Bianchittus sardi o meringhette di mandorla

[introduzione]I Bianchittus sono un dolce tipico della tradizione della cucina sarda, sono dolcetti perfetti per i bambini, da preparare per qualche festa oppure se i loro amici vengono a fare i compiti a casa vostra, vedrete che saranno troppo felici di vedere voi in arrivo con un bel vassoio di Bianchittus! Per tutti i non sardi, come me, i Bianchittus sono meringhette di mandorla preparati a base di albume d’uovo, zucchero e mandorle, sono di media difficoltà come le normali meringhe, ma se con queste siete ferrate non avrete nessun tipo di problema!


[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • mandorle dolci: 150 gr
  • Albumi: 5
  • Zucchero: 500 gr
  • Limone: 2

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Seguite le nostre indicazioni per preparare i Bianchittus sardi.

  1. Sbollentate le mandorle in abbondante acqua per 10 minuti, poi scolatele, spellatele e fatele a listarelle. Mettete le mandorle in una teglia coperta con carta da forno e fatele asciugare in forno preriscaldato a 150°C per 10 minuti.

  2. In una ciotola montate a neve ben ferma gli albumi (a temperatura ambiente) incorporate lo zucchero e continuate a montare la preparazione, dovete ottenere un composto lucido. Unite la scorza di limone tritata e le mandorle tostate, mescolate e poi distribuite il composto a cucchiaiate su una teglia coperta da carta da forno.

  3. Cuocete i Bianchittus in forno preriscaldato a 140°C per due ore tenendo però lo sportello del forno semi chiuso.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Quando mettete le cucchiaiate di impasto nella teglia separateli bene tra loro, perchè altrimenti rischiate di fare una torta di meringhe e non meringhe di mandorle.
 

Foto di Alessio Orru / Shutterstock.com

[/consigli]

Gestione cookie