dando anche un tocco colorato. [/multipage]
[multipage]Timballo di cappelletti
E che fare dei cappelletti di Natale avanzati? Se dal pranzo di Natale vi sono avanzati dei cappelletti (o tortellini, in altre parti d’Italia) sia cotti che crudi, potete utilizzarli per preparare questo gustosissimo timballo di cappelletti. Vi basterà cucinare una leggera besciamella, magari a base di brodo e non di latte per non rendere tutto troppo pesante, e mescolarla con i cappelletti avanzati; unite anche Parmigiano grattugiato in abbondanza, formaggi avanzati, prosciutto avanzato da un antipasto delle feste e passate in forno per una deliziosa gratinatura.
[/multipage]
[multipage]Zuppa di lenticchie
Le zuppe di avanzi natalizi sono un grande classico e potete realizzarne una per non buttare via le verdure e le lenticchie che vi sono avanzate dal cenone di Capodanno. Inoltre, le lenticchie sono un legume particolarmente sano e ricco di virtù, quindi consumarle non vi farà certo male; le zuppe, poi, in questo periodo freddo, sono un toccasana e un piacere tutto da gustare. Per preparare la zuppa di lenticchie vi basterà fare un soffritto di verdure e poi aggiungere le lenticchie avanzate e far cuocere finché il tutto non si sarà ben insaporito. [/multipage]
[multipage]Cous cous di lenticchie e verdure
Ecco un’altra idea per riciclare le lenticchie che sicuramente avrete ancora in frigorifero dopo il vostro cenone di Capodanno; si tratta di un piatto leggero e salutare, che potete mangiare dopo i giorni di abbuffate per rimettervi in forma con gusto. Tagliate a piccoli pezzetti una carota, una zucchina e tritate finemente una cipolla; fate rosolare le verdure in una pentola con un po’ d’olio, unite un bicchiere di acqua e fatele stufare a fuoco lento coprendo con il coperchio. Dopo circa 15 minuti unite 500 gr di lenticchie già cotte, 1 cucchiaio di curry in polvere e regolate di sale e pepe. Cuocete a parte 300gr di cous cous (per 4 persone) come riportato sulla confezione e poi amalgamatelo alla verdure. Si tratta di un piatto unico semplice, sano e allo stesso tempo gustosissimo.
[/multipage]
[multipage]Polpettone o polpette
Tutti noi per Natale o Capodanno abbiamo preparato un ricco arrosto, un roast-beef o un saporito tacchino come piatto principale; ecco un’idea per riciclare la carne avanzata a Natale cucinando un polpettone o delle polpettine da servire come secondo piatto oppure come antipasto. La ricetta è molto semplice e prevede di utilizzare la carne avanzata al posto della classica macinata di suino o bovino, unendola a uova, pane ammollato nel latte, Parmigiano o formaggio avanzato e anche qualche verdura avanzata dai pranzi delle feste. Con il composto ottenuto, preparate un polpettone o delle polpette e fatele rosolare in pentola oppure in forno.
[/multipage]
[multipage]Carne al gratin
La carne al gratin è un secondo piatto gustoso ma leggero perché non viene fritta ma cotta in forno. Per realizzarla, potete utilizzare delle fette di un arrosto avanzato dal pranzo di Natale: vi basterà impanarle per bene con un composto di pan grattato, parmigiano grattugiato (oppure un qualsiasi formaggio che vi è avanzato dalle feste), sale, pepe e prezzemolo se lo gradite; passatele in forno ben caldo in funzione grill per pochi minuti, giusto il tempo di far gratinare la carne. Non c’è bisogno che stiano tanto tempo in forno perché le fette di carne sono già cotte. [/multipage]
[multipage]Hamburger di carne
Per quanto riguarda l’hamburger di carne fatto con gli avanzi, il procedimento è simile a quello per realizzare le polpette o il polpettone: si utilizza la carne avanzata tritata nel mixer al posto della classica carne macinata e poi si procede come per realizzare un classico hamburger di carne; per tenere insieme la carne potete utilizzare del pan grattato e del Parmigiano per insaporire. Compattate il tutto e cuocete sulla griglia per qualche minuto, finché non avrà l’aspetto di un vero hamburger di carne: a questo punto potete servirlo al piatto oppure dentro un panino, farcito anche con insalata, pomodoro, cipolla e salse.[/multipage]
[multipage]Polpette di gamberetti
