Spaghetti con acciughe e briciole di pane

[introduzione]spaghetti con acciughe

La ricetta degli spaghetti con le acciughe è semplice e mi è sempre stata utile in mille occasioni, soprattutto quando il numero di ospiti inattesi diventa consistente. Mi ha risolto la spaghettata dopo teatro con gli amici o l’invito dell’ultimo minuto dei compagni di scuola di mio figlio. Nella dispensa di una qualsiasi cuoca italiana, provetta o no, non mancheranno mai infatti degli spaghetti e un vasetto di acciughe!
Ma anche questa preparazione veloce e semplice ha il suo ingrediente segreto, vale a dire i Filetti di Acciughe in olio d’oliva Maestri del Gusto.
Questo prodotto viene lavorato da materie prime fresche e selezionate, seguendo antichi metodi di lavorazione, perché l’obiettivo di questa azienda, tutta al femminile (una bella storia, una volta o l’altra ve la racconterò), è stato proprio quello di valorizzare le risorse del Mar Mediterraneo e le origini artigiane della Sicilia.
Nel vasetto, troverete filetti polposi, integri, ricchi di Omega 3 e naturalmente buonissimi, anche solo gustati su del pane caldo!

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • 320 gr di spaghetti
  • 4 filetti di acciuga
  • 2 cucchiai di capperi sotto sale
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 peperoncino
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 2 fette di pane pugliese
  • 3 cucchiai di pecorino grattugiato
  • Olio extra vergine d’oliva
  • Sale

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Passo al mixer il pane pugliese per ridurlo in briciole e poi lo faccio tostare con un filo di olio in una padella antiaderente. Fatto questo lo metto da parte.
  2. Sciolgo in un’altra padella le acciughe in qualche cucchiaiata di olio e poi unisco un trito di aglio, peperoncino e di capperi dissalati bene. Faccio insaporire per qualche minuto a fuoco basso.
  3. Nel frattempo ho fatto lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata e giunti ad una cottura al dente, li scolo nella padella con il condimento di acciughe.
  4. Rimetto sul fuoco, cospargo con la mollica di pane tostata e mescolo bene.
  5. Aggiungo ad ogni porzione una bella manciata di pecorino grattugiato.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Durante la cottura e se necessario, per evitare che gli asparagi a rondelle si attacchino alla padella, versate un po’ d’acqua o di brodo vegetale.[/consigli]

Gestione cookie