Hamburger di ceci

[introduzione]Hamburger di ceci

Se non avete mai provato la ricetta dell’hamburger di ceci senza uova, allora dovete proprio rimediare. Si tratta di un piatto vegano, ricco di proteine e di gusto, che piacerà a tutti, anche a chi non abbraccia la filosofia vegan. Infatti, contrariamente a ciò che pensa la maggior parte degli onnivori, la cucina vegana è molto buona e anche molto leggera; si tratta di riutilizzare gli ingredienti e riadattare molte ricette con un risultato davvero strepitoso. L’hamburger di ceci è un ottimo secondo piatto, per i vegani e non, da mangiare in mezzo ad un buon panino morbido proprio come fate con il classico hamburger di carne. Seguite i nostri consigli per preparare un burger vegan di ceci da manuale.[/introduzione]

[ingredienti]

Ingredienti

  • Ceci secchi: 200 gr
  • Semi di girasole e sesamo: 125 gr
  • Patate: 1
  • Carote: 1
  • Cipolla: ½
  • Aglio
  • Rosmarino
  • Prezzemolo
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Olio extravergine d’oliva

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Mettete i ceci in ammollo in acqua la sera prima, scolateli e lessateli insieme ad una foglia d’alloro, in una pentola dove avrete precedentemente scaldato dell’olio extravergine di oliva. La cottura richiede almeno 1 ora, a fuoco lento e con il coperchio; al termine di questo tempo, i ceci dovranno essere molto morbidi e facili da schiacciare.
  2. Nel frattempo, in una pentola con abbondante acqua leggermente salata, fate bollire una patata e una carota. Quando saranno cotte frullatele in una ciotolina a parte insieme ai ceci.
  3. Lasciate raffreddare il vostro impasto e intanto tritate finemente aglio, rosmarino e cipolla. Aggiungete questi ingredienti al composto di patate, ceci e carote, e aggiustate di sale e pepe.
  4. Ora aggiungete anche i semi di girasole e sesamo e del prezzemolo che avrete precedentemente tagliato non troppo finemente.
  5. Per dare forma all’hamburger potete servirvi delle vostre mani, ma vi consigliamo di usare un coppapasta in modo da dare una forma più realistica.
  6. Formato il burger di ceci, mettetelo su una teglia coperta con carta forno e spennellatelo con olio.
  7. Cuocete in forno a 180° per 20 o 30 minuti circa. Sfornate e servite caldo tra due fette di pane, con i condimenti e le salse che più vi piacciono.

[/preparazione]

[consigli]

Consigli

Vi consigliamo di servire il vostro hamburger in un panino integrale, con i classici accompagnamenti: insalata, pomodoro, maionese vegana, ketchup e cetriolini. Potete anche usare della senape se amate i gusti decisi, oppure una salsina di yogurt e curry per un risultato più speziato. Il sapore sarà molto diverso dal classico hamburger di carne ma vi garantiamo un risultato davvero strepitoso.

Conservazione

L’hamburger di ceci è buonissimo se servito appena pronto, ma potete anche conservarlo in frigo per 2 giorni dentro a un contenitore ermetico. Quando lo vorrete consumare, basterà scaldarlo in forno oppure in padella con un poco di olio.

Varianti

Questa ricetta dell’hamburger di ceci è senza uova, quindi le abbiamo sostituite con le carote e le patate per rendere compatto il composto di base. Se, però, non seguite una dieta vegana ma solo vegetariana (o proprio non sapete resistere al sapore delle uova), potete usarle evitando quindi di inserire le verdure bollite nell’impasto. Se invece vi piacciono i sapori orientali, unite al vostro burger di ceci delle spezie come il curry, la paprika o la curcuma: insieme al colore, sapranno donare ancora più sapore.
Photo by Aida Mollenkamp / CC BY

[/consigli]

Gestione cookie