[introduzione][galleria id=”1293″]La panzanella è una ricetta che fa parte della cucina tradizionale toscana, è nato come piatto povero e di origine contadina creato per chi lavorava sui campi e doveva star fuori tutto il giorno. La panzanella è buona, veloce e sana, noi vi proponiamo la ricetta classica ma negli anni ha subito tante modifiche soprattutto arricchimenti, c’è di mettete anche lattuga, uova sode, acciughe, tonno, olive ecc, insomma se viene servita come piatto unico potete arricchirla con altri ingredienti a vostra scelta.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Basilico: 15 foglie
- Cetrioli: 1
- Cipolle rosse: 1
- Olio: qb
- Aceto di vino bianco: qb
- Pane raffermo: 4 fette grandi
- Pomodori: 2
- Sale: qb
- Pepe: qb
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
- Tagliate la cipolla a fette e mettetela in ammollo in un recipiente in cui avrete versato dell’acqua acidulata, usando qualche cucchiaio di aceto. Fate riposare per 2 ore.
- In un altro contenitore mettete le fette di pane raffermo in ammollo in acqua fredda con un cucchiaino di aceto. Non esagerate coi tempi, considerate che devono umidificarsi ma non spappolarsi.
- Nel frattempo tagliate i pomodori a pezzettini, sbucciate il cetriolo e fatelo a fette sottilissime. Spezzettate il basilico lavato.
- Strizzate il pane dall’acqua in eccesso e sbriciolatelo in un’insalatiera capiente, poi aggiungete i pomodori a pezzettini, la cipolla scolata, il cetriolo a fettine ed il basilico spezzettato.
- Condite con olio, sale e pepe e fate riposare in frigo la panzanella per almeno un’ora prima di servire.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Potete decorare il vostro piatto di panzanella con rotelle di uova sode. Questo piatto unico è consigliato nel periodo estivo perchè le verdure utilizzate sono tutte di stagione. E’ un ottima pietanza per usare gli avanzi di pane raffermo, specialmente se si tratta della pagnotta toscana o di un pane fatto in casa. Inoltre potete personalizzare e arricchire la panzanella con altri ingredienti come olive, tonno, carote. C’è anche chi sostituisce alcune verdure con sedano, würstel, mozzarella, sott’oli, sott’aceti, legumi.
[/consigli]