Come fare il caramello in casa: una guida in cucina

[multipage]
caramello con il bimby

Come fare il caramello in casa, ecco una guida in cucina! Il caramello è usato in moltissime ricette, ma a volte la sua preparazione può risultare abbastanza difficoltosa. Per questo motivo spesso si finisce per acquistarlo già pronto e quindi utilizzare un prodotto industriale. Il caramello, infatti, può essere utilizzato per guarnire e decorare dolci e dessert. Può essere preparato in due versioni: il caramello secco e la salsa di caramello. Questo gustoso ingrediente, inoltre, può essere ottenuto anche con il Bimby che renderà il tutto più semplice e veloce![/multipage]

[multipage]
Ricetta del caramello secco

caramello secco

Ingredienti

  • Zucchero: 400 gr
  • Acqua: 250 gr
  • Vanillina: 1 bustina

Ricetta e preparazione

  1. La ricetta base per fare il caramello la possiamo suddividere in due varianti, il caramello secco, quello che solidifica, e la salsa al caramello. Il caramello secco indurisce completamente ed è usato prevalentemente per decorare budini e dessert, come panna cotta, souffle ecc. La salsa al caramello invece resta fluida e si usa per il crem caramel e per guarnire i dolci.
  2. Ecco la ricetta per fare il caramello secco. In un pentolino con il doppio fondo versate due cucchiai di zucchero semolato, scioglietelo a fuoco dolce mescolando con un cucchiaio. Aggiungete altro zucchero man mano che quello messo in precedenza si è fuso bene. Procedete in questo modo fino ad ottenere la quantità di caramello desiderata.
  3. Consigli

    Potete conservare a lungo il caramello in un barattolino di vetro. Se avete il termometro da cucina potete fare il caramello biondo bloccando la temperatura tra i 156° e i 165° centigradi. Per il caramello bruno i valori di riferimento sono tra i 166° e i 175° centigradi. Con questo ingrediente potete guarnire dolci oppure preparare ottime ricette come la crema al caramello per bambini e la ricetta per fare gli Ovi molis al cacao e farciti al caramello.
    [/multipage]

    [multipage]
    Ricetta della salsa di caramello

    salsa caramello ricetta

    Per preparare il caramello fluido o salsa al caramello occorrono zucchero e acqua. Utilizzate un pentolino con il doppio fondo. Questo strumento è infatti essenziale per far diffondere il calore su tutta la superficie. In questo modo, lo zucchero, si scioglierà completamente senza però bruciarsi. Mettete lo zucchero nel pentolino e fatelo sciogliere a fuoco dolce. In un’altro pentolino portate a ebollizione 200 ml di acqua insieme alla vanillina. Quando lo zucchero sarà caramellato e avrà assunto un bel colore ambrato aggiungete l’acqua bollente e mescolate bene il composto con le fruste. Togliete il caramello dal fornello e continuate a mescolarlo per bene. Fatelo raffreddare e usatelo per guarnire i vostri dessert.
    [/multipage]

    [multipage]
    Ricetta del caramello con il Bimby

    salsa caramello.ricetta_bimby

    Ingredienti

    • 500 gr di zucchero
    • 250 ml di acqua
    • 1 cucchiaio di succo di limone

    Ricetta e preparazione

    1. Prendete il Bimby e versatevi all’interno 200 gr di zucchero e 150 gr di acqua, poi impostate 5 minuti a 90° a velocità 1. Nel frattempo, in un pentolino antiaderente, versate lo zucchero e l’ acqua rimasta. Fate sciogliere il tutto a fuoco moderato senza però mescolare e fino ad ottenere un composto dal colore mogano chiaro.
    2. Aggiungete poi il succo di limone e mescolate un po’ il tutto. Versate il composto ottenuto nel boccale del Bimby e impostate 3 minuti (o fino a quando la schiuma scomparirà) a 100° a velocità 4-5.

    [/multipage]

    [multipage]
    Rendere il caramello più morbido

    Caramello più liquido

    Per rendere il caramello più morbido seguite la ricetta indicata per la preparazione della salsa di caramello. Ricordate di utilizzare un pentolino con il doppio fondo. Inoltre, potete far sciogliere a fuoco moderato 200 gr di zucchero con 3 cucchiai d’acqua. Quando il caramello si sarà completamente sciolto, versate all’interno del pentolino 4 cucchiai di acqua bollente e fate raffreddare il composto mescolando di tanto in tanto. Ogni 5 minuti, aggiungete 1 cucchiaio di acqua bollente. In totale, oltre ai 4 cucchiai iniziali, dovrete aggiungerne altri 6-7 per ottenere una consistenza cremosa. All’inizio il caramello sarà estremamente liquido, ma non preoccupatevi! Raffreddando, infatti, avrà una consistenza simile a quella del miele.
    [/multipage]

Gestione cookie