Ricette con le mele, le 12 dolci e salate più buone

[multipage]

migliori ricette mele

Oggi vi proponiamo le 12 ricette più buone con le mele. La mela è anche nota come il frutto del benessere perchè ricca di proprietà nutritive come vitamine, fibre, sali minerali e antiossidanti. Infatti le ricette dolci e salate con le mele sono davvero numerose, ma soprattutto gustose! Basti pensare a insalate leggere e fresche, risotti cremosi e sontuosi secondi piatti come l’anatra alle mele. Immancabili sono le ricette della classica torta di mele declinabile in tante versioni appetitose. Scopriamo insieme le migliori ricette con le mele che faranno contenti a tavola sia i grandi che i più piccoli.

Photo by Exentriq App / CC BY

[/multipage]

[multipage]Insalata di mele, pollo e formaggio

ricetta insalata mele pollo formaggio

L’insalata di mele, formaggio e pollo è un piatto fresco e delizioso da gustare in tutti i periodi dell’anno. Si tratta di un piatto ricco ma allo stesso tempo poco calorico in cui la freschezza delle mele si combina alla perfezione con il pollo ed il formaggio. Innanzitutto cuocete il petto di pollo su una piastra e poi tagliatelo a pezzettini. Nel frattempo tagliate il formaggio a cubetti e la mela a fettine sottili. Assemblate questa gustosa insalata a base di mela, pollo e formaggio unendo tutto gli ingredienti in una ciotola e condendoli con sale, pepe ed olio.

LA RICETTA QUI
.

Photo by yvrandrew / CC BY

[/multipage]

[multipage]Zuppa di zucca e mele

zuppa mele mela

La ricetta della zuppa di zucca e mele è semplice e raffinata, perfetta da servire in ciotoline monoporzione e magari accompagnata da crostini di pane ben caldi. Questa vellutata vi stupirà per il suo sapore dolce e delicato. Mondate ed affettate la zucca e cuocetela in forno a 180° per 30 minuti circa. Nel frattempo cuocete in pentola per 30 minuti con il brodo la mela a dadini, la carota, la cipolla e una patata a cubetti. Aggiungete a cottura quasi ultimata, la zucca cotta al forno. Salate, pepate, frullate il tutto con il minipimer e la vostra zuppa è pronta!
LA RICETTA QUI.

Photo by Daniele Paoletti / CC BY

[/multipage]

[multipage]Risotto mele e speck

risotto mela e speck

Il risotto mele e speck è un primo piatto dal sapore unico ed avvolgente in cui la dolcezza della mela è perfettamente controbilanciata dalla sapidità dello speck. Questo piatto viene tradizionalmente preparato in Trentino Alto Adige usando mele Golden; vediamo come prepararlo. Tagliate la mela a cubetti e cuocetela in un pentolino con del vino bianco. A parte, rosolate e tostate nel burro il riso, sfumate con il vino e portatelo a cottura con l’aggiunta del brodo vegetale. Quando mancheranno pochi minuti alla cottura, aggiungete lo speck a striscioline e le mele cotte. Salate, pepate e servite il risotto con mele e speck ancora fumante.
LA RICETTA QUI.

Photo by ilsolitomenu foodblog / CC BY

[/multipage]

[multipage]Anatra alle mele

anatra alle mele ricetta

L’anatra alle mele è un secondo piatto un po’ elaborato ma squisito e ricco di sapore. La ricetta è di origini toscane e la carne delicata dell’anatra è esaltata dalla farcitura alle mele: una vera goduria. Innanzitutto sbucciate e tagliate le mele in piccoli pezzi e poi amalgamatele con il trito di vitello e maiale fino ad ottenere una farcitura consistente e compatta. Disossate l’anatra, farcitela e poi legatela con dello spago da cucina. Cuocete in forno a 180° per 50 minuti circa e poi servite l’anatra alle mele con una salsa ai mirtilli e vino rosso.

LA RICETTA QUI
.

Photo by arboreus / CC BY

[/multipage]

[multipage]Torta di mele e ricotta

ricetta ricotta mele

Soffice e gustosa, la torta di mele e ricotta è anche senza burro! E’ un dolce che piace a grandi e piccini, ideale da gustare a colazione o merenda. Altre qualità di questa torta? Si prepara in pochissimo tempo ed in modo semplice. Allora lavorate con una frusta farina, ricotta, uova, latte, zucchero e lievito per dolci. Sbucciate e tagliate una mela a dadini ed incorporatela all’impasto. Versate il tutto in una teglia ricoperta da carta forno e decoratene la superficie con una mela affettata. Spolverate con zucchero di canna ed cuocete in forno preriscaldato a 170° per mezz’ora. La torta di mele e ricotta è pronta!
LA RICETTA QUI.

Photo by Elvira – Ciboulette / CC BY

[/multipage]

[multipage]Tarte tatin di mele

tarte tatin di mele

La ricetta della tarte tatin alle mele è tipica della pasticceria francese: è una torta di mele rovesciata. Questo dolce è velocissimo da preparare e richiede pochi ingredienti. Vediamo insieme come realizzarla. Preparate dapprima un caramello cuocendo insieme acqua e zucchero e versatelo sul fondo di una teglia. Sbucciate e tagliate le mele a fette e disponetele a raggiera sul caramello. Preparate poi la pasta brisè lavorando farina e burro con le mani e poi stendetela sottilmente con l’aiuto di un matterello. Ricoprite le mele con la sfoglia ed infornate per 20 minuti a 200°. Rovesciate la tarte tatin alle mele su un piatto da portata e servitela.
LA RICETTA QUI.