Avete preparato una cena di Vigilia a base di pesce ricca e abbondante? Vi sono avanzati dei gamberetti che non sapete proprio come riutilizzare ma non volete buttare via perché sono ancora buoni? Queste polpette di gamberetti fanno al caso vostro: non solo sono un ottimo modo per riciclare gli avanzi della Vigilia di Natale, ma rappresentano anche un secondo piatto o un antipasto molto gustoso. Dovete semplicemente fare un impasto con gamberetti tritati, patate schiacciate, uovo, farina, pan grattato e friggere le polpette di gamberetti in olio caldo oppure cuocerle in forno se volete un’alternativa più leggera. [/multipage]
[multipage]Frittelle di panettone o pandoro
Con il panettone o il pandoro avanzato dalle feste natalizie, potete realizzare delle deliziose frittelle che saranno ottime per una golosa colazione in famiglia. La ricetta è molto semplice: sbattete 3 uova con 3 cucchiai di latte e, se non servirete le frittelle ai bambini, potete aggiungere anche un cucchiaio di liquore amaretto. Tagliate il panettone o il pandoro a quadretti, bagnatelo con un po’ di latte e scolatelo; poi passatelo prima nell’uovo e poi nel pangrattato e friggete in olio caldo finché non si formerà una golosa crosticina. Servite con un po’ di zucchero a velo oppure semplicemente così com’è.[/multipage]
[multipage]Sandwich di pandoro o panettone farciti
Anche in questo caso, si tratta di una ricetta per riciclare gli avanzi di panettone o pandoro che abbondano in ogni casa. Cominciate a tagliare il pandoro o il panettone a fette spesse 1 cm, spalmatele con un po’ di marmellata o nutella e ricoprite con un’altra fetta di dolce. Bagnate i sandwich con un po’ di latte e fateli riposare in frigorifero per circa 30 minuti. Mentre i vostri sandwich riposano, sbattete 3 uova, 50 ml di latte, 20 gr di zucchero e 1 bustina di vanillina; passate poi i sandwich nel composto, nella farina e friggeteli in 125 gr di burro. Sono perfetti per una merenda tra amici oppure per una colazione ricca.
[/multipage]
[multipage]Frittelle di panettone cannella e cacao
Ecco invece una variante delle frittelle di panettone o pandoro, stavolta con un tocco in più: le frittelle verranno infatti aromatizzate con della cannella, che regalerà il suo inconfondibile profumo e gusto. In questo caso, sarebbe più indicato il panettone ma se vi è avanzato del pandoro potete tranquillamente utilizzare quello. Eliminate la crosta del panettone, tagliatelo a fette, bagnatelo con il latte tiepido e lasciatelo riposare per 10 minuti. Nel frattempo, sbattete 1 uovo con 1 cucchiaio di cacao amaro, 2 cucchiai di zucchero, 30 gr di burro fuso e un pizzico di cannella in polvere. Strizzate il panettone, passatelo nel composto che avete ottenuto e poi friggetelo nell’olio ben caldo. Spolverate con un po’ di zucchero a velo e servite per una merenda o una colazione irresistibile.
[/multipage]
[multipage]Tiramisù di panettone
Questa ricetta per riciclare gli avanzi di panettone è un po’ più complessa perché prevede la preparazione di una deliziosa crema di mascarpone, proprio come si fa per il tiramisù classico; al posto dei biscotti, in questa versione troviamo delle fette di panettone. In una ciotola capiente mescolate 150gr di zucchero, 200gr di mascarpone, 1 bustina di vanillina e 2 i tuorli fino ad ottenere un composto spumoso. Montate anche 250gr di panna e amalgamatela al composto con delicatezza. In una tegame, versate un primo strato di crema sul fondo e poi disponete le fette di panettone inzuppate nel caffè. Continuate realizzando vari strati fino a terminare gli ingredienti e alla fine spolverate la superficie con della polvere di cacao amaro.
[/multipage]
[multipage]Cioccolatini di panettone
I cioccolatini di panettone possono essere realizzati anche con il pandoro e sono un ottimo modo per riciclare gli avanzi di Natale, quando vi sarete annoiati di mangiare panettone e pandoro a colazione! Per prepararli, dovete tritare insieme alcune fette di panettone con del burro, della scorza d’arancia e un cucchiaio di Grand Marnier per dare una nota intensa ai cioccolatini; stendete il composto su una teglia e fate risposare in frigorifero per almeno tre ore, in modo che si compatti per bene. Sciogliere del cioccolato e passarci dei quadratini di panettone, che nel frattempo dovrebbe essersi indurito: servite a temperatura ambiente.[/multipage]