Ossobuco alla milanese

[introduzione]ossibuchi milanese
L’ossobuco alla milanese è un secondo piatto buonissimo e semplice che potete fare in casa in un paio di ore, la cosa importante è non avere fretta perchè l’ossobuco deve cuocere con calma a fuoco medio per circa 90 minuti. L’ossobuco alla milanese è delizioso e volendo lo potete servire con un po’ di risotto, alla milanese ovviamente, e farlo diventare un ottimo piatto unico. Un altro contorno davvero ottimo è il purè di patate, ma fatto in casa non quello in busta! Provatelo anche voi e scegliete il contorno che preferite.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • ossibuchi di vitello: 4 da 2 cm
  • burro: 30 gr
  • farina: qb
  • vino bianco secco: mezzo bicchiere
  • brodo di carne: 1 dl
  • prezzemolo: qb
  • limone: mezzo
  • aglio: 2 spicchi
  • sale: qb
  • pepe: qb
  • cipolle: mezza
  • carote: mezza
  • concentrato di pomodoro in tubetto: qb
  • acciughe dissalate e diliscate: 3

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Seguite le istruzioni.

  1. Per prima cosa dovete incidere la pellicola che circonda l’ossobuco in 3 – 4 punti in modo che poi la carne non si arricci troppo. Prendete una padella e sciogliete il burro a fuoco dolce, aggiungete l’olio e rosolate l’aglio e poi toglietelo, e mettete mezza carota e mezza cipolla tritati molto finemente. Togliete carote e cipolle e teneteli da parte al caldo. Aggiungete l’ossobuco passato nella farina e cuocetelo per 2 minuti, fatelo sudare e poi aggiungete il vino e fatelo sfumare.
  2. Aggiungete il sale, il pepe e tre centimetri di concentrato di pomodoro, mescolate e unite anche cipolle e carote stufati che avevate messo da parte. Mettete il coperchio e cuocete a fuoco medio per 90 minuti, rigirando gli ossibuchi di tanto in tanto. Se occorre potete aggiungere qualche cucchiaio di brodo, ma senza esagerare! Nel frattempo preparate la gremolada, ovvero un trito finissimo e molto abbondante fatto da scorza gialla di limone non trattato, prezzemolo fresco e acciuga dissalata e diliscata tritata. Togliete il coperchio e unite la gremolada e un mestolino di brodo, cuocete per tre minuti girando una volta tutti i pezzi di carne. Spegnete e servite.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Decorate con un filo di prezzemolo e servite.

Ossobuco con il risotto giallo

risotto e.ossobuco
Ingredienti: mezza cipolla, 250 gr di riso semifino Vialone Nano, brodo di carne, mezzo bicchiere di vino bianco, 40 gr di burro, 40 gr. di midollo di bue, 0,5 gr. di zafferano in pistilli (o in caso 2 bustine), parmigiano
Preparazione: Prendete un tegame e mettete il midollo e 20 grammi di burro, scioglieteli dolcemente e poi aggiungete la cipolla tritata, fatela sudare senza farle prendere colore e poi unite il riso, fatelo tostare per un minuto e poi aggiungete il vino bianco, mescolate dolcemente e fatelo evaporare. Aggiungete tre mestolini di brodo e non mescolate troppo il riso, procedete così e poi, all’incirca a metà cottura, in un bicchiere mettete il brodo e lo zafferano, scioglietelo e poi unitelo al risotto, mescolate e completate la cottura quando il riso è al dente. Togliete la pentola dal fuoco e aggiungete il burro rimasto e il parmigiano, mescolate energicamente e poi, se occorre aggiustate di sale. Aspettate 5 minuti prima di servire il risotto. Se accompagnate questo risotto all’ossobuco potete diminuire/eliminare il parmigiano.

Foto di topanga
[/consigli]

Gestione cookie