[introduzione]
Oggi vi mostreremo la ricetta originale delle tegole valdostane. Le tegole valdostane sono dei biscotti tradizionali della Valle d’Aosta e venivano chiamati così per la loro caratteristica forma a tegola di tetto. Sebbene oggi il nome sia rimasto, spesso vengono semplicemente creati di forma tonda, anche se noi cercheremo di insegnarvi come riprodurre la forma classica. Hanno un’aroma davvero inconfondibile dato dall’uso di mandorle e nocciole. La ricetta è semplice e il tempo di cottura è medio. Una volta pronti, questi biscotti sono ottimi sia per la colazione sia da gustare insieme al thè.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Zucchero: 200 gr
- Mandorle: 80 gr
- Nocciole: 80 gr
- Farina 00: 60 gr
- Burro: 60 gr
- Albumi: 4
- Vaniglia: 1 bacca
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
- Iniziate i vostri biscotti tostando mandorle e nocciole in forno a 130° per 15 minuti. Procedete, triturandole con un mixer e trasferite la farina così ottenuta in una ciotola. Fate sciogliere il burro e aggiungetelo alla farina di nocciole e mandorle. Mescolate bene con una spatola, amalgamando il composto e aggiungete sia la vaniglia che la farina setacciata. Amalgamate il tutto.
- A questo punto si passa alla seconda fase della preparazione delle tegole valdostane. Montate a neve gli albumi aggiungendo metà dose dello zucchero. Una volta che il composto sarà diventato soffice e spumoso, unitelo all’impasto preparato in precedenza e amalgamate mescolando dall’alto verso il basso, per evitare che gli albumi si smontino.
- Ultima fase della ricetta è la cottura dei biscotti. Rivestite con la carta forno una teglia a fondo basso. Con un cucchiaio prendete l’impasto e mettetelo sulla teglia e schiacciatelo per bene dando una forma rotonda. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 8 minuti o se usate il forno ventilato a 160° per 4-5 minuti. Sfornate i biscotti e metteteli su un matterello per dare una forma incurvata.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Questi biscotti sono davvero molto buoni sia da gustare freddi che appena sfornati. Vi consigliamo di accompagnarli con dei caffè, thè o una bella tazza di cioccolata calda. Tutta la vostra famiglia ne andrà pazza.
Foto di Ardesia[/consigli]