[introduzione][galleria id=”1515″]
Il risotto con la zucca è un primo piatto autunnale buonissimo, perfetto da preparare per un pranzo in casa. Seguite i nostri consigli per fare un primo goloso e ottimo come quello del ristorante. Il risotto alla zucca è una preparazione abbastanza semplice, la ricetta che vediamo insieme è quella di base, ma voi potete impreziosirla aggiungendo noci o nocciole tritate, funghi porcini o magari fettine di speck tostate. Usate il Vialone nano o il Carnaroli che tengono bene la cottura e sono davvero ottimi per i risotti.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Zucca: 300 gr
- Scalogno: 1
- Brodo: 1 l
- Olio: 1 cucchiaio
- Vino bianco: 100 ml
- Riso: 160 gr
- Parmigiano: 20 gr
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Lavare la zucca sotto acqua fresca corrente e tagliarla a metà. Eliminare i semi e i filamenti aiutandosi con un cucchiaio. Tagliarla a pezzetti e sbucciarla. Dai pezzetti ricavati ottenere dei cubetti di un centimetro di lato. Spellare lo scalogno e tritarlo finemente. Scaldare il brodo.
Mettere in una pentola da minestra l’olio, lo scalogno tritato e farlo dolcemente dorare. Unire la zucca, un pizzico di sale, mescolare e far insaporire per un paio di minuti su fiamma vivace. Unire il vino bianco, mescolare e far evaporare. Aggiungere il riso e farlo tostare un minuto.
Unire 3-4 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti). Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo. A fine cottura unire il parmigiano grattugiato
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Lasciar riposare e servire. L’unica difficoltà nel preparare il risotto con la zucca sta nel pulirla. In realtà dovete per prima cosa aprirla e poi eliminarne i semi. Alla fine dovete separare la buccia dalla polpa. Con questo risotto dal gusto molto delicato potete iniziare un menu a base di zucca. Una ricetta facile e vegetariana perché preparata con brodo vegetale.
Risotto con la zucca con il Bimby
Tagliate una cipolla a pezzi, metterla nel boccale del Bimby e tritatela per 4 sec. a vel. 5. Unite 2 cucchiai di olio e fate rosolare per 3 min. a 100° vel. 1. Nel frattempo tagliate 400 grammi di polpa di zucca a pezzetti piuttosto piccoli e inseritela nel boccale. Cuocere 8 min. a 100° antiorario vel. 1. Aggiungete 360 grammi di riso e fatelo tostare per 4 min. a 100° antiorario vel. 1. Sfumate con 100 ml di vino bianco, versandolo tramite il foro del coperchio del boccale, continuando la cottura per 2-3 min. a 100° antiorario vel. 2. Aggiungete 500 ml di acqua, un dado vegetale e un pizzico di sale. Fate quindi cuocere il risotto per 15 min. a 100° antiorario vel. 1. Unite il prezzemolo tritato e fate mantecare per 2 min. antiorario vel. 2. Aggiungete infine del burro e il parmigiano e fate ancora girare per 3 min. antiorario vel. 2. Servite caldo.
Risotto con la zucca e pancetta
Per quattro persone prendete 300 grammi di riso, 300 grammi di zucca pulita, 125 grammi di pancetta affumicata, olio EVO e formaggio grattugiato quanto basta, sale, pepe e un litro e mezzo di brodo vegetale. Tagliate la zucca a dadini da 1 cm circa. Rosolate la pancetta in una pentola con pochissimo olio, dopo qualche minuto aggiungere i dadini cuocendo per circa 15 minuti. Aggiungere il pepe e mettere da parte. Nella stessa pentola versate il riso e rosolatelo in un filo d’olio, proseguire la cottura aggiungendo man mano il brodo vegetale. Dopo circa 5 minuti unire la zucca e la pancetta. Al termine della cottura regolate di sale, allonanate dal fuoco, mantecate con il formaggio grattugiato, e servite, aggiungendo, se piace, un poco di olio crudo.[/consigli]