[introduzione]
La ricetta per preparare i pomodori confit, è semplice e golosa, un contorno delizioso e molto versatile che potete usare per decorare bruschette e stuzzichini ma anche per condire la pasta. Ma perchè si chiamano confit? Questo termine è francese e deriva da “confire” che vuol dire preservare, si usa per tutte le preparazioni che richiedono lunghi tempi di cottura e che sono conditi con zucchero o aceto. In questo caso noi useremo lo zucchero per caramellare i nostri pomodorini.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- aglio: 1 spicchio
- olio: qb
- origano: qb
- pepe: qb
- pomodori ciliegia: 500 gr
- sale: qb
- timo: qb
- zucchero: 2 cucchiai
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Seguite le istruzioni.
Lavate i pomodorini e asciugateli bene, poi tagliateli a metà e metteteli in una teglia coperta da carta da forno con la parte tagliata verso l’alto. Potete metterli tutti vicini ma senza sovrapporli, quindi scegliete una teglia larga, tipo quella della pizza.
Spolverizzate i pomodorini con lo zucchero e poi mettete l’aglio tritato finemente con il timo. Unite l’origano, il sale fino e il pepe, completate con un filo di olio extravergine di oliva e poi cuocete in forno caldo a 180°C per 90 minuti circa.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Sono ottimi sia tiepidi che freddi.
Come conservare i pomodorini confit
Preparate i pomodorini come da ricetta e poi fateli raffreddare a temperatura ambiente fuori dal forno, in questo modo diventeranno ancora più secchi. Questi pomodorini li potete servire subito, ad esempio con la pasta, con l’insalata o sulla pizza. Se volete conservarli invece potete prendere un barattolino di vetro abbastanza largo e mettete sul fondo un filo di olio, poi aggiungete uno strato di pomodorini e poi uno di olio, procedete così fino ad esaurimento degli ingredienti. Chiudete i barattolini e metteteli in frigorifero. In questo modo dureranno circa 2 settimane. Se invece volete conservarli più a lungo potete farli sott’olio, come si fa con tutte le altre conserve. Noi suggeriamo di consumarli nel giro di qualche mese, ma vedrete che una volta pronti, li divorerete e ogni scusa sarà buona per mangiare i pomodorini confit!
Come usare i pomodorini confit
I pomodorini confit sono ottimi per farcire e decorare pizze e focacce, si possono abbinare anche al formaggio,come il pecorino romano o il parmigiano, meglio evitare la mozzarella perché li inumidirebbe troppo. Questi pomodorini sono ottimi da aggiungere all’insalata, soprattutto quelle di lattuga, oppure da aggiungere alla pasta con la mollica o alla pasta con aglio,olio e peperoncino.
[/consigli]