[introduzione]
La cheesecake senza lattosio è il dolce perfetto per chi è intollerante a questo ingrediente, ma anche per chi vuole sperimentare una ricetta della cheesecake più digeribile e leggera. L’intolleranza al lattosio è più comune di quanto si pensi e rende difficile, a chi ne soffre, digerire questa componente del latte; esistono oggi diverse varietà di formaggi senza lattosio in commercio, adatti quindi anche a chi è intollerante, esiste perfino un golosissimo mascarpone senza lattosio. Per realizzare la ricetta della cheesecake senza lattosio utilizzeremo proprio uno di questi formaggi: il procedimento è molto semplice e non si discosta molto dalla ricetta tradizionale; l’unica differenza consiste appunto nell’utilizzare prodotti che contengono latte, in particolare burro, formaggio spalmabile e biscotti, con gli equivalenti privi di lattosio. Vediamo dunque quali sono gli ingredienti e come preparare la ricetta.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Uova: 4
- Biscotti secchi senza lattosio: 200 gr
- Formaggio spalmabile senza lattosio: 750 gr
- Zucchero: 280 gr
- Burro senza lattosio: 100 gr
- Limone: 1
- Farina: 2 cucchiai
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Per prima cosa togliete il formaggio fresco dal frigo e lasciatelo a temperatura ambiente per almeno dieci-quindici minuti, cosicché sarà morbido quando andrete a lavorarlo.
Sbriciolate bene nel mixer i biscotti senza lattosio e poi aggiungete il burro fuso. Mescolateli insieme con un cucchiaio fino a che i due ingredienti non si saranno bene amalgamati.
Foderate uno stampo a cerniera con bordi alti con della carta forno, versateci dentro il composto di biscotti e premete con le mani per pressarlo e ottenere una base che sia il più possibile omogenea e pari. Potete anche aiutarvi con cucchiaio bagnato in acqua per compiere questa operazione.
A questo punto mettete la teglia in frigo per 30 minuti, per far indurire lo strato di biscotti.
Mentre la base riposa in frigorifero, dedicatevi alla preparazione della crema di formaggio: in una ciotola capiente unite il formaggio spalmabile senza lattosio con lo zucchero e mescolate con la frusta fino a ottenere una crema omogenea. Potete utilizzare anche le fruste elettriche se le avete, ma attenzione alla velocità: non dovrà essere troppo elevata.
In un’altra ciotolina sbattete le uova (meglio se a temperatura ambiente) con una forchetta e unitele poi alla crema di formaggio precedentemente preparata.
Mescolate con la frusta per incorporare bene le uova e poi aggiungete la farina setacciata e un po’ di scorza di limone grattugiata, continuando a mescolare.
La vostra crema di formaggio senza lattosio è pronta: versatela nella teglia sopra la base di biscotti e burro e livellatela aiutandovi con un cucchiaio.
Infine, cuocete la cheesecake senza lattosio in forno statico a 160 gradi per 40 minuti circa.
Sfornate la torta, fatela raffreddare e poi mettetela in frigo per 4 ore. Servite a temperatura ambiente.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Per decorare la cheesecake senza lattosio potete utilizzare i vostri ingredienti preferiti. Se amate i frutti di bosco, usateli per ricoprire la superficie della torta oppure per creare una salsa con cui accompagnare le fette: basterà farli cuocere in un pentolino con un po’ di zucchero e burro senza lattosio, finché non saranno morbidi e avranno rilasciato il loro delizioso succo. In alternativa, sciogliete del cioccolato fondente oppure utilizzate semplicemente la vostra marmellata preferita per arricchire la vostra cheesecake senza lattosio. Ovviamente sarà buonissima anche bianca, servita solo con una spolverata di zucchero a velo e nient’altro. Come tutte le cheesecake cotte in forno, anche questa è buona mangiata a temperatura ambiente o fredda, non calda. Grazie alla sua crema ricca e golosa, potete servire la cheesecake senza lattosio a colazione, a merenda ma anche dopo i pasti perché è un dessert molto leggero e facile da digerire; inoltre, può diventare una perfetta torta di compleanno per chi è intollerante al lattosio. Potete aromatizzare la crema al formaggio con della vanillina oppure con della scorza di arancia grattugiata, che darà una freschezza inaspettata alla torta.
Varianti
La cheesecake senza lattosio è già una variante della versione classica di questo dessert, tuttavia potete realizzare anche una cheesecake senza lattosio e glutine, se soffrite di celiachia: il segreto è sostituire i biscotti classici con biscotti senza glutine ed eliminare la farina oppure sostituirla con farina di riso; realizzare una cheesecake senza glutine è molto semplice e non richiede accorgimenti particolari o variazioni tali da compromettere il gusto delizioso di questa torta. Al posto dei biscotti senza glutine, potete utilizzare dei cornflakes o del muesli croccante. Quella che vi abbiamo proposto è una ricetta che va cotta in forno ma potete anche preparare una cheesecake senza lattosio a freddo: in questo caso, eliminate le uova e aggiungete 200 ml di panna senza lattosio montata e 10 gr di gelatina in fogli che farete ammorbidire in acqua fredda e poi sciogliere in un po’ di panna calda; tenete la cheesecake a riposo in frigorifero per una notte intera e poi servitela con la vostra guarnizione preferita. Infine, ricordate che potete sostituire il burro senza lattosio usato per la base con della margarina vegetale oppure con del miele: sono entrambe ottime alternative per chi è intollerante al lattosio.
Conservazione
La cheesecake senza lattosio si conserva per circa 2-3 giorni in frigorifero; l’unica accortezza è quella di coprirla con della pellicola per proteggerla dagli odori.
[/consigli]