[multipage]
Oggi vedremo 10 ricette con il tempeh. Il tempeh, originario del sud-est asiatico, deriva dalla fermentazione della soia gialla e viene proprio definito come carne di soia sia per il suo aspetto che per l’elevato contenuto di proteine. Questo alimento è molto più digeribile della soia e deve essere consumato necessariamente cotto in quanto la cottura permette di degradare alcune molecole presenti nel tempeh che ostacolerebbero la digestione. Può essere consumato in tanti modi: per accompagnare primi piatti oppure con il pane. Inoltre può essere mangiato anche fritto, al vapore oppure stufato. Il tempeh è anche utilizzato nell’alimentazione vegan come sostituto vegetale della carne.[/multipage]
[multipage]Tempeh con verdure
Cuocerlo e servirlo con le verdure è solo uno dei tanti modi di preparare il tempeh. Tagliate a fette il tempeh e fatelo marinare con un po’ di salsa di soia. Dopo la marinatura, fatelo saltare in padella finchè le fette non saranno ben abbrustolite e aggiungere le verdure. Servite con del riso cotto a vapore e un sugo preparato con parte delle verdure frullate.[/multipage]
[multipage]Polpette di tempeh
Mettete a marinare il giorno prima il tempeh con acqua, limone, olio e pomodorini secchi. Il giorno dopo frullate il tempeh marinato con i pomodorini secchi, zenzero, olive e carote cotte al vapore. Aggiungete del sale e della maizena e continuate a mescolare. Otterrete un impasto con cui fare delle polpette impanate con farina di mais. [/multipage]
[multipage]Tempeh speziato agli asparagi
La versatilità degli asparagi accompagna e sposa il sapore del tempeh in maniera decisamente deliziosa. Preparate il giorno prima una marinata di tempeh con acqua e soia. Fate saltare un padella del cipollotto con un po’ di marinata e aggiungere il tempeh a dadini. Quasi a fine cottura aggiungete gli asparagi a dadini. Il gusto è ottimo. [/multipage]
[multipage]Tempeh allo zenzero
Lo zenzero esalta il sapore del tempeh per questo viene aggiunto in molte ricette che contengono questo alimento. Zenzero e tempeh sono gli alimenti principali. Vi basta far soffriggere la cipolla in padella e aggiungere il tempeh e lo zenzero e lasciar cuocere per 30 minuti. Alla fine aggiungete il tamari, fate evaporare l’acqua e servite. [/multipage]
[multipage]Focaccine ripiene di avocado e tempeh
Questa ricetta è un antipasto davvero molto buono con cui deliziare i vostri ospiti vegan o no. Le focaccine vengono preparare con la farina di mais e i fiocchi d’avena. La farcitura invece è fatta a base di avocado e tempeh che viene marinato nell’emulsione di Okaido. Tutti i sapori si sposano perfettamente e l’avocado conferisce freschezza. [/multipage]
[multipage]Tempeh in agrodolce
Questo è un piatto dal sapore molto orientale visto che sposa insieme due sapori, quello della salsa agrodolce e del tempeh, che sono originari dell’Asia. Vi basterà cuocere il tempeh, precedentemente marinato, con curcuma e sale. Il tempeh viene servito con una cipolla agrodolce cotta con uvetta, pinoli e olio. Delizioso! [/multipage]
[multipage]Tempeh con funghi
Un piatto davvero delizioso è il tempeh con i funghi. Per prepararlo vi occorrono tempeh, fatto in casa o acquistato, funghi di vario tipo e paprika dolce. Fate saltare in padella il tempeh e unire i funghi precedentemente cotti aggiungendo la paprika dolce. Potete utilizzare spezie a piacimento. Servite il tutto con del riso. [/multipage]
[multipage]Tempeh alla mediterranea
È una ricetta particolare che sposa i sapori del mediterraneo con quelli orientali. Marinate il tempeh con succo di limone, salsa di soia, erbette e ginepro e lasciate riposare. In una teglia disponete il tempeh marinato, le melanzane tagliate a dadini, la cipolla, i pomodorini e le olive. Cuocete in forno e a metà cottura mescolate il tutto. [/multipage]
[multipage]Tempeh con finocchi
Questa ricetta ha un sapore un po’ autunnale ma non rinuncia al sapore fresco visto che ci sono i finocchi. Dopo aver tagliato il finocchio a fette, cuocetelo in padella con aglio e olio. Dopo qualche minuto aggiungete il tempeh tagliato a fette, lasciate cuocere e verso la fine aggiungete due cucchiai di tamari e ultimare la cottura. [/multipage]
[multipage]Pasta al sugo di tempeh
L’elemento forte del piatto è il sugo di tempeh. Il sugo viene preparato facendo soffriggere la cipolla, quando è bella dorata aggiungete i pomodorini e aggiustate di sale e di pepe a piacimento. Unire il tempeh a dadini e lasciar cuocere per circa 15 minuti. Con questo sughetto condite la pasta che verrà cotta normalmente. [/multipage]