[introduzione]
La ricetta della minestra maritata fa parte della tradizione culinaria campana e, in particolar modo, di quella napoletana. La zuppa, ricca e saporita, viene consumata durante il pranzo del 25 Dicembre. Ne esistono moltissime variante che differiscono da città a città; tuttavia, alcuni ingredienti, come la verza, la scarola, i broccoli neri e la salsiccia, non possono mai mancare! Il termine maritata (che significa sposata) sta ad indicare il connubio di sapori che si sposano perfettamente tra loro.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Verza: 1
- Scarola liscia: 1
- Scarola riccia: 1
- Broccoli neri: 2
- Carne da brodo: 500 gr.
- Gallina: 1/2
- Salsiccia normale e piccante: 350 gr.
- Carota: 1
- Sedano
- Cipolla: 1/2
- Patate: 1
- Olio: q.b.
- Sale
- Cotiche di maiale: 450 gr.
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Per preparare la ricetta della minestra maritata, tagliate grossolanamente il sedano, la cipolla e la carota e mettete le verdure in una pentola capiente piena d’acqua. Fate cuocere il tutto a fiamma dolce per alcuni minuti. A questo punto, aggiungete anche la carne lasciandola cuocere per circa 3 ore a fuoco basso e salate a piacere.
Pulite anche le altre verdure (scarola, broccoli neri e verza) e, quando la carne sarà ben cotta, filtrate il brodo eliminando la carota, la patata e la cipolla.
Versate il brodo di nuovo in pentola, aggiungete le verdure e copritela con il coperchio. Fate cuocere il tutto a fuoco medio per mezz’ora. Circa 10-15 minuti prima del termine della cottura, unite anche la carne.
Infine, servite la minestra maritata tiepida accompagnandola con del pane casereccio.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
La minestra maritata può essere preparata in anticipo e riscaldata al momento. Inoltre, nei giorni precedenti al Natale, potete anche pulire e congelare le varie verdure e cuocere il tutto il 25 Dicembre. Alcuni tagli di carne possono essere anche sostituti oppure eliminati a seconda dei gusti.[/consigli]