Photo by Onde_99 / CC BY

[/multipage]

[multipage]Torta di mele e cioccolato

torta di mele e cioccolato

La torta di mele e cioccolato è una gustosa alternativa al classico dolce alle mele che in questo caso è arricchito con scaglie di cioccolato fondente. La ricetta è davvero semplice e la preparazione del tutto simile a quella tradizionale. Si tratta di una torta buona a colazione o merenda, ma anche a fine pasto accompagnata da una pallina di gelato. Dunque lavorate con le fruste il burro fuso, lo zucchero, le uova, la farina ed il lievito. Aggiungete ed amalgamate le scaglie di cioccolato. A parte, sbucciate e tagliate le mele a dadini. Irroratele con del succo di limone e poi amalgamatele all’impasto. Cuocete la torta di mele e cioccolato in forno statico a 180° per 30 minuti circa.
LA RICETTA QUI.

Photo by @ficoeuva / CC BY

[/multipage]

[multipage]Marmellata di mele

marmellata di mele

La ricetta della marmellata di mele è una classica conserva da preparare in casa. Questa marmellata si contraddistingue per il suo sapore gradevolmente acidulo ed è adatta a farcire crostate e dolci oppure a essere semplicemente spalmata colazione o a merenda sulle fette biscottate. Allora sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele e pezzetti. Irrorate i dadini di mela con il succo di un limone e poi cuoceteli in pentola con lo zucchero a fuoco medio per 30 minuti circa. Infine versate il composto ottenuto in vasetti sterilizzati e lasciate raffreddare la marmellata di mele cotogne a testa in giù.
LA RICETTA QUI.

Photo by Federica Travaglianti / CC BY

[/multipage]

[multipage]Torta di mele vegan

ricetta torta di mele vegan

La torta di mele vegan prevede l’utilizzo di ingredienti che non sono di origine animale e quindi senza uova, burro nè latte. La preparazione peraltro è davvero facile e potete velocizzarla utilizzando il Bimby o un altro robot da cucina. Amalgamate dapprima le polveri, cioè lo zucchero di canna, la farina ed il lievito per dolci. A parte mescolate l’olio di semi ed il latte di soia ed incorporatelo alle polveri versandoli a filo. Infine, lavate le mele, taglietele a cubetti e poi aggiungetele all’impasto. Versate il tutto in una teglia ed infornate a 180° per 40 minuti. Servite la torta di mele vegan tiepida.

LA RICETTA QUI
.

Photo by Sara Ghedina / CC BY

[/multipage]

[multipage]Barrette snack con mele e mandorle

barretta mela

Le barrette snack con mele e mandorle, sane e gustose, sono la merenda perfetta. Questo croccante dolce è infatti light ed ipocalorico ma ricco di sapore. Il procedimento è veloce e il risultato davvero fantastico e assolutamente invitante. In una terrina mescolate la farina di soia con i fiocchi d’avena, la cannella, il caffè in polvere e il fruttosio. Aggiungete gli albumi d’uovo e un po’ d’acqua. Tagliate la frutta e tritate grossolanamente le mandorle. Aggiungete all’impasto queste ultime e i cubetti di mela. Versate il composto ottenuto in una teglia rettangolare e poi cuocete in forno o a microonde. Quando si sarà leggermente raffreddato, ottenete le barrette di mele e mandorle. Buona merenda!
LA RICETTA QUI.

Photo by yourhomebasedmom / CC BY

[/multipage]

[multipage]Torta di mele al cucchiaio

ricetta torta di mele al cucchiaio

La torta di mele al cucchiaio è un dessert originale e delizioso. Infatti questa versione rivisitata del classico dolce alle mele si contraddistingue per la sua consistenza cremosa ed avvolgente. Vi consigliamo di utilizzare per questa preparazione delle mele renette o Golden. Dunque lavate e sbucciate le mele, tagliatele a pezzettoni e cuocetele con burro e zucchero fino ad ottenere una purea di mele. Lasciatela raffreddare e poi aggiungetevi le uova, la farina ed il lievito. Versate l’impasto ottenuto in una tortiera e cuocete in forno a 180° per 40 minuti. Sformate e poi gustate la vostra torta di mele al cucchiaio.
LA RICETTA QUI.

Photo by Alberto La Rocca / CC BY

[/multipage]

[multipage]Crostata di mele

ricetta crostata di mele

La crostata di mele è un dolce classico e intramontabile, da gustare a merenda oppure a colazione. Si tratta di una torta genuina da preparare per qualsiasi occasione e da personalizzare in base alle vostre preferenze. Partite realizzando la base della crostata e cioè la pasta frolla: lavorate la farina con il burro, le uova e lo zucchero e lasciate riposare il panetto in frigorifero per circa un’ora. Nel frattempo lavate le mele, tagliatele a fettine sottili ed irroratele con il succo di limone. Stendete poi la pasta frolla e foderatevi una teglia. Versate sulla base della torta la confettura di albicocca e le mele a fettine. Completate la crostata con le classiche striscioline decorative e cuocete in forno per 30 minuti a 180°. La crostata di mele è pronta!
LA RICETTA QUI.

Photo by raffaella ciunci / CC BY

[/multipage]

Gestione cookie