[introduzione]Le lasagne sono un piatto tipico emiliano che oggi è ormai entrato nella tradizione di tutta la penisola italiana preparate soprattutto nei giorni di festa come la domenica e quindi ottime per essere servite il giorno di Capodanno; i greci ed i romani le definivano come un tipo di pasta tagliato di solito a rettangoli regolari,cotte in pentola o sulla piastra e farcite con del formaggio o con i legumi, anche se erano molto diverse dalle lasagne di oggi. Dopo questa premessa cerchiamo di vedere come preparare le lasagne alla napoletana.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- fogli di lasagne: 12
- pomodori pelati: 500 gr
- basilico: 1 mazzetto
- ricotta: 400 gr
- mozzarella: 200 gr
- formaggio grana grattugiato: 50 gr
- cipolla: 1
- olio d’oliva: q.b.
- sale: q.b.
- pepe: q.b.
- noce moscata grattugiata: 1 pizzico
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Se seguirete le istruzioni seguenti vi renderete conto che preparare le lasagne non è poi così difficile!
Lessate in abbondante acqua bollente salata i fogli di pasta con un cucchiaio di olio; poi scolateli con una paletta forata da cucina e fateli raffreddare passandoli sotto l’acqua fredda corrente, quindi metteteli ad asciugare su carta assorbente da cucina.
Tritate o affettate al velo la cipolla, quindi versatela in un tegame antiaderente con 3 cucchiai di olio, fatela soffriggere ed aggiungetevi poi i pomodori pelati, tritati grossolanamente, assieme al loro sugo. Regolate di sale e pepe e lasciate cuocere per 15 minuti. Nel frattempo mescolate la ricotta con il basilico tritato, un pizzico di sale e la noce moscata grattugiata.
Oliate una pirofila ed adagiatevi sul fondo uno strato di fogli di lasagne, quindi ricoprite con un po’di salsa di pomodoro, alcune cucchiaiate di ricotta, 1/3 di mozzarella sbriciolata ed un cucchiaio di formaggio grana. Proseguite con altri strati così alternati, fino ad esaurimento degli ingredienti.
Collocate la pirofila nel forno caldo, a 160°, per 30 minuti, poi togliete la lasagna dal forno e servite all’istante.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Al posto dei pomodori pelati, sarebbe meglio usare una passata di pomodori freschi in conserva, possibilmente preparata da voi in casa.
Foto di Ryzhkov Photography / Shutterstock.com
[/consigli]