[introduzione]
La ricetta della ciambella bicolore nasce come variante del tradizionale ciambellone. Queste torte soffici e semplici da preparare hanno il sapore di casa e con la loro semplicità conquistano grandi e piccini. Dedicatevi a preparare le ciambelle bicolore proprio come facevano le vostre nonne e avrete un dolce genuino e nutriente, ottimo per la colazione o per la merenda dei più piccoli. Rispetto ai ciambelloni, le ciambelle bicolore hanno una marcia in più; soffici e morbide come da ricetta originale, hanno un gusto ancora più goloso grazie alll’aggiunta del cioccolato. La ciambella bicolore si può fare in tanti modi diversi, con cacao in polvere o con cioccolato da sciogliere a bagnomaria. Di seguito trovate la ricetta classica della ciambella marmorizzata, ideale per la colazione di tutta la famiglia; se invece volete portarla in tavola per concludere dolcemente i pasti, potete arricchirla con una golosa glassa al cioccolato.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- farina 00 300 gr.
- cacao amaro in polvere: 70 gr.
- zucchero: 100 gr.
- uova medie: 4
- latte intero: 150 ml.
- burro: 100 gr.
- sale: 1 pizzico
- vanillina: 1 bustina
- lievito: 1 bustina
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
- Per preparare le ciambelle bicolore assicuratevi che il burro che utilizzerete non sia in frigorifero in modo che potrete usarlo quando sarà a temperatura ambiente.
- Con una frusta, se ne utilizzate una elettrica sarà ancora più semplice, sbattete le uova e lo zucchero.
- In un recipiente di vetro unite alle uova sbattute il burro tagliato a pezzetti e un pizzico di sale e mescolate tra loro gli ingredienti.
- Setacciate la farina e il lievito e incorporate le polveri al composto aggiungendo gradualmente il latte.
- Mescolate fino a quando non avrete ottenuto un composto omogeneo. A questo punto aggiungete anche la vanillina.
- Imburrate e infarinate uno stampo per ciambelle e versate al suo interno metà dell’impasto.
- Aggiungete all’altra metà dell’impasto iol cacao setacciato e mescolate fino ad ottenere un colore uniforme.
- A questo punto versate anche l’impasto al cacao nella tortiera.
- Cuocete la ciambella in forno preriscaldato, per 40 minuti a 180°.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
La ciambella marmorizzata è un dolce molto semplice da preparare; se volete rendere ancora più facile e veloce la ricetta, potete usare una planetaria o un mixer per creare l’impasto di base.
Non dimenticate poi che la particolarità di questo dolce è la sua morbidezza quindi, per ottenere delle ciambelle bicolore soffici e delicate, dovrete prestare particolare attenzione alla cottura. Sistemate la tortiera sul ripiano intermedio del forno, assicurandovi di cuocere il dolce in modalità statica. Trascorsi 35 minuti circa fate la prova dello stecchino: infilzate rapidamente la ciambella con uno stecchino di legno; se sarà asciutto e pulito sarà giunto il momento di spegnere il forno.
Le ciambelle bicolore e i ciambelloni sono tra le torte più amate proprio per la loro semplicità. Non serve aggiungere nient’altro, un caffè o un bicchiere di latte completeranno al meglio questa dolce per la colazione.
Il consiglio in più per quanto riguarda la presentazione di questo dessert è quello di ultimare la preparazione spolverizzando la ciambella con lo zucchero a velo.
Varianti
La ricetta originale della ciambella bicolore prevede l’uso del cacao in polvere, rispetto al cioccolato vero e proprio vi permetterà di ottenere una torta alta e soffice. Per i più golosi però c’è una squisita variante, ossia colorare le ciambelle bicolore con il cioccolato sciolto a bagnomaria.
In questo caso dovrete sostituire al cacao in povere 100 gr. di cioccolato; potete scegliere se optare per un classico cioccolato fondente 80% oppure se preferire il cioccolato al latte.
Se aggiungete all’impasto al cacao anche della granella di nocciole o delle gocce di cioccolato, la ciambella bianca e nera sarà ancora più sfiziosa.
Infine, per gli amanti del cioccolato e per chi vuole decorare la torta e trasformare le ciambelle bicolore in un dessert raffinato, non va dimenticata la ganache al cioccolato. Preparare la glassa per la copertura è semplice e darà al vostro dolce un aspetto ancora più invitante.
Per la ganache al cioccolato vi occorreranno 140 gr. di cioccolato fondente e 140 ml. di panna fresca liquida. versate la panna in un pentolino e mettetelo sul fuoco a fiamma bassa, intanto riducete il cioccolato in scaglie. Quando la panna sta per raggiungere il bollore aggiungete il cioccolato e spegnete il fuoco. Mescolate con una frusta fino ad ottenere una crema densa e omogenea.
Quando la ciambella e la crema si saranno raffreddate, usate un cucchiaio e cospargete la ciambella con la ganache al cioccolato.
Per un tocco in più potreste aggiungere anche qualche goccia di cioccolato al latte e creare un vero e proprio ciambellone bianco e nero.
Conservazione
Esattamente come per il ciambellone, anche la ciambella bicolore si conserva a temperatura ambiente, meglio se al riparo sotto una campana di vetro. In questo modo sarà ottima per 2-3 giorni.
Trattandosi di un dolce fatto da pochi e semplici ingredienti, potete anche congelarla porzionata e averne sempre una fetta pronta all’occorrenza. Si tratta di un trucchetto ottimo per accontentare la voglia di dolce dei più piccoli e avere sempre a disposizione una merenda sana e genuina.
[/consigli]