Spaghetti aglio, olio e peperoncino di Alessandro Borghese

[introduzione]spaghetti aglio olio peperoncino
Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono forse uno dei piatti più famosi della cucina italiana. La loro celebrità deriva anche dal fatto che sono semplici da preparare e per questo copiatissimi in tutto il mondo. Di questo buonissimo primo piatto ha inventato una versione molto creativa lo chef Alessandro Borghese, molto famoso per i programmi tv che conduce sul canale Real Time.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Spaghetti: 180 gr
  • Peperoncino: 1
  • Olio: q.b.
  • Aglio: 1 spicchio
  • Sale: q.b.
  • Prezzemolo: q.b.

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Ecco le istruzioni.

  1. Per realizzare questo fantastico piatto di spaghetti aglio olio e peperoncino, cominciate con il mettere a bollire l’acqua che servirà per cuocere la pasta. Mettete un mazzetto di prezzemolo nell’acqua per renderla aromatizzata e per conferire alla vostra pasta l’aroma del prezzemolo dalla primissima cottura. Prendete una padella capiente che servirà per terminare la cottura della vostra pasta.

  2. Sbucciate l’aglio, privatelo dell’anima per renderlo meno aggressivo e tritatelo. Tagliate e rotelle il peperoncino. Mettete nella padella un filo di olio extravergine di oliva e aggiungete l’aglio tritato e il peperoncino. Fate rosolare per pochi minuti, poi abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere il trito per un po’.

  3. Spegnete e lasciate il tutto ad “infusione” nell’olio. Togliete il mazzetto di prezzemolo dal fuoco, aggiungete il sale e buttate gli spaghetti. Scolateli molto, molto al dente e versateli nella padella dove avete preparato il condimento. Riaccendete il fuoco e terminate la cottura della pasta aggiungendo l’acqua della cottura della pasta come se stesse cuocendo un risotto.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Impiattare con un trito di prezzemolo.
I trucchi dello chef
Nonostante possa sembrare che lo chef non abbia poi inventato chissà che, utilizza dei piccoli accorgimenti per la sicura riuscita di questo piatto che non sembra ma nasconde molte insidie. Alzi la mano chi non ci ha provato più volte per poi ottenere un risultato insoddisfacente: pasta scotta o al contrario troppo cotta, ingredienti che non si amalgamano tra loro, piatto finale insipido. Seguendo questo procedimento invece passo passo vedrete che otterrete un vero piatto da chef.


 
[/consigli]

Gestione cookie