
[multipage]
I fichi sono tra i frutti più amati di fine estate: dolci e profumati, si declinano in molte varietà, ognuna con le sue caratteristiche e particolarità: ci sono i fioroni che maturano in primavera – estate, i fichi veri e propri che si gustano in estate e in autunno, e gli ultimi dell’anno, i fichi tardivi. Ma si possono anche distinguere per le loro colorazioni: ci sono i dolcissimi fichi neri, quelli viola più delicati, i succosi fichi verdi e persino varietà bianche, gialle e rosse.
I benefici dei fichi
Non sono solo buoni: i fichi fanno bene. Sono ricchi di calcio, magnesio, vitamine, ferro, potassio e polifenoli. Questo concentrato di sostanze benefiche aumenta le difese immunitarie, aiuta la digestione e la funzionalità intestinale, aiuta a prevenire la pressione alta e fa bene alle ossa. Non solo: le proprietà dei fichi sono indicate anche per le donne in dolce attesa perché contribuiscono al corretto sviluppo del feto.
Quante calorie ha un fico? Non tante quanto comunemente si pensa: i fichi freschi, infatti, ne contengono circa 50 ogni 100 grammi, ma le calorie aumentano se consumati nella loro variante secca. I fichi secchi apportano alla nostra dieta circa 250 calorie ogni 100 grammi; meglio quindi consumarli con moderazione.
Il loro sapore inconfondibile può essere valorizzato in ricette sia dolci che salate; scopriamo le più buone e saporite!
Foto Pixabay | Jose Antonio Alba
[/multipage]
[multipage]
Marmellata di fichi
Per godere del dolce sapore dei fichi tutto l’anno la cosa migliore è preparare una marmellata di fichi. Qui potete leggere la ricetta tradizionale, quella della nonna per intenderci, perfetta per preparare dolci e crostate, ma anche semplicemente da spalmare sul pane o persino per lanciarvi in ricette salate. Provatela ad esempio con un piatto di formaggi!
[npleggi id=”19013″ testo=”La ricetta della marmellata di fichi”]
Se invece preferite preparare la marmellata di fichi con il Bimby, il procedimento è diverso: dopo aver eliminato la buccia, mettete nel boccale i fichi tagliati a pezzetti, lo zucchero e qualche goccia di limone. Per le proporzioni potete regolarvi a occhio, in genere bastano 200 grammi di zucchero per ogni chilo di frutti ben maturi. Fate cuocere per 40 minuti a 100 gradi vel. 2, poi lasciate riposare la vostra composta di fichi per qualche minuto. Se risulta troppo liquida potete farla addensare per 10 minuto temp. Varoma.
Foto Pixabay | Jeahwan Shin
[/multipage]
[multipage]
Fichi caramellati in padella
Un altro modo semplice e delizioso per conservare i fichi tutto l’anno è caramellarli.
I fichi – ben sodi – devono essere adagiati in piedi in una padella cosparsi di zucchero (circa 250 grammi per ogni chilo di frutta) e scorza di limone tagliata a strisce sottili. Qui devono riposare per un’intera notte, per poi essere bolliti a fuoco lento per alcune ore. Potrebbero volerci addirittura 8 o 10 ore; saranno pronti quando avranno una bella colorazione marrone e il liquido di cottura sarà denso e caramellato. Questo è il momento di metterli nei vasetti con il loro sciroppo e conservarli in dispensa, pronti da gustare come merenda, dessert o accompagnamento di taglieri di formaggio.
Trovate la ricetta dettagliata dei fichi caramellati qui.
Foto Shutterstock | Nid Goloti
[/multipage]
[multipage]
Torte di fichi
Tra le migliori ricette con i fichi, la torta.
Un grande classico, soffice e deliziosa, perfetta a merenda, o all’ora del tè. Qui la nostra ricetta.
Anche la crostata è un dolce perfetto per la fine dell’estate e per l’autunno, ideale in ogni occasione. E’ molto semplice da preparare, anche perché, se proprio non avete tempo, potete acquistare la pasta frolla già pronta. Per leggere la ricetta della crostata di fichi, cliccate qui.
Foto Pixabay | Monfocus
[/multipage]
[multipage]
Dolci al cucchiaio con i fichi
Con i fichi freschi, sia verdi che neri, si può preparare anche un buon budino. Qui potete leggere la ricetta di una versione light di questo dolce, che vede come ingrediente segreto la ricotta, decisamente meno calorica della classica panna.
I più raffinati possono lanciarsi nella preparazione di una mousse di fichi, facile da cucinare ma di sicuro effetto, soprattutto se presentata agli ospiti in bicchieri monodose decorati con foglioline di menta. Ecco la ricetta: provare per credere!
Foto Shutterstock | Lesya Dolyuk
[/multipage]
[multipage]
Ricette salate con i fichi
Chi ha detto che le ricette con i fichi debbano essere per forza dolci? Il sapore zuccherino dei fichi si presta anche per la preparazione di piatti salati. Pensate ad esempio a quel gustoso antipasto che vede abbinati i fichi al prosciutto crudo! La ricetta è banale, ma qui vi suggeriamo un modo diverso per presentare il piatto ai vostri ospiti.
Risotto con i fichi freschi o secchi
Il risotto con i fichi è un primo piatto che di sicuro stupirà i vostri ospiti. All’apparenza sofisticato, è in realtà molto semplice da preparare. Cominciate con la classica base per un risotto, completandola alla fine con la polpa dei fichi freschi tagliata a pezzetti (3 o 4 frutti per un risotto per due persone) e mantecando con un formaggio saporito come gorgonzola, caprino, feta o roquefort.
Con i fichi secchi, il risotto richiede lo stesso procedimento, ma gli abbinamenti possono essere diversi. Potete ad esempio provarne una versione autunnale abbinando il sapore dolce del fico alla croccantezza della noci.
Se non riuscite a rinunciare alla pasta, sappiate che esiste anche la possibilità di condirla con i fichi: qui la ricetta, provatela!
Foto Shutterstock | Kravastudio
[/multipage]