Sughi semplici e veloci: 8 ricette per condire la pasta

[multipage]ricette sughi
Oggi vi mostreremo 8 ricette per condire la pasta con sughi semplici e veloci. La pasta è un alimento fondamentale nella cucina tradizionale italiana ed è consigliato anche nella dieta mediterranea. I modi di preparare la pasta sono davvero tanti. Spesso nei supermercati si trovano molti tipi di sughi già pronti. Noi vi mostreremo delle ricette per creare delle fantastiche salse per condire la pasta che potete consumare al momento oppure conservare per qualche giorno e in alcuni casi congelarli. I sughi per i primi piatti sono tanti e soprattutto versatili, per ogni occasione. Alcuni dei sughi tradizionali italiani sono diventati famosi in tutto il mondo come ad esempio il ragù, sugo alla bolognese, o il pesto alla genovese. Per realizzare un pranzo rapido e semplice seguite i nostri consigli per delle ricette con la pasta veloci e semplici.
Foto di Joey Rozier [/multipage]

[multipage]Ragù alla bolognese
sugo alla bolognese
Sicuramente è uno dei sughi più usati per condire la pasta: il ragù alla bolognese. La ricetta è molto semplice. Realizzate un soffritto con sedano, carota e cipolle. Quando questa si dora, aggiungete un trito misto di carne di suino e di manzo. Sfumate con del vino e aggiungete una passata di pomodoro. Fate cuocere a fuoco lento. Foto di Pink Sherbet Photography [/multipage]

[multipage]Pesto alla genovese
pesto al basilico
E’ una ricetta tradizionale ligure ormai diffusissima in tutto il mondo di cui esistono tante varianti. Come preparare il pesto alla genovese? Pestate nel mortaio tutti i seguenti ingredienti: basilico fresco, pecorino e parmigiano reggiano, pinoli e sale grosso. Mescolate con olio extravergine d’oliva. A scelta potete aggiungere o meno l’aglio. Potete anche congelarlo. Foto di Meal Makeover Moms [/multipage]

[multipage]Pesto alla trapanese
ricetta pesto con mandorle
Con questa ricetta avremo in un solo boccone tutti i sapori della Sicilia. Stiamo parlando del pesto alla trapanese. Ha origini orientali ed è stata proprio modificata dai trapanesi infatti prende anche il nome di “agghiata trapanisa”. Pelate le mandorle e sbollentate i pomodori ramati. Tritate questi ingredienti insieme a aglio rosso, basilico, pepe nero e parmigiano. Foto di jules [/multipage]

[multipage]Salsa alle noci
Walnuts
Può essere tranquillamente considerato uno dei sughi bianchi migliori per condire la pasta. Con la salsa alle noci, cioè un sugo senza pomodoro, della Liguria potrete realizzare dei piatti rustici ma anche raffinati. Bollite i gherigli delle noci. Ammorbidite il pane con del latte e poi passatelo con un colino, senza gettare il latte. In un mixer frullate le noci con il pane, i pinoli, aglio, maggiorana e parmigiano. Infine unite il latte colato dal pane. Ottimo per tanti piatti. Foto di Pauline Mak [/multipage]

[multipage]Sugo amatriciana
ricetta sugo all'amatriciana
Il sugo amatriciana è una ricetta tradizionale del Lazio con cui vengono preparati i bucatini. La ricetta è molto facile e veloce. Fate rosolare in padella con un giro d’olio il guanciale e il peperoncino. Quando il guanciale diventa bianco, sfumatelo con vino e aggiungete pomodori. Condite i bucatini con anche parmigiano e pepe.
Foto di Wei-Duan Woo [/multipage]

[multipage]Sugo all’arrabbiata
sugo all'arrabbiata
Questa è una ricetta tradizionale romana semplice e rapida. Le penne all’arrabbiata sono un must della cucina italiana. In genere con questo sugo vengono condite le penne. Per prima cosa bollite e spellate i pomodori. In una padella fate soffriggere aglio, olio e peperoncino. Aggiungete i pomodori tagliati a cubetti e fate cuocere. Condite le penne, aggiungendo anche del pecorino.
Foto di Sarah R [/multipage]

[multipage]Ragù napoletano
ragù con polpette
Il ragù napoletano è una ricetta tradizionale della Campania. Sebbene richieda un lungo tempo di cottura, potete anche prepararlo il giorno prima o congelarlo. In passato era un piatto unico ed è un sugo di pomodoro nel quale viene cotta anche la carne, in genere le “tracchiulelle” ovvero le costine di maiale. Cuoce a fuoco lento per molte ore.
Foto di Luca Nebuloni [/multipage]

[multipage]Ragù di cinghiale
ragù di cinghiale ricetta
Questo sugo fa parte della cucina toscana e viene usato per condire tradizionalmente le pappardelle. Anche in questo caso i tempi di cottura sono più lunghi ma ha il vantaggio che può essere ben conservato. È simile al sugo alla bolognese tuttavia si usa un trito di cinghiale ed è insaporito anche con alloro e rosmarino.
Foto di Wei-Duan Woo [/multipage]

Gestione cookie