[introduzione]
Oggi vi presento la ricetta del lievito madre, un composto che vi consentirà di fare pane, torte e dolci lievitati senza utilizzare il lievito chimico o quello industriale. Il lievito madre è come un bimbetto da avere in casa a cui si deve dare da mangiare, lui non è troppo esigente, le sue pietanze si chiamano rinfrescate e sono fatte con farina e acqua da aggiungere ogni 24 o 48 ore. La lievitazione ottenuta con la pasta madre è naturale, le vostre preparazioni saranno più digeribili e resteranno morbide più a lungo.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- farina: 200 gr
- acqua: 100 ml
- olio extravergine d’oliva: 1 cucchiaio
- miele: 1 cucchiaio
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Seguite le istruzioni.
Prendete una ciotola e mettete la farina, unite l’olio e il miele e poi incorporate gradualmente l’acqua. Trasferite questo composto appiccicoso in un barattolo con un po’ di olio e chiudetelo con un coperchio oppure con la pellicola. Fate riposare il composto per 48 ore in un posto tiepido.
Adesso si deve rinfrescare l’impasto: dovete togliere 100 grammi di impasto pronto e aggiungere 200 grammi di farina 0 e 100 ml di acqua tiepida, impastate, fate un incisione a croce e poi mettete questo secondo impasto nel barattolo sempre unto di olio. Dopo 24 ore ripetete questa operazione e poi fatelo per almeno una decina di volte prima di usare il lievito madre per fare il pane.
Il lievito madre pronto va tenuto in frigorifero e rinfrescato ogni 5 – 6 giorni per sempre.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Avere il casa il lievito madre è come avere un bambino da accudire, quindi non dimenticatelo!
[/consigli]