funghi porcini trifolati (linka il nostro pezzo)
[introduzione]
La ricetta delle penne alla boscaiola è un classico della tradizione culinaria italiana. Si tratta di un primo piatto da gustare con l’arrivo dell’autunno quando i funghi porcini, ingrediente principale, sono facilmente reperibili. La pasta alla boscaiola bianca è un piatto squisito che potete preparare in poche e semplici mosse. Vi consigliamo di non lavare i funghi porcini sotto l’acqua, ma di spazzolarli per ottenere un risultato ottimale. Vediamo come realizzare la ricetta tradizionale della pasta alla boscaiola.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Pasta: 400 gr
- Pancetta: 50 gr
- Prosciutto cotto: 50 gr
- Funghi porcini: 400 gr
- Sale: q.b.
- Burro: 30 gr
- Panna da cucina: 1 bicchiere
- Prezzemolo: q.b.
- Cipolle: ½
- Olio: 3 cucchiai
- Pepe: q.b.
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Pulite i funghi con un panno inumidito e tagliateli a fettine sottili.
A parte tagliate il prosciutto cotto e la pancetta a dadini.
Nel frattempo mettete sul fuoco un tegame con l’olio, il burro e la cipolla tagliata a pezzi abbastanza grossi.
Non appena la cipolla inizia a sfrigolare, aggiungete in padella il prosciutto e la pancetta.
Lasciate rosolare per qualche minuto e poi aggiungete i funghi porcini affettati. Salate e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti.
Nel frattempo cuocete le penne in acqua bollente salata. Se preferite, potete scegliere un formato di pasta diverso.
Scolate la pasta al dente e versatela nel tegame con il sugo precedentemente preparato.
A questo punto aggiungete la panna ed il parmigiano che renderanno il tutto più cremoso. Mantecate il tutto per un paio di minuti e gustate la pasta alla boscaiola con panna.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Servite le penne alla boscaiola in un piatto da portata spolverandole con altro parmigiano e prezzemolo tritato.
Varianti
Una gustosa alternativa è quella della pasta alla boscaiola con la salsiccia al posto del prosciutto e della pancetta.
Potete condire le penne alla boscaiola anche con i funghi porcini trifolati, magari avanzati il giorno precedente.
Conservazione
Conservate la pasta alla boscaiola in un contenitore ermetico in frigorifero per due giorni al massimo. Vi sconsigliamo, invece, la congelazione.
Vini da abbinare
In abbinamento alla pasta alla boscaiola vi suggeriamo un buon vino rosso come un Aglianico o un Pinot Nero.
[/consigli]